Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»La musica della Shoah, un argomento poco noto
    Musica

    La musica della Shoah, un argomento poco noto

    Monia RotaDi Monia Rota25 Gennaio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una nuova forma di musica nasce negli anni bui della Seconda guerra mondiale, la musica dell’Olocausto, composta nei ghetti e nei lager da prigionieri e clandestini

    Il celebre pianista Wladyslaw Szpilman, ebreo polacco celebrato da Polanski nel film Il pianista, non è un’eccezione. Racconta dolore, rabbia e speranza questa musica, composta in poco più di dieci anni.

    Ma perché la musica più che la pittura o altre forme d’arte? Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, spiega: “La Musica è da sempre, nella millenaria storia ebraica, un linguaggio di espressione e comunicazione attraverso il quale si sono recitate preghiere collettive e personali, innalzati inni e lamentazioni, lodi per i miracoli, suppliche per le vicende strazianti e dolorose. La sfida è sempre quella di trasmettere la memoria con modalità che arrivino al cuore”.

    Teniamo presente che moltissimi musicisti degli anni Venti e Trenta erano ebrei, radiati dalle orchestre in seguito alle leggi razziali. Fu proibito loro di comporre e fu vietata l’esecuzione della musica scritta da ebrei.

    Viviana Kasam, che ha cura da anni le edizioni del Concerto per il Giorno della Memoria, spiega: “Queste persone sottoposte a orrori terribili avevano ancora la forza di cercare il bello e di crearlo con la musica. Ci è sembrato un segno enorme della resistenza umana e della forza d’animo delle persone.”

    https://darkgothiclolita.forumcommunity.net/?t=60962040

    La musica della Shoah, un femminile plurale da non dimenticare

    Anche molte deportate sono state messaggere di denuncia e resistenza, mettendo il loro talento al servizio della vita. Le composizioni al femminile passano dalle ninne nanne a canzoni che raccontano sogni d’amore.

    Viviana Kasam ci elenca tra le molte, una versione polacca di Mamma son tanto felice dal testo modificato, la ninna nanna che Ilse Weber cantò ai figli mentre andava con loro alla camera a gas, una canzone dal terribile gulag siberiano di Kolyma e un canto del campo di Palembag a Sumatra, composto perché le voci femminili fossero come strumenti musicali.

    Queste e altre composizioni sono state raccolte con cura dal maestro Francesco Lotoro e ne è stato fatto uno spettacolo, messo in scena nel 2019 a Roma, dal titolo Libero è il mio canto. Le ideatrici, Viviana Kasam e Marilena Francese, motivarono la loro determinazione a far conoscere questa sfumatura della testimonianza storica: “In un mondo in cui stanno rinascendo razzismi, maschilismi e paura del diverso è importante dare voce ai valori di umanità, accoglienza, amore ed empatia che contraddistinguono l’universo femminile, mettendo al centro la sofferenza di donne di diverse religioni e di diverse provenienze geografiche e sociali”. Lo spettacolo in versione integrale e il libretto di sala sono visibili a questo link.

    L’orchestra femminile di Auschwitz (https://24live.it/2020/01/24/24liveschool-ad-auschwitz-cera-unorchestra/)

    5 brani per non dimenticare

    Due danze piemontesi di Leone Sinigaglia (1903)

    Di famiglia benestante d’origine ebraica, Leone Sinigaglia fu un compositore italiano appassionato di canti popolari: dal 1902 raccolse in maniera sistematica oltre 500 melodie e varianti ormai quasi perdute. Oggetto delle persecuzioni fasciste e debilitato nella salute, il 16 maggio 1944 muore per una sincope durante l’arresto.

    Partita für Streicher di Gideon Klein (1944)

    Esemplare tra le persecuzioni ai musicisti fu quella verso il compositore cecoslovacco Gideon Klein, morto a soli 25 anni, dopo quattro anni passati tra Terezin e Auschwitz. Anche durante la prigionia, Klein non smise di suonare e comporre e cercò di organizzare la vita culturale nel campo di Theresienstadt. Le circostanze della sua fine sono poco chiare: morì proprio durante la liquidazione del campo Fürstengrube, nel gennaio del 1945.

    Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schoenberg (1947)

    Hitler, amante della musica wagneriana, osteggiò a tal punto Arnold Schoenberg, fondatore della scuola di Vienna e grande innovatore, da indurlo a abbandonare la Germania. L’opera di musica sull’olocausto del ’47 intitolata Un sopravvissuto di Varsavia, è frutto proprio del desiderio di mantenere viva la memoria della persecuzione del suo popolo.

    Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola (1944-1948)

    Luigi Dallapiccola compose la partitura de Il Prigioniero tra il 1944 e il 1948, ma il progetto ambientato nel mondo delle prigioni risaliva al ’39, anno della lettura de La torture par l’esperance di Villiers de l’Isle-Adam. Con la proclamazione delle leggi razziali quell’idea vira verso Canti di prigionia, tre preghiere di altrettanti reclusi illustri, e verso l’opera Il prigioniero dove Dallapiccola suscita interrogativi ancora attualissimi sul reale valore della libertà per l’uomo.

    Train de Vie di Goran Bregovic (1998)

    Il poliedrico Goran Bregovic arricchisce con la sua musica il film del regista romeno Radu Mihaileanu. La tragicommedia di viaggio è un film imperdibile per l’umorismo yiddish, il ritmo trascinante e i dialoghi fulminanti, resi nella versione italiana da Moni Ovadia. Il film mette in scena gli effetti disumanizzanti dell’ideologia e del potere sull’individuo, in una commedia più tragica della tragedia stessa. Bregovic sottolinea in musica quell’umorismo che per il regista “è ciò che mi ha fatto sopravvivere, che ha salvato la nostra vita e la nostra memoria.”

    musica dell'olocausto musica della shoah musica nei lager olocausto Shoah
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteUn discusso crowdfunding per acquistare la casa di J.R.R. Tolkien
    Prossimo articolo “Forte”, l’eterna lotta verso l’accettazione di sè
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?