Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»L’irresistibile malinconia del signor Krak, storie di un ordinario spaesamento
    Libri

    L’irresistibile malinconia del signor Krak, storie di un ordinario spaesamento

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls20 Gennaio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Far saltare in aria la fortezza consolatoria del realismo, come se L’alba è un massacro, signor Krak di Thomas Tsalapatis, pubblicato in Italia per XY.it nella traduzione di Viviana Sebastio e vincitore del Premio InediTo 2018, non fosse che questo: il tentativo di radere al suolo qualsiasi strategia atta a negare il disordine contemporaneo. 

    Siamo nell’ambito di una scrittura che predilige la forma breve, il lampo, il cortocircuito, perché il libro dell’autore greco, nato ad Atene nel 1984, è un insieme di frammenti che sfidano le stesse leggi gravitazionali, se così possiamo definirle, della poesia e del racconto. 

    «Come va, signor Krak?» 

    Ma chi è il signor Krak e da dove è sbucato?  E soprattutto: cosa ha dirci e cosa vuole da noi?  Non lo sappiamo: non lo sa neanche lui – non sa neppure come sta e a chi per strada glielo chiede, non sa cosa rispondere – e sembrerebbe non saperlo nessuno. È un personaggio volutamente indefinito, il signor Krak, ma irresistibile: a volte è colto dalla malinconia e allora sale su un barile di aringhe e si mette a contemplare il cielo in cerca di qualche risposta, altre volte non riesce ad addormentarsi perché un’orda di Unni, che assalta Atene, glielo impedisce. E poco importa se, sul piano della realtà, tutto ciò accadeva secoli e secoli prima. Perché basta pensarci a una cosa, ed ecco che subito accade. Ora e qui. 

    Di nome e di fatto

    Perché il destino del signor Krak è già nel suo nome onomatopeico. Egli è una crepa, un taglio, uno spacco. Si spezza, il signor Krak, lui che è al contempo agile e dannatamente impacciato come “una statua inattesa”. E nei frammenti del libro, a volte parla in prima persona, il signor Krak, altre volte di lui ci parla un narratore altrettanto indistinto e questo gioco mobile di continui scambi del punto di vista immette, nelle storie assurde, grottesche e surreali che ci vengono raccontate, un elemento decisivo: quello del distanziamento. Perché poi l’impressione che ne ricaviamo è che sia lo stesso signor Krak a guardarsi da fuori: ad accettare tutto ciò che gli capita, anche se non sempre vede granché. Come per esempio quella volta in cui gli è spuntato un chiodo sulla fronte e siccome nessuno sapeva cosa fare, su quel chiodo gli hanno appeso un quadro.

    Noi lettori ridiamo delle strambe avventure del signor Krak, ridiamo ma pian piano ci viene anche a noi la malinconia, soprattutto quando iniziamo a intuire che quella fortezza che Tsalapatis si diverte a far saltare in aria siamo noi. È la nostra arrogante presunzione di considerarci al riparo da ogni dubbio e incertezza a essere scalfita. E come sempre dovrebbe accadere con l’arte, ecco che attraverso la breccia che essa spalanca, alla fine comprendiamo il messaggio che il signor Krak voleva recapitarci: l’inquietudine esistenziale, la disgregazione sociale nella quale viviamo, lo spaesamento. Questo non sapere niente gli uni degli altri e ignorare che viviamo tutti, come il signor Krak, in un infinito (e indefinito) presente in cui «tutti noi andiamo avanti, uomini e ombre, bucati dal tempo. Scandagliando superfici, corrompendo parole, esaminando tregue. Tutti noi, che siamo usciti dall’ombra per trovare l’oscurità».

    Gianluca Minotti           

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi
    Prossimo articolo Generi narrativi: quali sono i più diffusi e letti in Italia?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?