Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Le più belle poesie di Louise Glück
    Autori

    Le più belle poesie di Louise Glück

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls13 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Poetessa americana premiata con il Nobel nel 2020, la sua è una poesia confessionale che invita alla meditazione. Le poesie di Louise Glück hanno la particolarità di rievocare figure mitologiche.

    Le poesie di Louise Glück: uno stile elegante e controllato, traposto in una scrittura moderna

    La motivazione per cui le poesie di Louise Glück hanno meritato la vittoria, nel 2020, del Nobel per la letteratura, è in quella “inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende l’esistenza individuale esperienza universale”.

    Il ruolo salvifico della poesia è nella sua bellezza: con la sua capacità di illuminare la vita nei momenti più tristi, diventa un faro da seguire e un’ancora a cui aggrapparsi. Una facoltà che abbiamo trovato nei grandi poeti classici del passato, e che oggi è attribuita alla statunitense Louise Glück.

    Una poesia dell’anima

    Le poesie di Louise Glück partono da una prospettiva autobiografica e intimistica, arrivando ad affrontare temi universali, come l’anoressia o la psicanalisi. Uno stile poetico che le è valso l’accostamento a Emily Dickinson.

    Dopo che mi vennero in mente tutte le cose, mi venne in mente il vuoto.

    C’è un limite al piacere che trovavo nella forma…

    In questo non sono come voi, non ho risoluzione in un altro corpo,

    non ho bisogno di un riparo fuori di me…

    Versi tratti da Fine dell’estate

    Poesie di Louise Glück
    Credit: www.twikie.it

    La confessione di drammi personali

    Una scrittura diretta, in prima persona, in cui la confessione avviene senza bisogno di contorti vortici di parole. Il mettere in piazza (o, per meglio dire, in inchiostro) problemi personali quali l’anoressia, in qualche modo ha la funzione di aggregare anime sensibili attorno allo strumento poetico. La capacità di ritrovarsi è accompagnata dalla volontà di ricevere un supporto, una mano amica che, appunto con “austera bellezza”, dipinga attraverso la poesia un mezzo in grado di creare un senso di comunità, rendendo l’individuale universale.

    Le poesie di Louise Glück: frutto di una storia non facile

    Louise Glück nasce a New York nel 1943, in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi e cresce a Long Island. Durante l’adolescenza, i suoi problemi di anoressia la costringono ad abbandonare prima gli studi alla George W. Hewlett High School e, in seguito, anche quelli universitari al Sarah Lawrence College e alla Columbia University. Non si laureerò, ma la sua formazione avvenne sotto la supervisione di Leonie Adams (poetessa americana ricercatrice di uno schema poetico alternativo). Gli studi universitari vennero messi da parte in favore della psicoanalisi. I temi della sua poesia partono infatti da analisi personali, introspettive. Ma, come spesso accade, ciò che è intimo è destinato a diventare universale. Si scrive per sé stessi, e alla fine il messaggio arriva alla massa.

    Una voce originale, ancora da scoprire in Italia

    Una poesia di facile comprensione, il cui significato non è da ricercare nei meandri di metafore o similitudini. Arrivare a tutti, però, non equivale certo ad essere banali e scontati. Raccontare temi quali la solitudine, i personali drammi familiari, la paura dell’abbandono e la meraviglia del creato è in controtendenza a ciò che viene definito “poesia civile”. L’assegnazione del Premio Nobel a Louise Glück ha sollevato critiche per questo motivo. È anche vero che il punto di vista personale, con il quale si osserva il mondo e lo si interpreta, è alla base della poetica sociale. Poiché ogni singolo poeta fa parte di un tutto, e anche se si espone parlando di un episodio intimo, il messaggio che se ne può estrapolare ha – per forza di cose – una visione universale.

    Louise Glück poesia Premio Nobel
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCos’è l’editoria digitale: l’evoluzione di un settore storico
    Prossimo articolo Gianrico Carofiglio: “La misura del tempo”, la recensione
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?