Il 18 e 19 marzo, al Lingotto Fiere di Torino andrà in scena il primo appuntamento con il Festival dell’Oriente. Un vero e proprio viaggio nelle tante culture e nelle tradizioni di un continente sconfinato che va dall’India alla Cina, dal Giappone alla Mongolia, dalla Malesia al Tibet passando per il Nepal, la Corea del Sud e il Vietnam.

Saranno tantissimi gli eventi in programma, oltre 70 spettacoli al giorno, che travolgeranno i presenti con energia, bellezza e l’indiscutibile fascino dei 18 paesi orientali rappresentati. Il Festival dell’Oriente porta a Torino l’immenso patrimonio artistico orientale attraverso numerose danze tipiche, canti tradizionali, esibizioni di folklore, cibi, colori ed eventi e molto altro ancora. Tra le novità di questa edizione ci sono corsi e attività gratuite e la possibilità di avere un ingresso ridotto se vestiti con un abito orientale.
Ecco il programma del Festival dell’Oriente.
Gli appuntamenti imperdibili del Festival dell’Oriente
Gli spettacoli che andranno in scena saranno tantissimi e si ripeteranno più volte al giorno. Ogni paese ospite mostrerà al pubblico la propria cultura attraverso cerimonie, danze, canti e arti marziali.

L’India porterà al Festival tutta l’energia delle danze di Bollywood, mentre dal Giappone si potrà assistere alla delicata arte della vestizione del kimono, alla cerimonia del tè e all’arte della scrittura. Saranno molti gli spettacoli dedicati alla musica e al folklore orientale. Tra i tanti, la danza del ventre, la danza del leone e i concerti di gong e del tamburo classico indiano.
Spazio anche alla magia, alla pittura, allo yoga, alla meditazione e agli spettacoli di arti marziali.
Per il programma completo, basta visitare il sito del Festival dell’Oriente.
Il Festival dell’Oriente di Torino tra corsi, conferenze e gastronomia
Decine i corsi, i workshops e le attività a cui il pubblico potrà aderire liberamente, e che si svolgeranno nelle aree palchi e nelle varie aree culturali e tematiche sparse per la fiera. Tra i tanti corsi proposti, ci saranno degli incontri dedicati alla meditazione e alle danze di bollywood e del ventre. E ancora, chi lo desidera potrà apprendere la pasticceria thailandese, assaporare i tè della Cina, creare degli origami e disegnare un ventaglio giapponese.
Diverse conferenze tematiche si svolgeranno nelle sale adibite per l’occasione al piano primo dell’Oval Lingotto Fiere. Agli incontri prenderanno parte relatori, esperti e studiosi di cultura orientale, di salute e benessere, yoga, massaggi, spiritualità e arti marziali.

Oltre alle attività e agli spettacoli, al Festival dell’Oriente ci sarà ampio spazio anche per la gastronomia. Nei due weekend della fiera, il pubblico potrà infatti deliziarsi il palato assaporando le diverse cucine orientali. Saranno presenti stand gastronomici e ristoranti di sushi con cuochi provenienti direttamente dal Giappone, cucina cinese, cucina indiana, thailandese e tibetana.