Finalmente è arrivata l’ora di uscire dalla bolla come consigliava lo spot dedicato a Bergamo Brescia Capitale della Cultura per il 2023. Da venerdì 20 gennaio infatti partiranno tutti gli eventi e le iniziative che uniranno le due città e le mostreranno per il loro valore e bellezza agli occhi di tutta Italia e non solo.
Fin dall’inizio abbiamo sposato e creduto in un progetto che darà lustro a questi territori e, più in generale, all’intera Lombardia esaltandone il vastissimo e consistente patrimonio culturale, che si configura davvero come un grande attrattore da valorizzare.
Assessore all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli

Gli eventi del primo weekend di BGBS23
Parate, spettacoli, concerti e altre manifestazioni animeranno Bergamo e Brescia creando una festa collettiva che fino a domenica, che farà esplodere il potenziale di queste città dimostrando come siano spesso state sottovalutate.
Una nuova luce per le due città lombarde che hanno sofferto più di tutte in Italia per il Covid19 ma che si rialzano mostrandosi al mondo per il loro assoluto valore fino ad arrivare tra i 52 luoghi assolutamente da visitare quest’anno secondo Il New York Times.

Venerdì 20 gennaio con le Istituzioni
A dare il via a questo weekend per la celebrazione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura sarà la cerimonia inaugurale che si terrà venerdì 20 gennaio in contemporanea per le due città grazie al collegamento con il Teatro Donizetti per Bergamo e il Teatro Grande a Brescia.
Un’unica cerimonia su due palcoscenici con l’apertura che verrà effettuata dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella a Brescia, e dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, a Bergamo con il contributo degli interventi da partedei rappresentanti delle Istituzioni locali come Giorgio Gori ed Emilio Del Bono, i Sindaci di Bergamo e di Brescia, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e le Assessore alla Cultura, Nadia Ghisalberti e Laura Castelletti.
Una cerimonia che unirà le città tramite grandi schermi che permetteranno al pubblico di seguire quanto accade durante la cerimonia che sarà inoltre trasmessa dalla RAI in diretta nazionale .

La festa di popolo sabato 21 gennaio
A Bergamo e Brescia si riverseranno migliaia di persone nelle piazze e nelle strade per poter partecipare e assistere agli eventi che trasformeranno i due centri delle città in veri e propri palcoscenici a cielo aperto.
Unite ancora nel medesimo programma, sabato 21 gennaio a Bergamo e Brescia a partire dalle 11 si potrà assistere all’esibizione canora dei bambini della scuola primaria dell’inno dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Nel pomeriggio a partire dalle 16 sfileranno nelle due città i quattro cortei caratterizzati dai colori del logo di Bergamo Brescia partendo da 4 punti cardinali per convergere verso la piazza principale delle città.
A seguire, le due manifestazioni divergeranno, per declinarsi in modo specifico per ciascuna città.

A Brescia sabato sera le celebrazioni di piazza per BGBS23
La seconda fase degli eventi che dividerà il programma del due città vedrà a Brescia dalle 17:00 alle 19:00 il Gala-Concerto in Piazza della Loggia che vedrà con la conduzione di Ambra Angiolini, esibirsi alcuni tra i principali artisti della scena musicale bresciana come: Fausto Leali, Francesco Renga, Mr.Rain Coma_Cose, Frah Quintale, Slick Steve and the Gangsters, Tommy Kuti e Voodoo Kid.
Presenti anche volti del mondo dello spettacolo, sia televisivo che digitale come gli influencer Mattia Stanga e Estetista Cinica, le bandiere del Brescia Calcio Andrea Caracciolo e Marco Zambelli, e Diego Spagnoli da sempre nel team di Vasco Rossi.
Non si ferma la musica, che dalle ore 22 vedrà esibirsi sul palco di piazza della Loggia Listrea, Superdownhome, Views, Gemini Blue, Le Endrigo, Barkee Bay, Miglio, Bruno Belissimo e Frah Quintale che chiuderà la serata.
Anche Piazza Vittoria si animerà per i festeggiamenti trasformata in un’installazione monumentale di immagini, luci e musica a tema acquarium multimediale e coronata da uno spettacolo di danze aeree, fuochi d’artificio e video proiezioni diffuse. Un’installazione che sarà visibile anche domenica 22 gennaio.

La domenica di cultura a Brescia
La terza giornata, conclusiva dell’evento di inaugurazione per Bergamo e Brescia capitale della cultura 2023 sarà a Brescia dedicata alla cultura. I musei, le biblioteche e spazi espositivi della città saranno i protagonisti con iniziative dedicate a tutti i visitatori, aperti gratuitamente o con speciali riduzioni.
Nella terza giornata anche i teatri saranno protagonisti. Dalle 10 alle 18 al Canossa Campus di via San Martino della Battaglia il Teatro Telaio propone al pubblico uno spettacolo/installazione dal titolo “Arcipelago”.
Il Centro Teatrale Bresciano insieme a A2A Teatro Sociale dalle ore 17.00 proporanno il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara: Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato, il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara dove l’intero ricavato verrà devoluto al Banco dell’energia.
Dalle 18 alle 23, in piazza della Vittoria verrà riproposta in loop la videoinstallazione con tappeto sonoro creata da Groupe F.
Infine è affidata al Teatro Grande la chiusura della giornata con il concerto dell’orchestra swing The Swingin’ Hermlins realizzato in collaborazione con 1000 Miglia.
Tre giorni all’insegna della cultura, in ogni sua forma a cui non resta che partecipare per dare il via alle altre attività che vedranno Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura per tutto il 2023.
Ispirato al repertorio mistico di Battiato, il concerto vede Simone Cristicchi e Amara – per la prima volta insieme sul palcoscenico – rendersi interpreti del messaggio spirituale che ha reso immortale l’opera del cantautore, artista unico, che ci ha lasciato un patrimonio inestimabile, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale.
2 commenti
Pingback: Quattro colori inaugurano il corteo di BGBS23 a Bergamo
Pingback: L'inaugurazione di Brescia Capitale della Cultura