Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»In viaggio con Ulisse, parlano Marco Gotti e Stefano Bertoli
    Musica

    In viaggio con Ulisse, parlano Marco Gotti e Stefano Bertoli

    Ulisse, il viaggio, la comunanza con la vita di tutti. Marco Gotti e Stefano Bertoli raccontano la loro opera.
    Monia RotaDi Monia Rota19 Febbraio 2023Updated:19 Febbraio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La rassegna jazz Metti un venerdì sera al Teatro Gavazzeni, si è conclusa con la serata più attesa: la presentazione dello spettacolo inedito In viaggio con Ulisse, l’ultima fatica del maestro Marco Gotti e della JW Orchestra.

    Da dove nasce lo spettacolo In viaggio con Ulisse

    L’orchestra jazz ha messo in scena una composizione inedita del maestro Marco Gotti, un insieme di brani originali uniti da un unico filo conduttore, l’amore per l’Odissea di Omero.

    In viaggio con Ulisse del maestro Gotti e la JW Orchestra
    Locandina dello spettacolo

    Alla domanda sul motivo di tale scelta, il compositore risponde con un disarmante «perché l’ho sempre amata!». Ricorda infatti la sua infanzia: «da ragazzino chiedevo a mio padre di portarmi al cinema a rivedere lo sceneggiato Rai con Irene Papas, per rivivere quella storia».

    Una volta cresciuto, l’amore per i personaggi non è diminuito, «fino a che ho deciso di scriverci sopra».

    Sul palco a presentare i brani è il maestro Stefano Bertoli che, in breve, ricorda «l’importanza di raccontare un viaggio, che in realtà è la nostra vita».

    In effetti, «tutti cerchiamo Itaca – conferma – perché, come diceva Calvino, sarà sempre Odissea».

    Ricca di spunti interessanti e riferimenti colti, la presentazione non banale e all’insegna della leggerezza calviniana, porta a fare un viaggio nuovo su una rotta già percorsa.  

    In viaggio con Ulisse, dove i personaggi sono vestiti di jazz

    La musica del maestro Gotti è declinata sui personaggi: «Li ho scelti e ho pensato alle loro caratteristiche. La gioventù, la sensualità, la paura: tutto può essere reso in musica.» Soprattutto con una “musica d’arte”, come è solito definire il jazz.

    Tanti i valori e gli archetipi che passano tra gli assoli e le parole. Innanzitutto la famiglia, rappresentata da Ulisse, Penelope e Telemaco, i brani che aprono lo spettacolo. Anche un ascolto non tecnico può cogliere gli elementi che accomunano i tre momenti, declinati però all’insegna della potenza, dell’accoglienza e dell’irrequietezza, proprio come i personaggi scelti.

    In viaggio con Ulisse del maestro Gotti e la JW Orchestra
    La JW Orchestra

    Un drammatico contrabbasso introduce la figura tragica in Polifemo e insolite percussioni fanno percepire il soffiare dei venti in Eolo.

    «Circe, la maga potente; Antinoo il nemico giurato e la sua compagnia di Proci che nell’unisono dell’orchestra creano quel branco descritto tanto bene nell’Odissea; Calipso e Nausicaa, unite per il contrasto tra la semidea e la giovane ingenua, ma anche dall’amore per l’Eroe» Gotti e Bertoli ricordano tutto questo.

    In viaggio con Ulisse del maestro Gotti e la JW Orchestra
    Un momento dello spettacolo

    Itaca, la fine del viaggio?

    Infine Itaca. Lì ci portano le note di un viaggio che sembra essere arrivato alla fine. Ma non è così, «perché il viaggio non finisce mai. L’Odissea non cambia, ma noi sì, proprio come ogni rotta che scegliamo in tempi diversi e ci dà qualcosa di differente», conclude Bertoli.

    Perché dopotutto, sembrano ricordare al pubblico i maestri della JW Orchestra scegliendo proprio Eolo come bis, Ulisse non si ferma nella sua isola. Riparte, col favore di quel vento, verso le Colonne d’Ercole, ma questa è un’altra storia.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata Internazionale del Risparmio Energetico: leggere green
    Prossimo articolo Light is life, arte a cielo aperto per BGBS23
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?