Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»La caduta del Muro di Berlino: 3 film che raccontano l’evento
    Film e Serie Tv

    La caduta del Muro di Berlino: 3 film che raccontano l’evento

    Monia RotaDi Monia Rota9 Novembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 9 novembre 1989, il crollo del Muro di Berlino segna la caduta della “cortina di ferro”. È l’inizio di una nuova era. Per celebrare l’anniversario di questo avvenimento ecco 3 film imperdibili.

    Calcinacci che cadono sotto le picconate. Lacrime e abbracci tanto struggenti da essere indimenticabili a oltre trent’anni di distanza. È impossibile scordare le immagini di quella notte: la caduta del muro di Berlino è il passaggio a un’epoca nuova.

    Per celebrare un anniversario tanto importante, vale la pena approfondire quel momento e il periodo precedente con la visione di un buon film.

    Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker

    Good Bye, Lenin! è un film del 2003 che racconta in maniera ironica gli effetti della caduta del Muro di Berlino. Grazie a questa pellicola, il pubblico conosce l’Ostalgie, il sentimento specifico che identifica la nostalgia per la vita che si conduceva nella ex-DDR, la Repubblica Democratica Tedesca.

    Incredibile pensare che qualcuno possa rimpiangere quel mondo, ma il film illumina proprio questa prospettiva inattesa.

    La famiglia Kerner vive a Berlino Est e ne conosciamo i membri proprio sullo sfondo del 1989: il padre è fuggito all’Ovest, mentre la madre, comunista ortodossa e fedele agli ideali, è rimasta nel settore orientale. Colpita da un infarto, entra in coma, e nel frattempo il Muro cade. Il mondo cambia. Otto mesi dopo, la donna si sveglia e, per non provocarle un colpo mortale, su consiglio dei medici, i figli devono fingere che nulla sia cambiato.

    Il silenzio dopo lo sparo di Volker Schlöndorff

    Tra i film che raccontano del periodo relativo alla cortina di ferro e al Muro di Berlino c’è anche Il silenzio dopo lo sparo, del 2000.

    Rita, giovane donna dal passato militare nella RAF, l’organizzazione terroristica anti-comunista tedesca degli anni Settanta, e alleata con la Stasi, la polizia segreta della Germania Est, si rifugia nella DDR. Qui prova a costruire un nuovo futuro, più ordinario, quasi normale. Trova l’amore e scopre il valore dell’amicizia grazie a Tatjana, che invece da sempre sogna di andare a vivere al di là del Muro, nella Germania Occidentale.
    Il crollo del Muro di Berlino, però, comporta l’unificazione delle due Germanie e sconvolge l’esistenza di Rita che, ricercata dalle forze dell’ordine di tutta Europa, dovrà sistemare i conti con la sua vita precedente.

    Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck

    Le vite degli altri è stato premiato con l’Oscar come Miglior film straniero nel 2006. Protagonista indiscussa della pellicola è la Stasi, la polizia segreta della Germania Est, che creò un regime poliziesco intransigente tra il 1950 e il 1989.

    Lo spettatore fa la conoscenza, 1984, pochi anni prima della caduta del Muro, del capitano Gerd Wiesler, spia della Stasi e fervente comunista. Wiesler recita nel dramma teatrale di Georg Dreyman, famoso drammaturgo dell’Est rispettoso delle direttive del Partito, ma riceve a sorpresa l’ordine di sorvegliare l’artista. In realtà a dare l’ordine è il ministro della cultura Bruno Hempf, innamorato della compagna di Dreyman, che vorrebbe trovare prove che incolpino il regista di un qualche crimine, per avere via libera con la donna. L’intercettazione, però, avrà un esito inatteso.

    La pellicola si rivela un’accorata analisi che, sulle note dell’Appassionata di Beethoven, fa dubitare della coscienza umana.

    «Come fa chi ha ascoltato questa musica, veramente ascoltato, a rimanere cattivo?»

    (Le vite degli altri)

    La caduta del Muro di Berlino, tanti altri film e libri

    Tanti progetti sono stati realizzati sull’argomento e c’è l’imbarazzo della scelta quando si parla di un film consigliato sul Muro di Berlino. Ce ne sono altri, per chi volesse immergersi ancor di più in quel periodo storico.

    Per esempio, i celebri Il ponte delle spie di Steven Spielberg del 2015 e La talpa di Tomas Alfredson del 2011, entrambi con cast imperdibili.

    C’è Il cielo diviso di Konrad Wolf del 1964, tratto dal libro omonimo di Christa Wolf, prodotto dalla DEFA tedesca in un’epoca ricca di contraddizioni e censure.

    Sempre tratto dal libro omonimo di John le Carrè, c’è La spia che venne dal freddo del 1965, diretto da Martin Ritt con Richard Burton.

    Indimenticabile, infine, è il Il cielo sopra Berlino, capolavoro di Wim Wenders con il compianto Bruno Ganz, premiato con la Palma d’Oro al festival di Cannes nel 1987.

    Ti è piaciuto questo articolo?
    Rimani aggiornato sulle novità di Other Souls iscrivendoti alla Newsletter!

    Caduta Muro di Berlino Muro di Berlino film Muro di Berlino libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBosch e un altro Rinascimento a Milano
    Prossimo articolo Tra Ascari e Abatantuono, intervista a Giorgio Terruzzi
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?