Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»“La signorina Crovato”, il romanzo autobiografico di Luciana Boccardi
    Autori

    “La signorina Crovato”, il romanzo autobiografico di Luciana Boccardi

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls26 Marzo 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Se qualcuno, per qualsiasi ragione, ha l’opportunità di condurre una vita straordinaria, ha il dovere di non tenerla per sé” Jacques-Yves Cousteau.

    Inizia con questa frase il romanzo autobiografico “La signorina Crovato”, e si comprende già dalle prime pagine del volume la ricchezza del vissuto della sua autrice, la famosa giornalista di moda e studiosa del costume veneziana Luciana Boccardi.

    I personaggi

    Con una scrittura ricca di affetto, ma anche di grande oggettività, vengono subito delineate le personalità dei protagonisti della storia, che seguiamo lungo un lasso temporale di circa diciassette anni, dalla nascita della piccola Luciana, fino al suo ingresso nel mondo del lavoro. Le prime pagine ci aiutano a individuare il contesto sociale di provenienza della famiglia. Personaggi come l’aristocratica e severa nonna materna Gina e il nonno fiumano Iginio, di visione più ristretta rispetto ai nonni paterni, l’andalusa Gingia e il celebre Gianni Masin Crovato – stella internazionale della lirica, morto in miseria e solitudine – riescono a fare breccia nel cuore del lettore, con le loro particolarità e le loro contraddizioni.

    La trama

    La vita della piccola Luciana scorre serena nello scenario di una Venezia ancora incorrotta dallo scempio del turismo di massa, insieme ai genitori musicisti: la dolce mamma Marcella e il ribelle padre Raoul, uomo bellissimo e antifascista dichiarato, sempre in contrasto con i suoceri conservatori. Quando l’uomo rimane sfigurato e menomato a causa di un terribile incidente, Luciana viene mandata in campagna, prima dalla famiglia della sua domestica e poi dai Gallo, dove i nonni trascorrono da sempre le vacanze estive. Qui la bambina soffre il distacco dalla famiglia e la compassione che chiunque abbia a che fare con lei le dimostra, ma scopre anche gli usi e i costumi della vita contadina e sente nascere l’amore per gli animali, che rappresenta per lei un’ancora di salvezza in un momento così buio. Al suo ritorno a casa, trova una famiglia profondamente cambiata: è arrivato un nuovo fratellino, Giorgio, Marcella deve lavorare sodo per sostenere l’intera famiglia, Raoul vive la sua condizione d’invalidità con disperazione, cedendo alle lusinghe della bottiglia.

    Luciana Boccardi fotografata da Marta Formentello. Credit: www.venicefashionweek.com/it/luciana-boccardi-una-vita-nella-moda/

    La preziosa visione di una città unica

    A Venezia, Luciana si adatta rapidamente alla nuova condizione della sua famiglia, come solo i bambini sanno fare. Assiste all’ascesa del fascismo e allo scoppio della seconda guerra mondiale. Malgrado i problemi, le grandi difficoltà economiche, la ricerca costante di fonti di sussistenza, l’emarginazione sociale subita a causa delle condizioni fisiche e delle convinzioni politiche del padre, crescerà circondata dal grande affetto della sua famiglia, che le insegna che la musica allevia le preoccupazioni e stempera le più insormontabili difficoltà.

    Luciana Boccardi, con “La signorina Crovato”, ci regala una visione preziosa della vita in una città unica come Venezia, durante uno dei momenti storici più drammatici della storia del nostro Paese.

    Clara Zennaro

    autobiografia famiglia fascismo guerra la signorina crovato luciana boccardi musica venezia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteScrittura creativa: il futuro è la sceneggiatura di serie TV?
    Prossimo articolo Il 27 Marzo 1963 nasceva Quentin Tarantino
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?