Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Letteratura oggi: com’è cambiato l’approccio?
    Libri

    Letteratura oggi: com’è cambiato l’approccio?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls30 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi, bambini e ragazzi approcciano alla letteratura in modo diverso rispetto al passato. L’importanza della lettura precoce è ormai scientificamente provata e sempre più genitori, consci del fatto che questa pratica favorisce la memorizzazione e l’attenzione, iniziano a leggere ai propri figli fin dalla primissima infanzia. Ne abbiamo parlato con una formatrice, esperta in didattica ed educatrice, nell’articolo “Intervista a Marina Zulian, presidente di BarchettaBlu”. Ma cosa succede quando i bambini crescono e diventano lettori autonomi? Come cambia il loro rapporto con il mondo della letteratura? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro!

    Ata, 7 anni

    Sono da sempre un grande appassionato di libri. Prima me li leggevano i miei genitori, ora lo faccio da me. Leggo quelli che mi interessano davvero, ma anche quelli che non mi piacciono tanto, perché sono curioso di sapere come si sviluppa la storia. Mi interessano i libri di ingegneria, di scienze e astronomia. Li leggo, copio le parti che mi mi piacciono su dei cartoncini e costruisco dei veri e propri manuali, che servono a raccogliere istruzioni e informazioni per costruire cose. Li rilego forandoli con un ago e facendoci passare del filo, oppure li pinzo con la graffettatrice. Ho costruito anche molti libri tattili per bambini più piccoli di me, inserendo texture che si possono toccare, forme e colori. Ho fatto anche un libro da annusare!

    Diego, 10 anni

    I miei genitori mi hanno sempre letto molti libri, fin da quando ero piccolo. Ora mi piace leggere per passare il tempo, perché mi rende tranquillo; mi sento isolato dagli altri e catapultato in un altro mondo: quello della storia. Immagino le voci dei personaggi e, spesso, mi identifico con loro. È questo uno degli aspetti che mi affascina maggiormente. Tutti i libri che ho letto, in un modo o nell’altro, mi hanno affascinato. Sono pochi quelli che non ho concluso. Ora mi piacerebbe leggere “Geno”, un romanzo fantasy che è da tempo nella mia libreria, ma che non ho mai iniziato. Ultimamente mi piace molto leggere i fumetti.

    Il primo libro che abbiamo letto in classe è stato “Pinocchio”. Il maestro, alla fine di ogni lezione, ce ne leggeva un pezzetto e aveva proposto di trasportarlo proprio in un fumetto. Grazie a questa storia, abbiamo scoperto tantissimi nuovi termini, perché l’accordo era che, quando qualcuno non capiva il significato di una parola, bisognava interrompere la lettura, per spiegarlo.

    Anita, 12 anni

    Quando ero piccola, mi piaceva molto fantasticare sulle immagini che vedevo nei libri illustrati. Ora mi immergo nella lettura perché mi permette di conoscere mondi diversi e di imparare cose nuove, di cui non immaginavo l’esistenza. Da poco ho scoperto Banana Yoshimoto. Mi piace perché, oltre a fare delle descrizioni molto accurate, spiega molto bene i sentimenti delle persone.

    A scuola, quest’anno, la nostra professoressa ci sta leggendo “L’isola della balene”, di Michael Morpurgo. L’anno scorso, invece, ciascuno di noi poteva scegliere tra una lista di titoli. Dovevamo poi fare dei riassunti e compilare delle schede. Lo preferivo, perché potevo scegliere un libro che mi interessava davvero e poi confrontarmi con i miei compagni di classe. Era anche un modo per conoscerci meglio. Trovo anche che sia molto utile scrivere a proposito di qualcosa che si è letto: in fin dei conti, lettura e scrittura sono collegate.

    bambini Letteratura lettura libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteScopri l’autore: l’intervista ad Anita Book e L’ora del libro
    Prossimo articolo Book social: chiacchiere con i book blogger della nuova scena editoriale
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?