Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Critica»Maratona Halloween: La casa sfuggita
    Critica

    Maratona Halloween: La casa sfuggita

    Andrea PicchiDi Andrea Picchi17 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La casa sfuggita è il terzo appuntamento della maratona Halloween di Other Souls, dopo MacHale e Gaiman. La notte del 31 ottobre è sempre più vicina e per calarsi alla perfezione in un clima di inquietudine, mistero e soprannaturale non si poteva non parlare del “padre fondatore” del genere: Howard Phillips Lovecraft.

    La casa sfuggita: un grande classico di H.P. Lovecraft

    Lovecraft è stato una figura capitale per l’avvio e lo sviluppo della letteratura horror, cui ha fatto seguito tutto quel filone di narrativa poi definito come horror cosmico o cosmic horror. La caratteristica principale di questo insieme di opere letterarie sta nel fatto che la narrazione, in genere, è costruita in modo tale da rendere incomprensibile e inconoscibile l’oggetto orrorifico.

    L’ignoto è per definizione inconoscibile e irrappresentabile. Lovecraft è stato maestro in questo, tanto da farne una sua firma, forgiando una marca riconoscibilissima del suo stile e della sua scrittura. Ce se ne accorge subito, infatti: Lovecraft predilige tutte quelle forme di racconto come la lettera o il diario, che diventano i resoconti del sopravvissuto o il diario dell’uomo impazzito, poiché consentono all’autore di rendere volutamente indeterminato e vago ciò che non può essere detto.

    Dalla vaghezza scaturisce infine il sentimento di paura, che sfocia poi nell’orrore o nel disturbante. I riferimenti nella letteratura lovecraftiana sono innumerevoli e La casa sfuggita non fa eccezione. Lo stesso racconto Il richiamo di Cthulhu è costruito in modo tale che la narrazione racconti la storia di uno scrivente, di cui il protagonista dispone dei diari e delle lettere scritti negli anni precedenti alla morte.

    la casa sfuggita
    https://pixabay.com

    Lo stereotipo della “casa stregata”: perché funziona sempre?

    Alcune immagini stereotipate hanno da sempre suscitato nell’uomo una serie di sensazioni gravitanti intorno ai sentimenti dell’orrore, del disturbante e della paura. L’immagine che in letteratura ha una sua frequente ricorrenza è quella della casa stregata. Lovecraft scrive The Shunned House, in italiano La casa sfuggita o La casa evitata, a seconda delle traduzioni, che altro non è che il prototipo di casa stregata. In genere, la letteratura prevede che qualcosa di innaturale e immondo infesti e corroda-corrompa-decomponga gli abitanti di un edificio e l’edificio stesso: il racconto, in fin dei conti, si può ridurre a questi termini. La casa sfuggita però, che è un dei racconti brevi-capolavoro di Lovecraft, racchiude in circa una ventina di pagine un piccolo vero gioiello di inventiva, tecniche e stile narrativi.

    L’orrore è quando non si può dire

    La marca riconoscibile di Lovecraft è ciò che fa, naturalmente, la differenza. Il suo dire-non-dire, il suo illustrare-senza-mai-definire, le sue descrizione così particolareggiate che tentano di rendere al meglio il sentimento di vago e indefinito, tutto questo è ciò che fa di un racconto come La casa sfuggita un piccolo manuale. Soltanto leggendolo, questo brevissimo racconto riesce a insegnare alla perfezione come imbastire una narrazione horror da brividi. L’autore non cerca di convincere il lettore che “c’è qualcosa”, ma si limita a circumnavigare l’oggetto orrorifico, ne registra gli effetti che questo ha sulle persone e sull’ambiente.

    Tant’è che, anche alla fine del racconto – piccolo spoiler, dovuto – di ciò che provoca le misteriose morti all’interno de La casa sfuggita, si legge soltanto di un “gomito”. Eppure, è sufficiente un solo “gomito” per farsi inquietare a puntino.

    H.P. Lovecraft horror Letteratura letteratura horror lettura libri Recensione romanzi romanzi horror romanzo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteQuali sono le più belle frasi tatuate ispirate da libri?
    Prossimo articolo Come pubblicare un libro? Ecco 5 consigli!
    Andrea Picchi
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Redattore, copywriter & ghostwriter, social media manager. Specializzato in critica letteraria, editoria e scrittura. Coffee enthusiast & musician.

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?