Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Libri ambientati in estate, per vivere la bella stagione
    Libri

    Libri ambientati in estate, per vivere la bella stagione

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls18 Luglio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le giornate si allungano e il caldo diventa insopportabile. Vorremmo già essere in vacanza e restarci per sempre, ma l’amabile sensazione di una meritata pausa è ancora troppo lontana. Cosa resta da fare? Leggere di libri ambientati in estate, che lascino odore di salsedine nell’aria e la forma delle onde tra i capelli.

    Ecco qui per voi una personalissima lista di libri ambientati in estate ma fuori dalle consone classifiche, che alterni classici dimenticati a titoli da poco pubblicati. Perché i lettori sono infiniti, come le storie possibili e i vari modi di raccontarle.

    E che noia sarebbe se si consigliassero sempre i soliti?

    I nostri consigli letterari per l’estate

    • La bella estate di Cesare Pavese (Premio Strega 1950).
      Pubblicata come raccolta di tre romanzi brevi scritti in tempi diversi, fu pubblicata da Einaudi nel 1949. Comprendeva La bella estate (1940), Il diavolo sulle colline (1948) e Tra donne sole (1949). Ciascuna delle composizioni è di fatto un lavoro autonomo con vita propria, ma in comune hanno lo stesso fil rouge: il passaggio dall’adolescenza alla maturità. È un romanzo sulla disillusione, targato Pavese in quell’ineguagliabile bisturi analitico che recide l’inconsapevolezza dall’animo umano, per abbracciare la rassegnazione davanti la sconfitta in età adulta.
    • La sabbia non ricorda di Giorgio Scerbanenco (Rizzoli, 1963).
      È il romanzo che consacrò Scerbanenco a maestro italiano del genere poliziesco. Sullo sfondo, la celebre lezione del romanzo rosa e quella sottile attenzione allo studio psicologico nella scrittura. I personaggi si evolvono, le dinamiche degli interrogatori sono duetti incalzanti e le strategie investigative si dipanano serpeggianti.
    • Bellas Mariposas di Sergio Atzeni (Sellerio, 1996).
      Pubblicato postumo, il racconto è ambientato nella Cagliari della metà degli anni ’90 ed è scritto in dialetto locale. È la storia di Caterina, una ragazzina dalla difficile situazione familiare, che per un giorno vorrebbe tanto dimenticare la dura vita di quartiere dopo quel fatale 3 agosto, il «giorno dell’ammazzamento di Gigi, l’innamorato suo».
    • Un’estate fa di Camilla Baresani (Bompiani, 2012).
      L’estate è senz’altro la stagione degli stravolgimenti, degli eventi all’aperto, delle serate che finiscono all’alba del giorno dopo. Di quelle decisioni irragionevoli di cui si conosce il prezzo solo nei mesi a venire, in ciò che resta dell’anno. Questa è l’estate della Baresani: arrogante e impetuosa, che travolge e lascia senza possibilità di un rewind/replay.
    • Luce d’estate ed è subito notte di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea, 2013).
      Romanzo islandese che dell’Islanda racconta la più profonda energia duale: la celebre lotta tra l’inesauribile luce d’estate e l’intramontabile notte d’inverno. È la storia del paradosso dell’animo umano, sospeso tra volontà e destino, e si consuma tra le fin troppo conosciute strade di un piccolo paesino di campagna.
      Dove tutti credono di sapere, ma ciascuno ha ancora (le proprie) verità da scoprire.
    • Il piccolo regno. Una storia d’estate di Wu Ming 4 (Bompiani, 2016).
      Nasce come romanzo di formazione per ragazzi, ma dal potenziale più ampio. Siamo nell’Inghilterra degli anni Trenta, ai prodromi di una nuova estate in campagna. Per i nostri protagonisti è sinonimo di tempo libero, di giochi all’aperto, della casa-albero fino al fatidico ritrovamento di una tomba violata. E di un fantasma che promette vendetta e mina alla loro leggerezza infantile. Sarà l’estate delle rivelazioni e della consapevolezza che la tragedia, nella vita, non è quasi mai un giudice equo.
    • L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel (Blu Atlantide, 2020).
      Come reagireste se il diavolo vi confessasse apertamente di essere appena arrivato in città? Probabilmente chiunque faticherebbe a crederci. Ed è esattamente quello che succede nella cittadina di Breathed, durante l’estate 1984. Quando ogni indizio e dettaglio sembrano suggerire di dare ascolto a quell’apparentemente sconcertante verità.
    • Delitti di mezza estate di Agatha Christie (Mondadori, 2022).
      Torna in libreria l’inimitabile regina del giallo e lo fa cavalcando l’orda dell’afa e della siccità. Un’antologia che non lascia nulla al caso e sfida, instancabile, i mitici Miss Marple, Hercule Poirot, Parker Pyne e Mr. Harley Quinn, tra location di inestimabile – cruda – bellezza.
    • La più bella estate. Storie di una stagione in cui tutto è possibile di Federico Pace (Einaudi, 2022)
      Una sorta di lotta contro il tempo, il romanzo di Pace è un’illusone di felicità per poi schiaffeggiare la mente con l’indicibile verità sull’estate: è la stagione che tutti vogliono, ma che nessuno possiede. Inebriante, sconcertante, vorticosa, l’estate finisce in fretta rivelandosi in tutta la propria evanescenza.
      Velocemente regala, per altrettanto rapidamente togliere.
    • Marea nera. La saga delle Tidelands di Philippa Gregory (Sperling & Kupfer, 2022).
      La guaritrice (2021) inaugurava la nuova trilogia della Gregory, La saga delle Tidelands, che si allontana da corti e reali, per dare voce a donne straordinariamente normali.
      Donne che lottano contro il pregiudizio, al di là del tempo e dello spazio. Marea Nera ha inizio durante la notte del solstizio d’estate del 1670.

    I dieci libri ambientati in estate di cui non sapevi di aver bisogno! Enjoy your holidays!



    Pamela Valerio

    estate Letteratura lettura libri romanzi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCopy Marketing: come scrivere un testo efficace
    Prossimo articolo Viaggi più belli del mondo suggeriti dalla letteratura
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?