Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»La città dei vivi: perché è un dovere morale leggerlo?
    Libri

    La città dei vivi: perché è un dovere morale leggerlo?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Settembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando ci chiediamo perché è stato commesso un particolare delitto, non ci interessa davvero la motivazione. In fondo non c’è niente che possa giustificare azioni violente ai danni di altri, se non la legittima difesa. Quello che davvero ci tormenta è capire come sia possibile per un essere umano arrivare ad oltrepassare il punto di non ritorno. Questo tema viene affrontato in “La città dei vivi“.

    Roma, 2016. Due ragazzi seviziano fino alla morte un loro coetaneo, ed è tutto tragicamente reale

    Nel suo nuovo libro, Nicola Lagioia affronta un fatto di cronaca fin troppo recente per poterlo guardare con sufficiente distacco, e forse è proprio questo che lo ha spinto a scriverne. Manuel Foffo e Marco Prato nel marzo del 2016, sotto l’effetto di alcool e droga, torturano per ore Luca Varani, fino a provocarne la morte. La violenza di un delitto efferato è ancor più raccapricciante quando non vi è alcuna motivazione, come in questo caso.

    Nicola Lagioia
    www.pinterest.it

    Il dovere morale: vittime o aguzzini?

    Lagioia non giudica, non colpevolizza, racconta i fatti come se fossero domande. La vita privata, la famiglia e la personalità dei due assassini, così come il morboso rapporto fra loro, sono stati messi a nudo dai giornali. Il legame quasi inesistente con la vittima è stato già sezionato dagli inquirenti. Qui ci si occupa d’altro.

    Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell’incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. È più difficile avere paura del contrario. Preghiamo Dio o il destino di non farci trovare per strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice? È sempre: ti prego, fa’ che non succeda a me. E mai: ti prego, fa’ che non sia io a farlo.

    La città dei vivi di Nicola Lagioia

    È l’abisso dell’animo umano il vero protagonista. Il tutto è narrato dal punto di vista degli assassini, perché è la prospettiva che ci dovrebbe spaventare maggiormente. 

    Nessun essere umano è all’altezza delle tragedie che lo colpiscono.

    La città dei vivi di Nicola Lagioia

    Nel libro La città dei vivi, Nicola Lagioia ci spinge a guardare nell’abisso che è dentro di noi, in modo che il demone non possa coglierci di sorpresa o, almeno, ci trovi preparati. Leggerlo diventa un dovere morale nei confronti di una società che merita degli individui migliori e più consapevoli. L’autore stesso fa ben più che narrare: si mette in gioco in prima persona perché, forse, è l’unico modo per trovare salvezza. 

    delitto la città dei vivi Lagioia Manuel Foffo Marco Prato Roma
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteKiki de Montparnasse, la lirica e i ruggenti anni Venti
    Prossimo articolo Chi è Francesca Archibugi? La regista italiana di “Vivere”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?