Iniziamo bene il 2022. Se avete già fatto la lista de buoni propositi, vi siete ricordati di aggiungere anche “leggere di più”? Un libro può essere la spinta di cui abbiamo bisogno per prendere quella decisione o per iniziare quel progetto. I libri sono amici che fanno compagnia, consigliano e danno lezioni di vita. Ce ne sono alcuni, tra quelli usciti negli ultimi due anni, che, se ancora non li avete letti, vi consiglio di correre ai ripari il prima possibile. Quali saranno i libri 2022? Scopriamoli insieme.
Il viaggio dell’eroe. Che il 2022 sia l’anno della rinascita
Una storia d’amore, di redenzione e rinascita, ambientata tra le colline fiorite ai bordi del lago di Garda. La Giunti ci presenta il secondo romanzo di Anna Martellato, vincitore del secondo posto nel torneo letterario di Robinson, il settimanale culturale de la Repubblica. La protagonista si ritrova ad affrontare una situazione con la quale nessuno di noi vorrebbe fare i conti: scopre che la sua vita è un castello di sabbia e che nulla di ciò che ha costruito è autentico. È così che Mia inizia un doppio viaggio: uno geografico, che la riporta nei luoghi in cui è cresciuta, e uno interiore, che le permetterà di ritrovare un po’ di pace e che potrà aiutarla a curare le proprie ferite. Per poi rinascere, come fanno le cicale dopo un lungo sonno. Il nido delle cicale è un romanzo intenso e pieno di speranza, che terrà i vostri occhi incollati alle pagine, avvolgendovi di emozioni. Sicuramente uno dei libri che vi permetterà di iniziare l’anno con una marcia in più.
[…] se pensi di non meritartela, un po’ di quella felicità che ci rimane da vivere, ti sbagli di grosso. Ognuno di noi la merita, ma ognuno di noi la felicità se la deve guadagnare: perché dopo averci presentato il conto delle nostre scelte, e nonostante tutti i nostri maledetti errori, finché la vita c’è, non è che una continua possibilità di riscatto.
La graphic novel. Perché anche questa è letteratura
Riduttivo chiamarlo fumetto. Nonostante tutto di Jordi Lafebre è una storia che comunica sia con le parole che con le immagini. L’artista catalano è autore sia del testo che dei disegni, con i quali crea un climax ascendente che coinvolge il lettore dalla prima all’ultima vignetta. Zeno e Ana sono i protagonisti di una storia “circolare”, un amore senza spazio e senza tempo, che li fa riunire dopo 37 anni, in quello che è un sentimento che va oltre la distanza fisica e le barriere mentali. Alla Bao Publishing il merito di aver portato quest’opera in Italia, perché anche da adulti possiamo continuare ad apprezzare le storie illustrate, se raccontano qualcosa che vale la pena di essere letto. Una graphic novel stilisticamente perfetta, che merita sicuramente un posto speciale fra i consigli di lettura per iniziare al meglio il 2022.
Libri 2022, libri scientifici che sanno parlare agli umanisti
Chi l’ha detto che le scienze sono incomprensibili agli umanisti? Dipende tutto da chi le spiega. Se a parlarne è il fisico Carlo Rovelli, la scienza diventa non solo interessante, ma anche divertente. Nel suo saggio Helgoland, edito da Adelphi, l’accademico italiano si rivolge a un pubblico di “non addetti ai lavori”, usando un linguaggio piacevole e comprensibile. È affascinante scoprire come la fisica quantistica ci riguardi molto più da vicino di quanto possiamo immaginare. La filosofia e la fisica hanno in comune lo stesso obiettivo: porsi domande e riflettere sul mondo, la natura e l’essere umano. Questo testo ci svela in modo semplice e intrigante che ciò che chiamiamo realtà è una vasta rete di entità che interagiscono tra loro, rete alla quale tutti apparteniamo. E ci fa capire che uno dei più grandi errori che fanno gli esseri umani quando tentano di capire qualcosa sia quello di volere certezze. Leggere questo libro è iniziare un’avventura, navigando attraverso i misteri di questo magico caleidoscopio in cui stupiti ci troviamo a esistere, e che chiamiamo il nostro mondo.
Rimanete con noi, continuate a seguirci, per scoprire assieme ancora tanti libri e molto altro. Iscrivendovi alla nostra newsletter, per esempio.