Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»La nascita del cinema e i fratelli Lumière: era il 1895
    Arte

    La nascita del cinema e i fratelli Lumière: era il 1895

    La nascita del cinema: un tuffo nel passato al tempo dei fratelli Lumière, inventori del proiettore cinematografico.
    Andrea PicchiDi Andrea Picchi28 Dicembre 2022Updated:28 Dicembre 20224 commenti3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La nascita del cinema è invenzione recentissima, se guardata su una scala temporale che parte dalle prime preistoriche “opere d’arte”. L’uomo, la cui curiosità e il cui senso del bello si sono evoluti di pari passo con la specie ha, a un certo punto della sua storia, coniugato la produzione artistica con la produzione tecnica.

    Oggi, la settima arte è figlia di quella curiosità e di ricerca del bello che è stata in grado di fondere in un medium unico poesia, teatro, narrativa, musica, scenografia, fotografia. In generale, il cinema è sintesi fra le arti figurative e della letteratura, con quelle tecniche e tecnologiche del progresso scientifico.

    Nascita del cinema e fratelli Lumière

    Quando nasce il cinema

    Ufficialmente, per la storia europea, il cinema nasce nel febbraio del 1895 in Francia. I due fratelli imprenditori nel campo della fotografia avevano già brevettato un apparecchio in grado di registrare immagini su pellicola a una velocità di 16 fotogrammi al secondo, sufficienti per creare l’illusione del movimento.

    Lo strumento cinematografico dei Lumière si dimostra fin da subito perfetto per un utilizzo in esterno, ma ancora di più per la proiezione al pubblico.

    Il primo esperimento filmico del marzo 1895 è La sortie de l’usine Lumière à Lyon (L’uscita degli operai dalle officine Lumière a Lione). I primi film realizzati si aggirano tutti su una durata di circa un minuto e nel 1895 furono proiettati in un susseguirsi di spettacoli con debutto ufficiale al Grand Café di Parigi il 28 dicembre.

    Il cinema documentaristico e il cinema d’illusione 

    Il cinema dei Lumière era però un tipo di rappresentazione “neutra”. Si riprendevano scene di vita quotidiana, piccole gag comiche e così via. Non c’era un’attenzione particolare all’immagine, alla sua composizione, alla disposizione scenica, all’illuminazione.

    Da qui nasce l’etichetta di cinema documentaristico, o realista, un cinema neutro, che racconta ciò che vede come lo vede, senza l’intervento poetico e artistico dell’uomo.

    Nascita del cinema e fratelli Lumière

    Per far questo, bisognerà attendere che un altro “inventore” faccia i suoi primi passi: George Méliès, dunque, padre del cinema d’illusione. Méliès, attore e illusionista, conosceva trucchi e tecniche di “magia” usate in teatro. A lui si devono le prime tecniche di montaggio su pellicola, per far sparire e apparire dal nulla oggetti e persone nonché la colorazione (a mano) della pellicola.

    E ancora, l’animazione di oggetti inanimati grazie alla tecnica del passo uno e l’uso dello “zoom” (avvicinando e allontanando la cinepresa dalla scena).

    La storia del cinema è una storia affascinante, e soprattutto recente. Prima ancora della fine del XIX secolo, il nuovo medium era già un trionfo di tecnica e bellezza.

    Cinema fratelli lumière george méliès nascita del cinema
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteOgyre: la startup italiana trasforma la plastica del mare in costumi
    Prossimo articolo Thomas Edison brevetta la radio, era il 1891
    Andrea Picchi
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Redattore, copywriter & ghostwriter, social media manager. Specializzato in critica letteraria, editoria e scrittura. Coffee enthusiast & musician.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?