Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Intervista ad Aldo Addis, libraio e consigliere nazionale dell’Associazione Librai Italiani
    Libri

    Intervista ad Aldo Addis, libraio e consigliere nazionale dell’Associazione Librai Italiani

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls24 Febbraio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le librerie, nei mesi scorsi, hanno svolto un’importante funzione di faro culturale, ottenendo il riconoscimento di un ruolo sociale che i librai aspettavano da anni

    Libraio di seconda generazione, Aldo Addis gestisce a Sassari la libreria internazionale Koinè, fondata nel 1974. Consigliere nazionale dell’Associazione Librai Italiani con delega alla formazione, dirige la Scuola Librai Italiani ed è membro dell’associazione Forum del Libro. Fondatore e Presidente di Lìberos, l’associazione dei lettori sardi che organizza diversi eventi letterari itineranti. Gli abbiamo chiesto di parlarci di questo particolare periodo di restrizioni che ha, inevitabilmente, avuto ripercussioni sul mondo della cultura.

    Aldo, tu dirigi la Scuola Librai Italiani. Le librerie sono state considerate, in questo periodo di pandemia, attività essenziali, e sono rimaste aperte anche nei giorni in cui le misure erano più restrittive. Quali sono le conseguenze che la pandemia ha avuto sul mondo dei libri, secondo te?

    In un primo momento, all’inizio del lockdown, sembrava ineluttabile che il commercio online dei libri avrebbe definitivamente sostituito quello fisico in libreria. Infatti ai negozi chiusi aveva fatto seguito il ricorso massiccio da parte dei lettori all’e-commerce. Ma quasi subito i librai si sono attrezzati per le consegne a domicilio, attivando tutti i canali possibili (social, mail, whatsapp) per ricevere gli ordini da parte dei lettori. È stato un elemento determinante: moltissimi hanno preferito mantenere un rapporto con la libreria di prossimità, apprezzando lo sforzo dei librai di raggiungere i propri clienti nelle loro abitazioni, e alla nostra riapertura in tanti hanno voluto “ricambiare la visita” recandosi in loco per i propri acquisti.

    È accertato che il periodo di lockdown ha anche segnato una ripresa della lettura da parte di molti, cosa che ha generato un virtuoso aumento delle vendite in libreria, arrivando a pareggiare di fatto il fatturato dell’anno prima, nonostante le chiusure e i problemi legati al Covid.

    Aldo Addis – credit: www.facebook.com

    Quali sono le iniziative più interessanti proposte dai librai per tenere vivo il rapporto con i lettori? A maggio voi della Koinè avete proposto di scrivere un pensiero dedicato alla riapertura delle librerie. C’è qualcosa che è stato scritto che ti ha particolarmente colpito?

    I librai hanno mantenuto un filo diretto con i propri lettori, sia con un’attività sui social di consiglio e di proposta, sia con le consegne a domicilio, molto apprezzate da tutti. Noi abbiamo registrato un grande sentimento di solidarietà e riconoscenza per il lavoro svolto e i messaggi che ci sono arrivati, numerosissimi, erano sopratutto di incoraggiamento e di partecipazione di una comunità che non vuole arrendersi alla tirannia del commercio elettronico e alla sostituzione delle persone con degli algoritmi.

    Aldo Addis con Ilaria Milana, direttore operativo della scuola librai italiani – credit: www.facebook.com

    Le librerie sono tra i pochi presidi culturali ad essere rimasti aperti, quasi ininterrottamente, durante tutto il periodo delle restrizioni, costituendo, di fatto, un punto di riferimento. Vi siete sentiti investiti di una responsabilità sociale, come divulgatori di cultura? E, se sì, come avete fronteggiato tale responsabilità?

    Da trent’anni i librai chiedevano il riconoscimento del ruolo sociale della libreria, e del libro come bene essenziale per il bene sociale ed economico dei cittadini. Questa attestazione è arrivata col Dpcm di Pasqua, che, riconoscendo il libro come bene essenziale, di fatto ha anticipato l’apertura delle librerie rispetto alle altre attività commerciali.

    Qualche libraio non ha colto l’importanza di questo decreto, e ha ritenuto sbagliato farci riaprire anzitempo. Io credo che invece sia un riconoscimento da cui dipenderanno tante altre misure e azioni di sostegno al mondo del libro, alcune delle quali già sono state attivate (i fondi straordinari per le biblioteche da spendere nelle librerie del territorio, la legge sul libro che di fatto mette regole sugli sconti e sancisce la fine della giungla delle promozioni editoriali, la tax credit che ci aiuta a sopportare i costi degli affitti e dei dipendenti e altre ancora).

    E dello stesso parere mi è sembrata la stragrande maggioranza dei lettori, che con i loro acquisti dagli scaffali hanno di fatto confermato quel ruolo sociale di promozione della cultura che le librerie svolgono quotidianamente.

    Aldo Addis Associazione Librai Italiani DPCM Koiné libreria internazionale Lìberos Lockdown Scuola Librai Italiani
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Il sogno cinese” di Ma Jian, la recensione
    Prossimo articolo Venuto al mondo, la maternità mancata
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?