Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»Le vere origini della Befana
    World

    Le vere origini della Befana

    La Befana è entrata da secoli nell'immaginario collettivo nazionale. Ma quali sono le sue origini?
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello6 Gennaio 2023Updated:7 Gennaio 20231 commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In tutto il mondo, la notte del 5 gennaio, i bambini corrono a dormire nell’attesa che il mattino seguente i Re Magi abbiamo portato loro dei doni. In Italia le cose sono un po’ diverse. Sì, perché è l’unico Paese al mondo ad attendere la Befana.

    Le vere origini della Befana

    Quali sono le vere origini dietro la figura della Befana?

    Rappresentata “con le scarpe tutte rotte”, “con la scopa di saggina” o con “il vestito alla romana”, la Befana è entrata da secoli nell’immaginario collettivo nazionale.

    Vecchiarella, con qualche tratto grottesco e spaventoso, quasi a voler intimorire, e con la nomea di colei che “tutte le feste porta via” è proprio a lei che famose penne italiane hanno dedicato poesie e filastrocche, basti pensare a La Befana di Guido Gozzano, o all’omonimo componimento di Giacomo Leopardi e Mi han detto o Voglio fare un regalo alla Befana di Gianni Rodari.

    Anche lei, come il suo collega delle feste, Babbo Natale, per tradizione porta dei doni ai bambini più buoni: piccoli giocattoli, caramelle, dolcetti e frutta. Per i più cattivi, ovviamente, il tanto temuto carbone (alcune varianti prevedono cipolle e aglio). Ma quali sono le origini nascoste dietro questa figura tanto attesa dai piccini?

    Befana ed etimologia

    Si parte dalle origini della parola che denota questo personaggio: Epifania. Il termine proviene dal greco antico ἐπιϕάνεια (epiphaneia), ovvero manifestazione, e forse proprio in Italia si tende a rispettarne maggiormente il significato.

    Il termine in questione, infatti, simboleggiava per gli antichi greci l’apparizione di una divinità. Nel senso più cristiano del termine, se non altro il più diffuso, questa terminologia si riferisce alla venuta di Gesù bambino, più nello specifico alla visita dei Re Magi che portano dei doni.

    Un buon auspicio

    Anche il modo di dire con cui spesso viene ricordata questa celebrazione ha una particolare origine. “L’Epifania tutte le feste si porta via” non è così negativo se si pensa che, sin dal principio, la Befana era colei che chiudeva l’anno, con tutto ciò che era stato vissuto, e i doni che portava con sé erano di buon auspicio per il futuro.

    Fin dai tempi antichi, i Romani, durante la dodicesima notte dopo il solstizio invernale – esatto, proprio quella portata in scena da Shakespeare – erano soliti celebrare la morte e accogliere l’inizio di qualcosa di nuovo.

    La tradizione cristiana

    La tradizione cristiana, invece, vuole che la figura della Befana sia legata alla vicenda dell’arrivo dei Re Magi che, dopo essersi persi, domandarono alla vecchietta delle indicazioni per giungere dal Re dei Re. Per ringraziarla, le domandarono di unirsi a loro nel cammino verso la meta, ma in cambio ricevettero un rifiuto. Tuttavia l’indomani, pentitasi della sua scelta, l’anziana donna decise di riempire un cesto di piccoli doni per il piccolo appena nato, e, in sella alla sua scopa si mise alla ricerca dei Magi.

    È una fortuna che non li abbia trovati, perché se la tenera vecchiarella ancora oggi porta i doni ai bambini più buoni è sempre perché, stando a questa leggenda, è ancora alla ricerca di Gesù e bussa di porta in porta laddove sa che ci sono dei bimbi, nella speranza di trovarlo.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBlood Origin, una narrazione affrettata
    Prossimo articolo Morto Gianluca Vialli
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: i film da vedere in streaming

    2 Febbraio 2023

    Giornata Internazionale del Velo Islamico

    1 Febbraio 2023

    L’Oroscopo in Letteratura di Other Souls per febbraio 2023

    1 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?