Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens
    Arte

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    Fernanda Wittgens è stata la prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera. Rai 1 le dedica un biopic in onda il 31 gennaio
    Monia RotaDi Monia Rota27 Gennaio 2023Updated:28 Gennaio 20231 commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 31 gennaio su Rai1 andrà in onda, in prima visione assoluta, il biopic Fernanda, per la regia di Maurizio Zaccaro, sulla vita di Fernanda Wittgens, la prima donna a dirigere la pinacoteca di Brera e ad avere un ruolo tanto importante in Italia.

    Fernanda è la prima donna di un catalogo (in produzione, ndr) con altre tre protagoniste femminili – Margherita Hack, Tina Anselmi e Alda Merini: Rai Fiction le ha scelte per celebrare le grandi figure femminili e raccontare alle nuove generazioni il loro valore. Fernanda non è solamente un biopic, un periodo, ma una scenografia di un mondo che cambia, cui dietro c’è la grande Storia.

    Maria Pia Ammirati, direttore Rai Fiction
    Fernanda Wittgens, la prima donna a dirigere un museo importante in Italia
    Fernanda Wittgens (WikiCommons)

    Chi è Fernanda Wittgens

    Fernanda Wittgens, appassionata di storia dell’arte come il padre mancato troppo presto nella vita della giovane, fa di questa materia la sua vita: è l’argomento della sua tesi e la materia che insegna nei licei Parini e Manzoni, fino a che un ispettore della Pinacoteca di Brera la presenta al direttore del museo, Ettore Modigliani.

    Di lì a poco Wittgens è assunta alla Brera come “operaia avventizia” ma, preparata com’è, svolge fin quasi da subito funzioni tecniche e amministrative da ispettrice, un ruolo che le sarà assegnato ufficialmente nel 1933.
    Due anni dopo, il direttore Modigliani, ebreo, è sollevato dall’incarico e, entrate in vigore le leggi razziali del 1938, è confinato e perseguitato.

    Fernanda Wittgens
    Wikimedia Commons

    Il 16 agosto del 1940, Fernanda Wittgens vince il concorso indetto e diventa direttrice della Pinacoteca di Brera: è la prima donna in Italia ad arrivare a tale carica in un importante museo.
    Allo scoppio della guerra tutte le sue energie e il poco personale rimasto hanno due scopi: salvare le opere d’arte di quanti più musei possa, soprattutto della Brera e con mezzi di fortuna riesce a metterne al sicuro tantissime, salvandole dai frequenti bombardamenti su Milano; ma soprattutto, forte del suo prestigio personale e delle sue amicizie, si impegna per aiutare perseguitati di ogni tipo a espatriare.

    All’alba del 14 luglio 1944, però, un ebreo tedesco collaborazionista la denuncia e Wittgens è arrestata e condannata a 4 anni di prigione.
    Scarcerata dopo la Liberazione è nominata pro-direttore e commissario per l’Accademia delle Belle Arti di Brera e si impegna per la sua ricostruzione. La guerra ne ha distrutte 26 sale su 34, confermando la tempestività dell’intuizione avuta dalla direttrice per salvare le opere dai raid.
    Il 17 aprile del 1955, durante la Giornata della riconoscenza, Wittgens viene premiata con una medaglia d’oro dall’Unione delle comunità israelitiche per la sua opera di soccorso nei confronti degli ebrei perseguitati.

    C’è anche un omaggio alla città di Milano, alla milanesità di Fernanda Wittgens: io ho insistito per girare a Brera, per cui abbiamo fatto anche un grosso lavoro di effetti speciali, riportandola come all’epoca, per renderla come era durante la guerra.

    Maurizio Zaccaro, il regista della pellicola
    La Pinacoteca di Brera
    La Pinacoteca di Brera (WikiCommons)

    Il film Fernanda

    Matilde Gioli, attrice milanese, interpreta proprio il ruolo di Fernanda Wittgens.
    L’attrice milanese si è documentata molto sul personaggio leggendo e parlando, durante le riprese alla Brera, con persone che la ricordavano, l’avevano conosciuta e avevano collaborato con la direttrice.

    Ho iniziato subito un mio dialogo immaginario con Fernanda, a cui ho promesso di restare il più possibile aderente alla realtà; sono state fondamentali le biografie, come L’allodola di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco. Poi, Maurizio Zaccaro – il regista – mi ha portato una serie di informazioni su chi fosse lei: come parlava? quali espressioni faceva quando era delusa o felice? come camminava? come si pettinava i capelli? La mia gioia più grande, oggi, è veicolare il più possibile la storia di un’eroina del ‘900: portare queste storie in tv è un gesto per continuare la bellezza di noi esseri umani. Lei ha avuto la fame di dimostrare: oltre a una società che non la incoraggiava nelle sue passioni, c’era anche la guerra e lei si è fisicamente recata a Brera a staccare le opere per portarle in salvo; e poi aveva la generosità, l’umanità, così da non poter stare ferma a guardare quello che succedeva con le Leggi Razziali, rischiando la reputazione, la vita, e infatti fa un gesto che mi ha molto colpita nell’interpretarla, un superpotere: s’è trovata nella condizione di dover mettere in pericolo la vita dei suoi famigliari, ma lei è andata avanti anche difronte a questo rischio, facendo qualcosa di straordinario.

    Matilde Gioli, l’attrice protagonista
    Fernanda Wittgens
    Firma di Fernanda Wittgens. Wikimedia Commons

    Gioli ha cercato di affinare la resa del suo personaggio lavorando molto si se stessa. In un’intervista ha dichiarato:

    Io ho un tono di voce alto, parlo molto velocemente e, mentre lo faccio, spesso gesticolo. Stavolta ho dovuto cambiare, ho imparato a esprimermi lentamente e in modo pacato.

    Matilde Gioli, l’attrice protagonista
    biopic brera fernanda wittgens Maria Pia Ammirati Matilde Gioli Maurizio Zaccaro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteArte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café
    Prossimo articolo Extraordinary: la nuova serie Disney+
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023

    Meta e Siae, salta l’accordo: stop alla musica sui social

    17 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?