Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Critica»“L’altra metà della colpa” di Anna Francesca Vallone: la recensione
    Critica

    “L’altra metà della colpa” di Anna Francesca Vallone: la recensione

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls11 Gennaio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il romanzo L’altra metà della colpa (Edizioni Ensemble) è, sia nell’innesco della trama, sia nel senso più profondo, una storia di abbandono. L’autrice Anna Francesca Vallone affida efficacemente la narrazione alla protagonista Martha che, abbandonata dalla madre e incapace di trovare una spiegazione, ricodifica il senso della sua vita in base a due poli interconnessi: colpa e punizione.

    Una colpa che attrae e respinge

    La prima reazione che il senso di colpa suscita in Martha ancora bambina, quando sua madre se ne va, è il bisogno di sapere di più. Martha vuole capire con precisione dov’è l’origine di quella colpa, che subito ha messo radici dentro di lei: perché, sapendolo, forse si può porre rimedio.

    «Secondo te è perché ho pianto troppo?»

    Lo chiedo prima che Cesare mi dica di non piangere, che non mi sopporta. Sono convinta che la mamma se ne sia andata per colpa mia.

    […] «È perché ho mangiato troppo cioccolato? È perché ho rubato i pennarelli a scuola? È perché mangio troppo poco? Sto mangiando, adesso».

    A Martha, però, arrivano dal patrigno spiegazioni raffazzonate e confuse, contenenti brandelli di una verità che lei non è in grado di processare con la dovuta cautela o con presunzioni d’innocenza. Il romanzo sviscera le conseguenze di una logica implacabile nel ragionamento della bambina: se la mamma mi fa del male, è perché io ho combinato qualcosa. Il massimo che si può chiedere, alla protagonista de L’altra metà della colpa, è di condividere la colpa e la punizione con qualcun altro.

    La mamma non tornerà. La mamma è pericolosa. Io ho un PAPÀ con un pochino del mio sangue. Io ho un papà che non mi vuole. Io e questo papà abbiamo fatto andare via la mamma e ora non torna più.

    L'altra metà della colpa: un peso che la protagonista cerca disperatamente di condividere

    Fuga dall’infanzia

    Come anche in altri romanzi che toccano temi quali l’innocenza negata o la perdita dell’amore materno, anche in L’altra metà della colpa la protagonista ripudia la sua infanzia, dalla quale cerca di crescere più rapidamente possibile. In un secondo momento ripudia anche se stessa e il suo corpo, e infine le sue relazioni con il mondo esterno e con le altre persone. Martha cerca sempre nei rapporti umani un lato oscuro, perché sente di non meritare alcuna felicità.

    Per sopravvivere le resta un obiettivo: spostare almeno una parte di quella colpa insostenibile su qualcun altro, sul padre che mai conosciuto. Cercarlo non è la strada verso un ricongiungimento, ma verso una definitiva separazione. E il piccolo cosmo umano che la circonda, spesso nato a sua volta da abusi e rapporti disfunzionali, riesce solo in parte a intaccare la barriera distruttiva che lei ha eretto intorno a sé.

    Il libro vanta una scrittura solida e controllata, con un buon equilibrio nella scelta degli eventi e nel loro dipanarsi. Il finale getta nuove luci e ombre sull’abbandono iniziale, e lascia uno spiraglio a Martha per una nuova via da percorrere. Sapendo che nessuna via è mai facile per chi, della colpa, conosce ormai troppe facce.

    L'altra metà della colpa, di Anna Francesca Vallone, è pubblicato dalle Edizioni Ensemble
    © 2021 Edizioni Ensemble
    Anna Francesca Vallone Edizioni Ensemble L'altra metà della colpa Recensione
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCoco Chanel, il mito senza tempo
    Prossimo articolo Intervista a Diana D.P., autrice che racconta l’amore in tutte le sue forme
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    The Menu: un’esperienza agrodolce

    12 Gennaio 2023

    Fabbricante di lacrime di Erin Doom, il libro più venduto del 2022

    10 Gennaio 2023

    The Pale Blue Eye, il thriller di Scott Cooper non convince

    9 Gennaio 2023

    Quarantadue anni dall’uscita di Shining, il thriller luccicante di Kubrick

    22 Dicembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?