Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Le regole per promuovere un libro: da dove incominciare?
    Mestieri

    Le regole per promuovere un libro: da dove incominciare?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls31 Maggio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutti gli autori, non solo chi ricorre all’autopubblicazione, ma anche chi viene pubblicato da un editore, devono prestare attenzione al BookMarketing. Ovvero, la fase di promozione del proprio libro, che può rivelarsi particolarmente complessa e che, sicuramente, è molto delicata e importantissima. Infatti, non ci sono delle tappe prestabilite nell’attività promozionale di un libro. E gran parte del successo di quest’operazione dipende dalle risorse e dalle strategie dell’autore stesso. Perchè nemmeno chi ha una casa editrice alle spalle può aspettarsi di essere interamente promosso dal proprio editore. Occorre pertanto diffondere consapevolezza tra tutti gli autori, non solo i selfpublisher dunque. Per scoprire le regole per promuovere un libro: da dove incominciare?

    L’importanza del Bookmarketing

    Tutti i libri, anche quelli scritti meglio, hanno bisogno di una buona promozione per raggiungere dei risultati soddisfacenti in termini di visibilità e vendita. Perciò, ancor prima di iniziare a scrivere un libro, è fondamentale essere consapevoli del fatto che occorre già orientare il proprio lavoro in un’ottica di book marketing, fin dai primi step. Vale a dire che non si può pensare che la fase stessa di concepimento dell’opera, in cui prevangono gli aspetti creativi, possa considerarsi qualcosa di nettamente separato dalla sua promozione.

    Molti pensano erroneamente che solo gli autori autopubblicati, gli autori self, debbano “abbassarsi” a pensare alle attività promozionali. Mentre gli autori pubblicati da un editore possano dedicarsi solo alla nobile arte della scrittura. Ma non è così. Sono moltissimi gli autori che rimangono delusi dalla mancanza di promozione da parte del loro editore. Il quale non può dedicarsi alla promozione di tutti i libri che pubblica con la stessa intensità. Inoltre, bisogna tenere sempre presente che se un libro non è di qualità nessuna strategia di promozione editoriale può funzionare.

    La qualità e le altre regole per promuovere un libro

    Un’opera valida è senza dubbio la miglior candidata per poter portare a segno gli obiettivi del Bookmarketing. Quindi il talento e la messa in atto di tecniche e strategie di scrittura creativa efficaci sono fondamentali. Così come aver chiaro il target dei lettori ai quali ci rivolgiamo. Ovvero sapere ricondurre a un genere il nostro prodotto. Questo è un aspetto importante per curare tutti quei dettagli che ci permettono di attirare i lettori. In un ottica di pull marketing, piuttosto che di push marketing. Ovvero attrarre anzinché spingere. A questo punto è possibile procedere agli step successivi.

    Scegliere accuratamente i paratesti

    Scegliere il titolo giusto, creare una copertina accattivante, scrivere una descrizione coinvolgente per la quarta di copertina, sono passaggi obbligati che devi compiere prima di mettere in vendita il tuo libro, ma sono anche strumenti potenti di promozione editoriale.

    Primo tra tutti il titolo. Che dev’essere brevissimo ma efficace, perché “in poche parole” dev’essere in grado di evocare l’essenza del libro, colpire l’attenzione del lettore ed entrare in connessione con lui. Occorre quindi scegliere accuratamente pochi vocaboli capaci di suscitare calore, interesse, empatia. A corredo del titolo c’è spesso il sottotitolo, che ha la funzione di fornire qualche specifica sul tema trattato nel romanzo.

    Altro paratesto cruciale è la copertina elemento grafico che, più di altri, conferisce un’identità visiva al libro e può metterlo in risalto, aprendo uno scorcio panoramico sulla narrazione. Infatti, le immagini poste in copertina hanno spesso la funzione di facilitare l’immaginazione del lettore, fornendogli un’anticipazione scenografica della storia. Anche la quarta di copertina (ovvero la parte dietro della copertina) è uno strumento determinante per affascinare, stimolare e persuadere il lettore all’acquisto, perché contiene la trama e la biografia dell’autore, cioè le prime informazioni che si vanno a consultare quando si prende in mano un libro.

    Utilizzare i social network

    I social media (Instagram, Linkedin, Twitter, Facebook, Tik Tok, Youtube, ecc.) sono un potente e valido mezzo di diffusione di immagini, contenuti e prodotti. Oltre a pubblicare e far conoscere la propria scheda libro è possibile sfruttare questi pervasivi (e persuasivi) strumenti per estendere la nostra rete di contatti e interagire con un numero crescente di utenti. I social offrono la possibilità di promuoversi anche mediante le dirette, i video, i reel e le interviste. Oppure condividendo articoli e recensioni scritte sulla propria opera.

    La creazione di pagine social tematiche, come una pagina Facebook ad esempio, può rivelarsi molto utile. Purché non sia utilizzata unicamente allo scopo di sponsorizzare il proprio libro. Ma per trattare tematiche editoriali e letterarie, magari inerenti ai contenuti o al genere del nostro romanzo. Per creare scambi di opinioni, diffusione di cultura e informazioni. Se scrivi libri di genere fantascientifico, ad esempio, puoi avere una pagina a tema divulgativo dove condividi articoli scientifici, o magari tue riflessioni su temi di attualità scientifica.

    Il tutto deve essere creato e condiviso in modo tale da coinvolgere i tuoi lettori, creare un rapporto con loro. Devi costruirti un pubblico fedele che ti ascolti ed interagisca con te. Non parlo di grandi numeri ovviamente.

    Scrivere un articolo approfondito sulla propria pubblicazione

    I lettori amano conoscere la persona che sta dietro alla storia di cui si sono appassionati o che hanno intenzione di leggere. Vogliono capire meglio quali sono stati i sentimenti che hanno guidato la tua penna o le tue dita sulla tastiera. Vogliono indovinare se nel tuo libro ci sia qualcosa di autobiografico e quanto questo abbia influito sullo svolgersi della trama. Se si tratta di autopubblicazione o meno.

    Inoltre è fondamentale scrivere un articolo approfondito sull’opera, dov’è disponibile, a quale prezzo, in quali formati. Pubblicandone anche un’anteprima. Da far girare a mezzo social o sul proprio blog personale.

    Le altre regole per promuovere un libro?Creare un blog o sito web personale, Usare i Podcast, Partecipare a gruppi di lettura e sfruttare anche il potere del passaparola…

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePortalibro: idee regalo per chi ama leggere
    Prossimo articolo Cosa fa un editor di libri? I segreti del mestiere
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?