Lo scorso 26 febbraio è stata inaugurata la seconda edizione di Lezioni di Letteratura a Roma. Torna, nel 2022, la rassegna letteraria che prevede dieci appuntamenti con scrittori ed esponenti dello scenario intellettuale attuale: un focus puntuale sulla letteratura mondiale e i grandi classici, riflessioni d’autore su temi attuali quanto rivolti al futuro. Quest’anno, per la prima volta, in presenza e non in streaming.
La Fondazione De Sanctis e la Fondazione Musica per Roma presentano e ospitano il programma di Lezioni di Letteratura 2022 che si protrarrà fino al prossimo 21 maggio. Il prossimo appuntamento è stato ieri 13 marzo 2022 alle ore 18:00 con Paolo Nori e la sua lezione “L’incredibile Vita Di Fëdor M. Dostoevskij”, in collaborazione con Libri Come – Festa del Libro e della Lettura.
Il programma in breve
Il programma dell’evento ha già visto nomi come Melania Mazzucco che ha introdotto Le Metamorfosi di Ovidio, quel libro-mondo che intreccia mito e realtà, culture e stili diversi, simbolo di scoperta e connessioni. A seguire, gli incontri vedranno grandi protagonisti dell’editoria italiana. Chiara Gamberale, ideatrice del Festival Procida Racconta, il 21 marzo ha spiegato il personaggio di Peter Pan dal romanzo di James Mathiew Barrie, alla scoperta dell’eterno bambino prima trasposizione animata della Disney. Giulia Caminito presenta invece Una donna di Sibilla Aleramo, nom de plume di Rina Faccio, autrice del romanzo pioniere della consapevolezza femminile sull’idea di uguaglianza di genere. Giorgio Barberio Crosetti ha dato voce alla lettura de La Metamorfosi di Franz Kafka, mentre Silvia Avallone è stata portavoce dell’abisso raccontato nelle pagine di Lolita di Nabokov. A Lezioni di Letteratura 2022 non poteva di certo mancare il giallista italiano Maurizio De Giovanni, che avrà l’ardito compito di riassumere il genio di Stephen King in L’ombra dello scorpione.
«Siamo molto felici di presentare la seconda edizione delle Lezioni di Letteratura» dichiara l’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri. «Un nuovo ciclo inaugurato lo scorso anno in streaming sulla nostra piattaforma Auditorium Plus e che proponiamo adesso dal vivo in Sala Sinopoli. Finalmente gli scrittori e il loro pubblico si potranno incontrare dal vivo per avventurarsi insieme alla scoperta dei grandi capolavori della letteratura mondiale, classici intramontabili e perciò sempre attuali, fonti inesauribili di temi e di nuove chiavi interpretative della natura umana.»
Pamela Valerio