Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
    Autori

    In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls29 Aprile 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In che ordine leggere i libri di Tolkien? John Ronald Reuel Tolkien ha scritto molti, troppi libri ambientati nella Terra di Mezzo. Di questi, 12 non sono mai stati tradotti in forma completa in lingua italiana. Sono i volumi della serie The History of Middle-earth, che costituiscono la base pseudo-storica del legendarium tolkeniano. I libri tradotti in italiano sono i restanti 11. Vediamo qual’è l’ordine migliore in cui leggerli.

    In che ordine leggere i libri di Tolkien – Un lungo viaggio

    Se vi interessano solo le storie adattate sul grande schermo limitatevi a quattro volumi. Prima Lo Hobbit e subito dopo la trilogia del Signore degli Anelli. Contengono comunque molte e lunghe digressioni sul mondo di Arda, sui suoi popoli e sulla loro storia. Se invece volete leggere proprio tutti i libri di Tolkien dovreste seguire l’ordine cronologico interno, non quello di pubblicazione. È l’unica garanzia per non perdersi nulla. Perciò, rimboccatevi le maniche e sappiate che sarà un viaggio molto lungo.

    Il libro da cui partire per leggere Tolkien in ordine cronologico è Il Silmarillion. Venne pubblicato postumo nel 1977, ma Tolkien iniziò a lavorarci nel 1914. L’idea di base era quella di creare un libro di mitologia originale che spiegasse l’origine della cultura inglese. Infatti Il Silmarillion è a conti fatti un libro mitopoietico (inventa miti) che spiega la creazione e i primi tempi di Arda, il mondo in cui hanno luogo le vicende del Signore degli Anelli. Insomma, è una specie di Bibbia. Tra le influenze del Silmarillion possiamo ricordare la mitologia norrena, quella greca e quella finlandese, oltre al mito di Atlantide.

    Seguono tre libri (romanzi) scritti dal figlio di Tolkien, ma strettamente basati sugli appunti del padre. Furono tutti pubblicati dopo il 2000. Béren e Lùthien (2017) è una storia d’amore che inizialmente sarebbe dovuta essere un poema in versi. I figli di Hùrin (2007) è una storia epica e avventurosa che parte da una maledizione dinastica. Infine, La caduta di Gondolin (2017) narra uno degli eventi più importanti della Prima Era.

    Le storie che si svolgono nella Terza Era sono in pratica la tappa finale

    L’ordine cronologico interno impone di leggere i libri per cui Tolkien è maggiormente conosciuto per ultimi. Non per primi. In pratica, Lo Hobbit (1937) e Il Signore degli Anelli (1955) sono la tappa finale. O quasi. In effetti c’è un libro che si colloca dopo la trilogia. È L’Ultima Canzone di Bilbo (1974), un poema che racconta la partenza di Bilbo verso i Porti Grigi, quando si appresta a lasciare per sempre la Terra di Mezzo.

    Infine, ci sono ancora quattro libri da mettere in ordine. I primi tre sono un trittico di raccolte che contengono storie ambientate in ogni Era della Terra di Mezzo. In parte, rappresentano la rielaborazione del materiale del Silmarillion in forma di racconti brevi e coincidono con i primi volumi di quella History of Middle-earth non ancora completamente tradotta in Italiano. Il primo è Racconti Incompiuti (2003), il secondo Racconti Ritrovati (1986) e il terzo è Racconti Perduti (1987). Provengono tutti dall’oceano degli appunti di Tolkien, riordinati da suo figlio Christopher. Data la natura di questi libri, volendo si potrebbero anche leggere prima di tutti gli altri, anche per farsi un’idea di come siano la prosa e il mondo di Tolkien a piccoli passi.

    L’ultimo libro ha uno status dibattuto, perché non tutti lo ritengono canonico. Stiamo parlando de Le avventure di Tom Bombadil (1962), una raccolta di poesie. Noi consigliamo di leggerlo per ultimo, ma è un jolly che va bene ovunque.

    Ad ogni modo la regola d’oro è sempre la stessa. Se volete leggere tutti i libri di Tolkien in ordine cronologico partite sempre dal Silmarillion. È oggettivamente l’unico testo (almeno in italiano) che fornisce abbastanza coordinate spazio-temporali per barcamenarsi tra i mille nomi, luoghi ed eventi dei libri successivi.

    In che ordine leggere i libri di Tolkien – Riassunto finale

    Ecco il riassunto dell’ordine cronologico interno in cui leggere tutti i libri di Tolkien disponibili in lingua italiana.

    1. Il Silmarillion (1978)
    2. Beren e Lúthien (2017)
    3. I figli di Húrin (2007)
    4. La caduta di Gondolin (2018)
    5. Lo Hobbit (1973)
    6. Il Signore degli Anelli (1970)
    7. L’ultima canzone di Bilbo (1974)
    8. Le avventure di Tom Bombadil (1962)
    9. Racconti Incompiuti (2003)
    10. Racconti Ritrovati (1986)
    11. Racconti Perduti (1987)

    Se vi interessa il genere fantasy, ma Tolkien non fa per voi, ci sono molti altri romanzi o saghe da scoprire. Ne abbiamo parlato più diffusamente qui.

    Arda Il Signore degli Anelli Il Silmarillion JRR Tolkien legendarium ordine libri tolkien Racconti Incompiuti Racconti Perduti Racconti Ritrovati Terra di Mezzo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCosa vedere a Firenze, la città di Dante
    Prossimo articolo Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?