Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»L’editoria e l’informazione digitale nel 2022
    Digital & Smart

    L’editoria e l’informazione digitale nel 2022

    Daniela PirasDi Daniela Piras22 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con l’avvento di internet, l’informazione digitale prodotta dai giornali online ha trovato sempre più spazio e strumenti di diffusione. Storicamente, sono diversi i mezzi di comunicazione che hanno permesso di rendere disponibili le notizie da diffondere: telegrafo, telefono, radio e tv. Per quanto riguarda l’informazione digitale 2022, però, bisogna dire che il web è senza dubbio la via più potente per arrivare al fruitore.

    Informazione digitale 2022: il prima e il dopo del giornalismo online

    L’informazione digitale, chiamata anche digital news, comprende i prodotti online diffusi dalle testate giornalistiche che raccontano cronache, inchieste e approfondimenti. La rivoluzione digitale ha creato una linea di demarcazione chiara tra passato e futuro. Non si tratta solo del cambiamento nel modo in cui si accede alle informazioni. Se passare dai giornali agli smartphone può essere considerata una mera questione tecnica, la facilità di accesso all’informazione ha portato con sé il bisogno costante di essere informati. È come un circolo vizioso: più è cospicua la mole di notizie disponibili, più aumenta la curiosità anche per fatti che non sarebbero nemmeno stati considerati “notizie”, qualche tempo fa.

    La funzione dei social nell’informazione digitale

    È curioso come si sia passati dalla necessità di informarsi, per motivi legati all’acquisizione di consapevolezza e per conoscere ciò che accade nel mondo, alla voglia di sapere di tutto e di più sugli argomenti più disparati. Potrebbe sembrare positivo, ampliare la propria voglia di conoscenza ma, analizzando meglio il fenomeno, emerge una forma colossale di narcisismo. Questo avviene perché, a leggere gli articoli sui social network non sono più lettori passivi ma lettori (spesso soltanto dei titoli) attivi.

    Sui social puoi interagire, registrarti e venire riconosciuto dal sistema di accesso. In poche parole: puoi esistere all’interno dell’immenso mondo digitale, e lasciare una traccia. Commentare una notizia significa poter dire la propria opinione a una platea di consumatori ipoteticamente infinita. Essere presenti nel sistema permette a chiunque abbia qualcosa da dire di diventare autore. Soddisfare il proprio narcisismo è solo una delle facce del fenomeno legato all’informazione digitale. Fortunatamente, anche la pluralità dell’informazione ne trae giovamento.

    informazione digitale 2022
    www.pixabay.com

    Il ruolo dell’editore contemporaneo

    L’editore digitale realizza contenuti adatti a essere letti su più piattaforme. Crea contenuti multimediali come audio e video. Per molti utenti, quest’ultimo è diventato l’unico formato di ricezione delle notizie. Molti editori, perciò, dedicano sezioni video apposite all’interno dei loro siti web. Garantire la presenza di contenuti informativi video, ma anche d’intrattenimento, su YouTube e social, è un requisito indispensabile per un editore contemporaneo. Persino le notizie riguardanti la guerra arrivano attraverso i social e non solo dai libri.

    Allo stesso modo sono state attinte da piattaforme di video amatoriali immagini legate a catastrofi naturali, disastri ambientali e umani. TikTok, per esempio, è uno dei mezzi principali attraverso cui gli utenti ottengono aggiornamenti sul conflitto in Ucraina. Anche i contenuti testuali devono adattarsi allo strumento con cui si legge, così come lo spazio dedicato agli spot pubblicitari deve essere affidato a una figura professionale apposita, quella del copywriter.

    Il ruolo fondamentale dell’editore è però legato al contenuto in sé di ciò che si diffonde. Se i social media hanno conquistato un ruolo di rilievo per quanto riguarda la divulgazione dell’informazione, non bisogna dimenticare l’importanza di verificare fonti e attendibilità delle notizie. I social e i mezzi di comunicazione digitali da cui attingere notizie vanno scelti con cura, perché la circolazione di fake news è un rischio sempre presente. 

    Il mondo dell’editoria digitale 2022 è di facile accesso e offre la possibilità di venire inondati dalla mole di notizie disponibili in rete. Ma non bisogna dimenticare il ruolo chiave dell’editore, sia nel mondo digitale che in quello cartaceo: quello di garantire ai suoi lettori la veridicità di ciò che pubblica.

    digital news editoria digitale giornalismo online informazione digitale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteMaratona Halloween: Dagon
    Prossimo articolo Il tema del viaggio nella letteratura
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Personal GPT Sommelier, l’AI che consiglia il vino perfetto

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023

    Hogwarts Legacy: arriva il videogioco sulla scuola di Harry Potter

    20 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?