Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Letteratura distopica, il genere (di successo) che racconta il nostro stesso futuro
    Libri

    Letteratura distopica, il genere (di successo) che racconta il nostro stesso futuro

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls21 Dicembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La letteratura distopica oggi è un genere molto amato dai lettori, soprattutto dai più giovani. Ha trovato il consenso con la saga di Hunger Games, ad esempio, proprio perché è capace di raccontare storie di umana follia miscelando a sé più generi, senza mai perdere la propria identità. Non sembra, ma il fenomeno della letteratura distopica ha radici ben profonde e non solo nella cultura contemporanea. Nel corso degli ultimi anni ha trovato il suo successo in quella che viene chiamata la “lettura di consumo”, invece è un genere particolare che si apre a diverse chiavi di lettura proprio perché ha la capacità di immaginare (con pregi e difetti) il nostro stesso futuro.

    Letteratura distopica, l’origine del termine

    Il termine distopia proviene dal greco ed è composto dall’unione del suffisso dys che significa “cattivo” e da topos che vuol dire “luogo”. Ma, secondo l’Oxford English Dictionary, la parola distopia è stata coniata per la prima volta nel 1868 dal filosofo John Stuart Miller. Lo studioso ha usato un sinonimo, che è stato proposto da Jeremy Bentham nel 1818, per descrivere il senso opposto alla parola “utopia”. Infatti, tutto quello che rientra nel ramo della distopia sta a significare un mondo o una società che distorce una prospettiva ideale. Però, molto spesso nella differenza che intercorre tra utopia e distopia non è così netta come si vuole credere.

    A volte dipende dal punto di vista dell’autore. Infatti, i romanzi di genere appaiono come opere di avvertimento, satiriche, che mostrano tendenze negative che raggiungono vette quasi incomprensibili alla mente umana. In parole povere, la distopia descrive i pericoli della società attuale in un contesto di tempo molto dilatato, come è avvenuto per le opere fantascientifiche di H.G. Wells. Quindi il genere pur avendo una sua identità, può essere “riscritto” e interpretato secondo diversi punti di vista.

    Letteratura distopica, i due filoni narrativi

    Nella sua accezione più particolare si trovano due filoni per raccontare la distopia. Uno è quello fanta-politico o dei totalitarismi, l’altro è quello post-apocalittico (meno abusato di recente). Il primo si focalizza su storie in cui la popolazione si ritrova schiava di opprimenti regimi politici, spesso ispirati a quelli nazisti, fascisti e staliniani. Sono varie le caratteristiche. Ad esempio, è presente una società gerarchica, c’è una costante propaganda di regime, lo Stato viene rappresentato da un leader carismatico e il dissenso viene punito con l’oppressione.

    Il secondo filone, invece, mette in scena storie in cui l’umanità è ridotta ai minimi termini a causa di un cataclisma, avvenuto per mano dell’uomo o per natura. Anche in questo casi ci sono dei canoni da rispettare. Ad esempio, la società concepita dall’uomo non esiste più e i sopravvissuti si uniscono in gruppi che vivono in condizioni degradate; si lotta per la ricerca del cibo e per la salvezza individuale e, oltretutto, non esiste nessun tipo di livello tecnologico che è ridotto a uno stato primitivo.

    Letteratura distopica, il 1984 di Orwell come libro più rappresentativo

    Sul genere, i testi di George Orwell sono quelli più rappresentativi per la letteratura distopica. Lo scrittore, formatosi come giornalista, è diventato un opinionista politico e culturale più famoso del ventesimo secolo. Ovviamente, la sua fama è dovuta in particolar modo ai suoi romanzi. Due in particolare, che sono stati scritti negli anni ’40, e che sono diventati un grande successo editoriale.

    E stiamo parlando de La Fattoria degli animali e 1984. Quest’ultimo, ad oggi è riconosciuto come il suo romanzo più celebre, l’unico che con lucida follia ha raccontato di una realtà totalitaria che descrivere una società del futuro strozzata da una politica di oppressione e di coercizione. Questo romanzo ha dato origine al termine “orwelliano”, usato per descrivere i meccanismi di controllo del pensiero da parte della politica.

    Letteratura distopica, come le saghe young-adult hanno “innovato” il genere

    A una visione più dark, si è sostituito uno sguardo più intimo e personale sul genere. La letteratura distopica non ha di certo perso il suo appeal, ma ha trovato altri luoghi per innovarsi e conservare le sue caratteristiche più particolari. Oggi, non esiste più il “distopico puro”. A quel regime di oppressione fa da sfondo una storia di rivolta, di crescita e ribellione, letta con gli occhi di giovani idealisti che si vogliono liberare dal mondo che li circonda. Oltre ad Hunger Games, c’è da citare anche la saga di Maze Runner, edita oggi da Fanucci.

    libri narrativa romanzi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteAccessori per leggere a letto: un’idea regalo per amanti della lettura
    Prossimo articolo Idee regalo culturale, per amanti della letteratura e non solo
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Hogwarts Legacy: arriva il videogioco sulla scuola di Harry Potter

    20 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?