Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»Legge contro l’aborto, quando lo Stato decide per te
    Primo Piano

    Legge contro l’aborto, quando lo Stato decide per te

    La nuova proposta di legge di Roberto Menia sulla validità giuridica del feto mina il diritto delle donne di abortire.
    Nicol RussoDi Nicol Russo21 Gennaio 2023Updated:21 Gennaio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per quanto le persone siano sempre più sensibili al concetto della collettività rispetto al comportamento del singolo, come per la crisi climatica, il consumo di carne e altre tematiche che negli ultimi anni stanno risollevando alla coscienza collettiva, sembra quasi un racconto distopico quello che vede ancora oggi, nel 2023, una nuova proposta di legge in Italia contro l’aborto.

    Ad aggravare il tutto c’è la necessaria precisazione che non si limita al singolo caso poiché sono ben quattro le iniziative antiabortiste che, in circa tre mesi, sono state presentate dai membri dall’attuale governo di Maggioranza.

    E se si vuole approfondire, l’ultima proposta che in modo inevitabile mina la legge sull’aborto numero 194 del 1978 parte proprio da un uomo, Roberto Menia, in un governo che ha a capo una donna, la premier Giorgia Meloni.

    una nuova proposta di legge in Italia contro l’aborto

    L’aborto in Italia

    Il diritto per una donna all’interruzione di gravidanza volontaria non è affatto storia vecchia. Abortire era ritenuto un reato dal codice penale, punito con una reclusione dai due a cinque anni, sia per la donna che per l’esecutore dell’aborto.

    Questo clima di proibizionismo non ha limitato il numero di aborti, anzi. Crebbe il numero di operazioni illegali con gravi ripercussioni sulla salute delle donne che sceglievano di ricorrervi.

    Dopo lunghe battaglie femministe grazie a un referendum abrogativo proposto dal Partito Radicale, nel 1978 arriva la legge 194.

    Una legge a tutela delle donne, della loro salute e della libera scelta.

    Questa legge, nel dettaglio, decreta che pur riconoscendo il diritto alla vita dell’embrione e del feto, l’interruzione di gravidanza per una donna è possibile e praticabile per difendere la sua salute psichica e fisica o, nel caso questa sia messa a rischio della gravidanza, dal parto o dalla maternità.

    L’aborto oggi consente alle donne di poter ricorrere alla interruzione volontaria della gravidanza in una struttura sanitaria pubblica entro i primi 90 giorni. In questo caso l’aborto è ammesso sulla base di una autonoma valutazione della donna stessa. Invece l’aborto dopo i 90 giorni è ammesso solo nei casi in cui un medico certifichi che la gravidanza costituisce un grave pericolo per la vita della donna o per la sua salute fisica o psichica.

    una nuova proposta di legge in Italia contro l’aborto

    L’aborto in Italia e gli obiettori di coscienza

    Nonostante la legge 194 sancisca il diritto delle donne all’interruzione di una gravidanza volontaria, oggi non è un qualcosa di così scontato e di facile accesso.

    I numeri che lo confermano sono riportati dall’indagine “Mai Dati!”, che nel 2022 è stata presentata all’Associazione Luca Coscioni. Condotta su oltre 180 strutture da Sonia Montegiove, informatica e giornalista, e Chiara Lalli, docente di Storia della Medicina, l’indagine ha evidenziato che in Italia sono 24 gli ospedali e 7 i consultori, per un totale di 21 strutture sanitarie, che al loro interno hanno il 100% di obiettori di coscienza tra infermieri, anestesisti, ginecologi, infermieri e Oss.

    Sono 50 invece le strutture che calcolano all’interno una percentuale superiore al 90% e più di 80 quelle che hanno un numero di obiettori superiore all’80%.

    Dati sconcertanti, se si tiene in conto di come queste posizioni da parte del personale sanitario possano andare a incidere sulla fruibilità di un servizio che è legittimato dalla Costituzione.

    La proposta di legge contro l’aborto

    L’ennesimo disegno di legge antiabortista è stato presentato da parte del senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia con una proposta che si basa sul riconoscere la soggettività giuridica agli embrioni a partire dal concepimento.

    Lo scopo del ministro è quello di «dichiarare che ogni uomo ha la capacità giuridica in quanto uomo, cioè che la soggettività giuridica ha origine dal concepimento, non dalla nascita.

    Un attacco subdolo alla legge 194 che ha scatenato diverse reazioni nelle altre fazioni politiche e nel popolo, che invece si dichiara a favore di questo diritto raggiunto con così tanta fatica negli anni Settanta.

    Una dichiarazione, quella del ministro, che si propone a favore del riconoscimento di un diritto a un feto negandolo di fatto alla donna che lo porta dentro di sé.

    una nuova proposta di legge in Italia contro l’aborto

    Perché tutelare la legge 194

    L’interruzione di gravidanza, quando questa non sia indispensabile alla sopravvivenza e alla salute di una donna, è una scelta. L’intoccabile volontà di persona che è libera di decidere del proprio corpo e del proprio futuro.

    L’aborto, soprattutto, è qualcosa di delicato, quasi indescrivibile per chi non ha mai dovuto affrontare questa scelta. Una decisione che condiziona nel profondo la vita di una persona nell’aspetto psicologico e che è, prima di tutto, una decisione libera. Una scelta, non un obbligo o un’imposizione.

    Una donna oggi deve affermare che può e deve poter scegliere se essere madre o meno, se volere nella sua vita un figlio. Affrontare questo ragionamento e la conseguente scelta non è mai qualcosa che avviene a cuor leggero; dimostra, sempre e comunque, un profondo rispetto della vita che si consegnerà al mondo.

    Molto spesso l’interruzione di gravidanza è stato argomento di film, serie tv e libri, uno tra questi è sicuramente il capolavoro di Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, del 1975. Un libro che, antecedente alla data di applicazione della legge 194, coinvolge ogni donna sulla questione della vita e della propria esistenza in rapporto a una gravidanza.

    Viene spontaneo pensare che, forse, il punto di vista corretto e esplicitato nel libro è proprio questo, la consapevolezza.

    Non si può ancora cercare di combattere quello che è sancito come un diritto con subdole accuse che si avvalgono di parole e suggestioni legate all’omicidio, perché alla fine dei conti è quello, il messaggio che si va delineare, riconoscendo la soggettività giuridica al feto come propone il disegno di legge.

    Si incentiva in questo modo anche il senso di colpa e gli eventuali traumi psicologici di chi, purtroppo, ha subito un aborto spontaneo, un processo non voluto ma che è stato reso necessario e applicato dal corpo. Quello stesso corpo che ogni giorno una donna è costretta a difendere, ancora oggi, da abusi, violenza, stupri e ingiustizie sociali.

    Perché, se si legge tra le righe, vietare la libera scelta di abortire e ancora un’ennesima forma di violenza.

    aborto Chiara Lalli Giorgia Meloni Legge aborto Lettera a un bambino mai nato Oriana Fallaci politica italiana Roberto Menia Sonia Montegiove
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata mondiale degli abbracci, gesti che fanno bene alla salute
    Prossimo articolo Latin jazz scalda l’inverno con Tinge latin-bossa della JW Orchestra
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?