Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»La bioetica e l’anima di Frankenstein
    Libri

    La bioetica e l’anima di Frankenstein

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls11 Marzo 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Festeggiamo oggi 203 anni dal primo vero dibattito etico sulla biotecnologia

    L’11 marzo 1818, in Inghilterra, veniva pubblicato Frankenstein, in forma anonima. Subì duri attacchi dalla critica, a causa del tema trattato. Venne accusato per la discutibile condotta morale dei personaggi e per il fatto che i sentimenti del lettore venivano messi a dura prova dagli eventi narrati.

    Il dottor Frankenstein è ormai un personaggio universalmente conosciuto, ampiamente presente e citato in letteratura, cinema e televisione. La creatura nata dai suoi esperimenti, a cui spesso viene erroneamente attribuito lo stesso nome del suo creatore, rimane un’icona di riferimento senza precedenti.

    L’etica e la prospettiva

    All’inizio del diciannovesimo secolo la paura dello sviluppo tecnologico permea ogni campo, e la prospettiva della manipolazione del corpo umano deve aver terrorizzato i lettori. Lo smembramento dei cadaveri e l’immagine dell’essere nato dal loro assemblaggio ha completamente messo in ombra il messaggio morale contenuto nel romanzo. È proprio lui, il mostro senza nome, che narrando la sua storia introduce il tema chiave di tutto l’impianto narrativo. Considerato senza anima, prova comunque dei sentimenti che vanno oltre la rabbia dettata dalla paura. Un essere venuto al mondo già adulto, deforme e reietto, senza prospettive, ricordi o emozioni condivise che possano guidarlo o fornirgli un qualsiasi parametro di comportamento sociale.

    «L’accresciuta conoscenza non faceva che mostrarmi più chiaramente quale infelice fuori-casta io fossi. Accarezzavo delle speranze, è vero, ma svanivano non appena coglievo la mia immagine riflessa nell’acqua o la mia ombra nella luce della luna, per quanto fragile fosse l’immagine e inconsistente l’ombra.»

    In nome del progresso vengono compiute azioni di ogni genere, ma non è possibile considerarle tutte lecite. È proprio qui che l’etica si palesa, fra l’orrore di un corpo mostruoso e la vita di un uomo che non può nemmeno considerarsi tale. Fino a dove può spingersi la ricerca?

    La giovane Mary Shelley

    Mary Shelley
    https://www.biography.com/

    Pochi anni dopo il romanzo esce in seconda edizione, grazie all’enorme successo attribuitogli dai lettori, in netto contrasto con quello della critica. Questa volta l’autrice si dichiara, fra lo sgomento generale. Una ragazza poco più che ventenne, autrice di uno dei testi più discussi di inizio secolo, movimenta salotti e parlamento. Il povero mostro, frutto degli esperimenti del dottor Frankenstein, viene paragonato all’insurrezione del proletariato industriale; Mary Shelley e il suo romanzo vengono indicati come esempio di ateismo nella propaganda dei Tories.

    «Io ero solo. Ricordavo la supplica di Adamo al suo Creatore; ma dov’era il mio? Mi aveva abbandonato e, nell’amarezza del mio cuore, lo maledii.»

    Ancora oggi ci chiediamo fino a dove sia lecito spingerci con la ricerca medica e la biotecnologia. La giovane Mary seppe affrontare questo delicato argomento con un secolo d’anticipo, portando l’unico argomento che va preso in considerazione: il valore della vita.

    anima bioetica biotecnologia Frankenstein Mary Shelley sviluppo tecnologico
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente3 domande a Giulio Neri, autore per la casa editrice Il Maestrale di “Portoro”
    Prossimo articolo La DAD non piace: per fortuna esistono almeno le risorse multimediali
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?