Lapis Edizioni è una casa editrice nata nel 1996, con sede a Roma. Pubblica libri per bambini e ragazzi fino agli 11 anni di età, oltre che progetti didattici rivolti a scuole, insegnanti e genitori, per promuovere ed educare alla lettura.
Dalla narrativa alla divulgazione scientifica
Del catalogo di Lapis Edizioni, due sono gli elementi che saltano all’occhio per primi: la straordinaria varietà delle collane e l’impronta culturale che le attraversa. Presente da 25 anni sul mercato editoriale, Lapis Edizioni dedica moltissima cura a ogni singolo volume. Se già è doveroso affrontare con scrupolo e coscienza il confezionamento di un prodotto librario, a maggior ragione questo vale per i volumi dedicati a un pubblico di ragazzi e bambini, a volte anche piccolissimi.
Compaiono infatti nel catalogo collane dedicate alla primissima infanzia, per imparare a sfogliare le pagine e a colorare. Collane per i bambini dei primi anni di scuola elementare, e altre per i più grandicelli: i ragazzini iniziano a seguire avventure di personaggi fantastici, ad affidarsi a guide turistiche per scoprire posti reali, a porsi domande che preludono a una sana curiosità scientifica. Tutte attitudini che i volumi di Lapis invitano a coltivare.
Fondamenta solide per crescere nel tempo
La cura estrema che contraddistingue questi prodotti editoriali non è solo un risultato raggiunto col tempo, ma è stato da sempre un pilastro della casa editrice stessa:
Lapis è il primo strumento che i bambini utilizzano per scrivere, la matita; in secondo luogo è la pietra per i Romani e io sono legata, per formazione, al Lapis Niger del Foro romano, il nucleo, il centro di qualcosa che parte, inizia e allo stesso tempo ha radici forti. La pietra resiste, rimane. Quindi c’è un aspetto legato ai bambini, al loro futuro e al loro inizio che però ha spalle forti. Questa era l’idea da cui è nato il nome della casa editrice.
Rosaria Punzi, in un’intervista a Via dei Serpenti
Gli autori di Lapis Edizioni sono centinaia, sembrerebbe di fare torto a molti di loro se dovessimo sceglierne solo alcuni da citare. Un’occhiata al sito della casa editrice immerge il visitatore in un mondo di storie, colori e stili grafici. Vale inoltre la pena ricordare che l’editore organizza anche eventi per le scuole, tra cui progetti educativi per sensibilizzare i ragazzi su temi sociali importanti o su argomenti didattici affrontati con un piglio originale e approfondito.