Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
    Autori

    Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls29 Giugno 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come ascoltare se stessi nel rumore della routine? E come riconoscere la propria voce in mezzo alla frenesia della società, che ci impone un modello impostato di perfezione? Ce ne parla lo scrittore Dino Carella, nel libro “La via del vento”, edito Ensemble, pubblicato maggio scorso in Italia, dopo una prima originale versione in lingua inglese.

    Il libro “La via del vento” affronta una condizione umana comune: quella del modello iperproduttivo dell’uomo moderno, che traccia anche il profilo di una società sempre più ossessionata dalla pianificazione e dalla perfezione. Il protagonista del libro, Ostro, è un manager che dopo aver lavorato senza sosta per una vita, dedicando tutto se stesso alla produttività, alla pianificazione e al controllo, si ritrova svuotato del senso più ampio dell’esistenza e così inizia ad escogitare un piano di uscita. Quanti di noi si ritrovano nello stesso impasse? Dino Carella ce ne parla qui, in questa intervista.

    L’intervista a Dino Carella, per “La via del vento”

    “La via del vento”: partiamo dal titolo. Qual è il vento che spinge il romanzo e cosa significa poi “diventare vento”?

    È lo spirito libero di un uomo che esce dalle regole socialmente accettate, dal sistema della produttività e dalla necessità di avere sempre degli obiettivi da raggiungere per diventare una versione migliore di sé, più performante, più, più più. Diventare vento significa scoprire che la migliore versione di sé è quella di chi realizza che non ne serve una. Siamo già tutto. Quindi diventare vento significa vivere spontaneamente, autenticamente, seguire il proprio intuito, lasciare andare il rumore interiore che non ci fa piacere ciò che è. 

    Si può definire “La via del vento” un libro sulla libertà, sull’amore per sé stessi. È un atto d’amor proprio? Quali sono i tempi principali del libro?

    Sì, è un libro sulla libertà di essere, di esplorare e seguire il proprio cuore con fiducia; sull’amore per se stessi che è autentico quando riconosce negli altri le stesse sfide, lo stesso valore, la stessa condizione umana fragile e potente allo stesso momento. La consapevolezza è la chiave di tutto. 

    Si parla spesso nel libro di “radici materne” : che significato hanno?

    La madre secondo me è la fonte, le radici, il nutrimento, l’accoglienza. Avere un rapporto sano con la sorgente fa sì che a prescindere dalle situazioni che la vita ti presenta, ti porti dentro quel senso di sicurezza che ti aiuta ad affrontare l’ignoto con fiducia. La madre non è solo una persona fisica, è anche la sorgente dove tutto nasce, muore e ritorna.

    Quanta vita autobiografica c’è in questo libro? Scrivere è stato per te altrettanto liberatorio come per il protagonista è stato partire?

    C’è senz’altro molto di autobiografico e scrivere è stato molto utile per fissare su carta emozioni, percezioni e pensieri che altrimenti non avrei saputo trasmettere. La liberazione è avvenuta prima della scrittura del libro ed è stato un percorso molto lungo. Il libro e la partenza di Ostro (il protagonista) sono il tentativo di portare il lettore attraverso quel percorso nel modo che ha più senso per loro. Spero di esserci riuscito.

    La storia del libro “La via del vento” e l’attualità: che insegnamento ci lascia per i nostri tempi?

    Che la propria verità è un fatto personale, un fare esperienza di se stessi, scoprire e scoprirsi man mano che si va.  Nessun uomo può insegnare ad un altro la strada verso se stesso. Ognuno deve fare il proprio percorso. La consapevolezza è la chiave. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteStrategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?
    Prossimo articolo Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?