Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»L’evoluzione della lingua: cos’è il linguaggio inclusivo?
    Libri

    L’evoluzione della lingua: cos’è il linguaggio inclusivo?

    Daniela PirasDi Daniela Piras10 Novembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cos’è che si intende quando si parla di linguaggio inclusivo?
    Il dibattito sulla questione dell’evoluzione della lingua e il linguaggio inclusivo è quanto mai aperto. Se ne sente parlare in ogni ambito da quando, circa un decennio fa, ci si è trovati a discutere sulla corretta declinazione di alcune professioni e/o incarichi storicamente riservati agli uomini. Allora, ecco che termini come “sindaca”, “ministra” e “ingegnera” hanno fatto capolino provocando le reazioni più disparate.

    Il punto di vista della grammatica italiana

    La concordanza grammaticale è una regola e, a certe professioni, le donne accedono da tempo immemore. Per questo parole come infermiera, femminile di infermiere, non stupiscono assolutamente. Quindi, il linguaggio inclusivo cos’è? Può essere che la finale in “a” sia solo la punta dell’iceberg di una questione molto più spinosa, ossia quella di vedere le donne svolgere, finalmente, ruoli prettamente da uomo… anche in politica.

    La sindaca e… la Presidente del Consiglio

    Per la prima volta, in Italia, una donna è arrivata al vertice del Consiglio dei Ministri. Un risultato notevole, a prescindere dalle considerazioni politiche di ognuno. In termini di linguaggio inclusivo, tuttavia, è opportuno citare alcune dichiarazioni di Giorgia Meloni: “Io credo che le donne si debbano giudicare per il merito. In questi giorni si è fatto un gran parlare, grandi polemiche sull’uso de ‘il presidente’ o ‘la presidente’, ma io non ho mai pensato che la grandezza delle nostre battaglie si misuri nel farsi chiamare ‘capotrena’, ho pensato che fossero ben altri i temi su cui occorreva battersi”.

    C’è dunque il rischio di poter tornare indietro e dover abbandonare parole ormai in uso nella loro accezione femminile?

    Il linguaggio inclusivo cos’è? La questione oltre al sesso

    Il dibattito sulla questione dell’evoluzione della lingua è quanto mai aperto. Se la lingua italiana prevede il genere maschile e il genere femminile ma non il neutro, così non è per la realtà dei fatti. Esistono persone che non si sentono di appartenere né a un sesso né a un altro, per esempio. L’inclusività del linguaggio coinvolge anche loro, le persone non binarie.

    Come inserire il neutro in una lingua che non lo prevede? Facendo leva sul fatto che la lingua si evolve, cambia ed è strumento di creatività? Potrebbe funzionare, in teoria. In pratica, la lingua si evolve quando alcuni termini si radicano naturalmente nel quotidiano, quando i chi parla sente la necessità di esprimere un concetto nuovo.

    linguaggio inclusivo cos’è

    Nella società attuale, alcune immagini stentano a trovare spazio: è il caso di una persona non incasellabile in un genere. Occorre quindi aspettare che ci si evolva culturalmente prima di inserire alcuni segni neutri, come la vocale centrale media rappresentata nella forma scritta da una e rovesciata (ə), ossia lo schwa? O si può forzare la mano, e la parola, iniziando ad affrontare la questione dal punto di vista strettamente tecnico?

    Difficile dare una risposta, e per questo linguisti, scrittori e scrittrici, come Michela Murgia, stanno portando avanti campagne divulgative e di sensibilizzazione.

    Editoria e schwa: quali margini di utilizzo?

    In Italia, una casa editrice che utilizza lo schwa esiste già, ma si procede per gradi. La casa editrice Effequ ha portato, per prima, lo schwa nei libri. Al momento solo nei saggi, ritenendo che in questo settore potesse essere già accettato. Non resta che aspettare di vedere come si evolve la questione, senza dimenticare che le buone dichiarazioni d’intenti, quando non seguite dai fatti, servono a poco.

    Includere solo dal punto di vista linguistico è la prima metà del lavoro. L’editoria, al momento, può assolvere alla sua funzione principale: quella di parlare dei diritti della comunità LGBTQ e dei rischi corsi dalle minoranze.

    Linguaggio inclusivo Linguaggio inclusivo cos'è
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteTra Ascari e Abatantuono, intervista a Giorgio Terruzzi
    Prossimo articolo Archetipi letterari, cosa sono e perché devi conoscerli
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: i film da vedere in streaming

    2 Febbraio 2023

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    1 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?