Leggere online: scopriamo il fenomeno. Il mondo degli appassionati di lettura si divide ormai in due settori: nel primo troviamo gli affezionati alla carta stampata, che mai potrebbero rinunciare al profumo e all’esperienza tattile offerta delle pagine inchiostrate, e nel secondo coloro che si sono convertiti alla lettura digitale.
Gli eBook Reader
Ormai sempre più persone hanno deciso di leggere in digitale, grazie alla diffusione degli eBook Reader . Si tratta di dispositivi che, dal piccolo ingombro e dal peso ridotto, che riescono a contenere anche migliaia di libri. I più famosi sono Kindle, venduto da Amazon, e Kobo. La scelta tra i vari modelli è spesso ardua: si passa dalle versioni basic, i prezzi delle quali si aggirano attorno al centinaio di euro, ai sistemi più evoluti, che hanno un prezzo maggiore.
Rispetto agli schermi dei devices più usati, come smartphone, tablet e computer, i lettori e-reader riproducono digitalmente l’effetto della carta stampata, consentendo una lettura rilassante e contrastano l’affaticamento della vista. Quasi tutti sono provvisti di un display retroilluminato che permette la lettura anche in ambienti bui: un gran vantaggio per i lettori notturni! I libri possono essere scaricati direttamente sul dispositivo connesso ad internet, dopo aver portato a termine l’acquisto sul portale di riferimento.

Google Libri
Il colosso Google ha dedicato una piattaforma al mondo della lettura digitale. Su Google Libri si possono trovare davvero molti testi, dei generi più disparati e risalenti anche ad epoche molto remote. Dai romanzi, ai cataloghi, ai libri di settore, è possibile visualizzare ricche anteprime, prima di decidere se scaricare gratuitamente oppure acquistare il volume. Grazie a questo strumento, sono stati digitalizzati molti libri antichi, che non si trovano più in commercio.
Nel web si possono trovare testi e articoli davvero interessanti; pensiamo ai siti di divulgazione scientifica oppure alle aziende che caricano nel proprio spazio virtuale una ricca documentazione che può essere oggetto di studio, che risulta troppo corposa per essere letta dallo schermo di un cellulare. Pocket è un’applicazione gratuita, che permette di salvare una pagina web da qualsiasi device connesso a internet, per poi leggere l’articolo su di un eBook Reader, con il confort che lo schermo studiato per una lettura confortevole ci offre.

Il Social Reading
Come abbiamo visto nell’articolo “Il fenomeno Social reading: di che cosa si tratta?”, il web ormai pullula di piattaforme nelle quali è possibile leggere testi caricati da altri utenti. L’esempio più celebre è la piattaforma di Social Reading Wattpad, in cui si può scegliere un testo grazie alle classifiche settimanali, che si formano con i likes e i commenti degli iscritti.
La carta stampata verrà, in un futuro prossimo, soppiantata da questi sistemi di lettura digitali?
Non lo sappiamo: nulla può sostituire le emozioni che un appassionato lettore prova di fronte ad un libro “vero”, ma è un fatto che anche gli irriducibili amanti della carta stampata si stanno ormai interfacciando sempre di più a questo mondo pratico e affascinante.
Clara Zennaro