Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Cinema»Io sono l’abisso, la recensione del film
    Cinema

    Io sono l’abisso, la recensione del film

    Ida BasileDi Ida Basile28 Ottobre 2022Updated:24 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Io sono l’abisso, di Donato Carrisi, è arrivato il 27 ottobre nelle sale dei cinema italiani. La pellicola è la trasposizione dell’omonimo libro, edito Longanesi, ed è stata curata personalmente dall’autore.

    Si dice spesso che, nei suoi romanzi, Carrisi conduca un’indagine minuziosa sul Male, sulla sua natura e su come questo sia ormai ben radicato nell’uomo. Eppure, in Io sono l’abisso, ciò che colpisce non è la presenza del male, ma lo spazio nero del dolore.

    La trama



    Si può capire molto da ciò che una persona lascia indietro. Questo, l’uomo che pulisce lo sa bene: lui, attraverso i rifiuti, conosce i segreti delle persone senza essere mai visto da nessuno. È attraverso la sua lente che l’uomo dietro la porta verde guarda il mondo. Ogni cosa cambia quando l’uomo che pulisce salva la vita alla ragazzina col ciuffo viola, strappandola alle correnti del lago. È un contatto, questo, che lo metterà lungo il percorso della cacciatrice di mosche, colei che ha fatto della protezione di ogni donna la sua missione di vita. Il ritrovamento di un braccio femminile, tornato a galla dalla profondità delle acque, metterà in discussione le esistenze di tutti.

    Nelle profondità dell’abisso

    In un film che parla di serial killer, è strano trovare lo spazio per descrivere il dolore. Si è così abituati a confrontarsi con il male, a cercare il mostro da additare, che spesso la dimensione del dolore è una porta che non si apre: come la spazzatura, la si lascia alle spalle. Eppure, non è insolito che proprio il dolore metta in moto una serie di eventi capaci di cambiare la vita di una persona. Nel dolore, alcuni trovano la forza per risalire dall’abisso; altri, invece, si fondono con esso, scelgono di interpretare ruoli diversi pur restando nello stesso campo.

    Tanto nel libro quanto nel film, Carrisi dice che il male è un cerchio. Tuttavia, proprio in Io sono l’abisso, più che il male che ritorna è da porre l’accento sul dolore che traccia i sentieri dei protagonisti, come tanti fili d’Arianna in un labirinto degli orrori, come un profumo attraverso cui alcuni, da simili, si riconoscono.

    Io sono l’abisso: ritrovarsi legati

    Il riconoscimento è ciò che guida l’uomo che pulisce verso la ragazzina col ciuffo viola. Un contatto non cercato e non previsto, ma qualcosa di cui lui non può fare a meno. È risaputo, d’altronde: quando si salva la vita a qualcuno se ne diventa in qualche modo responsabile. Si crea un legame, da proteggere con tutti i mezzi che si conoscono.

    È forse proprio questo, il problema dell’uomo che pulisce: di mezzo per proteggere, lui, ne conosce uno soltanto. E allora, qui, la domanda è d’obbligo: quello sul male è un discorso che riguarda la natura di una persona, o soltanto ciò che fa?

    La cacciatrice di mosche

    In questo quadro, quello della cacciatrice di mosche sembra quasi un occhio indesiderato, fin troppo normativo. Difficile pensare a come una donna che protegge altre donne possa essere immersa nell’abisso fin quasi a perdere cognizione della propria stessa consistenza.

    Per lei, definirsi è un gioco di negazioni: esiste solo attraverso ciò che non è più. È grazie a questo, però, che ha imparato a guardare l’abisso e a riconoscere le figure che lo popolano. Quel filo rosso lì, nel buio, lei l’ha trovato e ha intenzione di usarlo. Quando il dolore diventa il tuo motore personale, riemergere non è tra le opzioni.

    Io sono l’abisso, la recensione

    Guardare Io sono l’abisso vuol dire fare i conti con ciò che si butta via, con le persone che fa comodo credere non esistano, proprio come la spazzatura ben smaltita. È strano non pensare che quel processo di smaltimento dei rifiuti, così caro al mondo contemporaneo, è in realtà applicato da sempre tra le varie dinamiche dei rapporti umani. Ci si lascia una persona alle spalle, un evento, un dolore, senza curarsi di quel che poi potrebbe diventare. In questo, sì, il male è un cerchio: il riciclo del dolore che si trasforma in azione.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLe 3 innovazioni che hanno cambiato il mondo dell’editoria negli ultimi 20 anni
    Prossimo articolo Dalle parole alle opere digitali: le applicazioni che fanno magie
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?