L’informazione passa per il web, la tv, la radio. Basta avere una connessione o un’antenna per sapere cosa accade intorno a noi. Perché, in questo contesto, sono ancora importanti i libri di attualità?
Quali libri di attualità è consigliato leggere? Iniziamo con le breaking news: l’informazione in tempo reale
È il momento delle breaking news: l’informazione in pillole ci appare sottoforma di clip video in diretta della durata di pochi minuti. Uno sprazzo si apre sulla realtà. Dopodiché, la programmazione riprende il suo corso. È la sintesi di come sia cambiata l’informazione e di come i tempi del web abbiano condizionato anche il registro divulgativo della tv. L’informazione passa sui social, in particolare attraverso il live-twitting, ovvero dare notizie brevi, secche e aggiornate mentre le cose accadono.

I libri di attualità: l’importanza dell’approfondimento
In tale contesto, verrebbe da chiedersi qual è il senso di acquistare libri di attualità, con tutto il materiale informativo – spesso gratuito – che possiamo trovare sul web. La parola chiave è “approfondimento”. Dare la notizia in presa diretta, in pochi minuti, serve solo per diffondere l’evento in sé, ma non per capirlo. Sapere che un determinato fatto è accaduto non basta, se si vuole avere un’opinione e un quadro delle dinamiche che hanno portato quell’evento a verificarsi. L’editoria in questo ci aiuta, districarsi tra i tanti libri di attualità che vengono pubblicati non è semplice, ma possiamo provare a dare alcune linee guida generali.
Quante storie, su Rai3 un format a dimensione popolare
Cosa c’entra un programma televisivo con i libri di attualità? Non sempre è possibile stilare un elenco – che sarebbe irrimediabilmente ridotto – di quali libri valga la pena leggere. Perché il mondo cambia in fretta, e la storia anche. Quante storie è stato associato per lungo periodo alla figura di Corrado Augias. Una garanzia di serietà e competenza. Il noto giornalista ha condotto le prime tre edizioni del programma, invitando scrittori e intellettuali a discutere su questioni di attualità, politica e cultura. Oggi diretto da Giorgio Zanchini, è uno spazio valido dove si possono approfondire, attraverso la presentazione di libri, alcuni aspetti della società. Si cerca di semplificare eventi complessi e si offrono ottimi spunti di riflessione.

Il pericolo dell’informazione ai tempi dei social
È importante, specialmente oggi che crediamo di non averne bisogno, leggere libri di attualità. Questo perché aiutano a trovare un equilibrio, un centro di gravità permanente – come cantava Battiato – una possibilità di costruire una propria idea. La frammentazione dell’informazione attuale, il rischio di alterazioni da parte di non professionisti, la possibilità di chiunque di postare notizie sui social. Sono tutti pericoli che le risorse digitali hanno messo in campo. Il libero accesso al mondo dell’informazione ha portato con sé anche l’aumento di informazioni non verificate. In mezzo a tale complessa situazione, difficile scovare la verità. La lettura di saggi d’attualità può fungere da risorsa fondamentale.