Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»La Mostra del Cinema secondo la regista Alessia Bottone
    Autori

    La Mostra del Cinema secondo la regista Alessia Bottone

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls21 Settembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessia Bottone è regista, sceneggiatrice, giornalista e docente universitaria. Laureata in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace, ha conseguito il Master in Sceneggiatura Carlo Mazzacurati dell’Università degli Studi di Padova nel 2017. Ha curato regia e sceneggiatura di cortometraggi e documentari fra i quali: Violenza invisibile, dedicato alla violenza psicologica sulle donne, Ritratti in controluce e Ieri come oggi.

    Premiata alla Mostra del Cinema di Venezia, Alessia Bottone ci racconta la sua esperienza da sogno

    Nel 2017 le sue inchieste sono state premiate più volte: il Premio Giornalistico Claudia Basso per l’inchiesta Pfas, il Premio Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale e il Premio Massimiliano Goattin per la realizzazione di una video inchiesta sulle barriere architettoniche. Bottone è anche scrittrice: nel 2013 ha pubblicato Amore ai tempi dello stage (Galassia Arte), e due anni dopo Papà mi presti i soldi che devo lavorare? (Feltrinelli). Sentiamo dalle sue parole com’è andata a Venezia.

    Quali emozioni ha provato quando è stata invitata alla Mostra del Cinema di Venezia?

    A Venezia c’è stato un doppio appuntamento per me e La Napoli di mio padre, il mio ultimo docufilm. Sono stata contattata dal Festival Isola Doc di Vicenza per presentarlo all’interno dell’Italian Pavilion: una grandissima occasione. Ai primi di novembre il cortometraggio verrà trasmesso anche durante questo festival a Vicenza. Dopo questa prima presentazione pomeridiana, all’Hollywood Celebrityes Lounge si è tenuta la consegna dei premi per coloro che avevano vinto al Social World Film Festival, tenutosi a Vico Equense, in Campania, nello scorso mese di luglio. Una giornata particolare ed emozionante perché ho potuto accedere alla Mostra del Cinema in qualità di invitata, avendo così la possibilità di farmi conoscere ulteriormente all’interno di un evento internazionale.

    La Napoli di mio padre, regia di Alessia Bottone

    I riconoscimenti di Alessia Bottone

    Quali riconoscimenti ha ottenuto La Napoli di mio padre?

    Oltre ad aver vinto al Social World Film Festival, un festival molto rilevante in ambito sociale, il docufilm era già stato premiato ai Nastri d’Argento lo scorso giugno con una menzione speciale, un premio fra i più illustri del panorama nazionale. Il film ha partecipato a 62 festival ottenendo 21 premi. Un ottimo risultato per un cortometraggio che è partito senza distribuzione.

    Aver partecipato da protagonista a questo evento porterà dei cambiamenti nel suo futuro e nei suoi progetti?

    Molti festival hanno portato dei cambiamenti per quanto riguarda la mia carriera e le mie esperienze future: il premio Nastri d’Argento, il Social World Film Festival, il Premio Regista Emergente che ho ricevuto al Marefestival Salina, e i premi internazionali che mi hanno permesso di tradurre il film in cinque lingue. Indubbiamente questa esperienza mi ha dato moltissimo e credo lo farà anche per il lungometraggio ambientato in Sicilia che sto scrivendo. Inoltre sto realizzando il cortometraggio di un monologo dedicato al tema dell’abbandono e del ricordo. In lavorazione c’è anche un romanzo che spero di poter far uscire nel 2022.

    La Napoli di mio padre, regia di Alessia Bottone

    “La Napoli di mio padre”

    È stato un anno davvero importante per La Napoli di mio padre, selezionato anche a San Diego e Los Angeles, oltre che in Italia. Ha avuto tantissimi spettatori: attraverso i social e la stampa ha avuto un’ottima diffusione, non posso che esserne soddisfatta. La Mostra del Cinema è stata la ciliegina sulla torta, un evento assolutamente inaspettato. Un’emozione grandissima, una giornata da favola per la location, la splendida Venezia, per il lustro dell’evento e per le persone che ho conosciuto. Mi auguro che possa essere per me l’inizio di un futuro dedicato a documentari e film.

    Potrebbe interessarti anche: Chi è Francesca Archibugi? La regista italiana di “Vivere”.

    Bottone La Napoli di mio padre Mostra del cinema venezia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLe poesie di Patrizia Cavalli, parole dei tempi contemporanei
    Prossimo articolo La matematica è politica di Chiara Valerio, perché ha avuto molto successo?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Fernanda, su Raiuno. Cos’è andato storto?

    1 Febbraio 2023

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?