Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Il successo del Book Pride 2023
    Libri

    Il successo del Book Pride 2023

    Il Book Pride 2023 si dimostra un grande successo e prova la qualità dei lettori italiani.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi14 Marzo 2023Updated:14 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’editoria indipendente si è data appuntamento al Superstudio Maxi di Milano, dal 10 al 12 marzo scorsi, portando una ventata di freschezza. I numeri parlano, insieme alle occasioni di incontro e di cultura che hanno contribuito al successo di Book Pride.

    book peide 2023

    I numeri della fiera

    Per cominciare, i numeri: 18.300 visitatori (ultimo dato aggiornato NdR), con un pubblico molto diversificato e una forte prevalenza di under 30. Più di 180 marchi editoriali: dalle case editrici già conosciute a quelle appena nate, la fiera racchiude l’intero panorama indipendente, nella continua funzione di scouting di editori che Book Pride da sempre ama svolgere. 300 ospiti, circa 250 presentazioni, incontri ed eventi.

    Un tema, Nessun luogo è lontano articolato in 4 sezioni: Mappe, Rifugi, Fughe e Visioni, curato da Marco Amerighi e Laura Pezzino. Quattro sezioni: Book Young, curata da Valentina De Poli, Book Comics a cura di Martoz, Book Academy a cura di Francesco Morgando e Sara Speciani, Traiettorie Linguistiche curata da Nadeesha Uyangoda. Il tutto distribuito sui 10mila metri quadrati di spazio al Superstudio Maxi, ex fabbrica siderurgica convertita in un open space sostenibile.

    Nessun luogo è lontano, il tema della fiera

    Per il successo di Book Pride è stata determinante la scelta del tema. Le frontiere si abbattono, la prossimità fisica avvicina esperienze geograficamente lontane, talvolta apparentemente incompatibili.

    Le frontiere sono anche e soprattutto quelle mentali, i pregiudizi basati su costrutti sociali rigidi, su stereotipi che la cultura cerca di combattere. Una battaglia che nel linguaggio, nel potere dell’immaginazione, trova le proprie radici. Gli incontri con autori nazionali e internazionali, i laboratori e altre attività, hanno portato in luce tutto questo, insieme alla voglia di mettere in condivisione esperienze e idee.

    book pride 2023

    Camminando tra gli stand

    La fiera ha mostrato una varietà di proposte editoriali notevoli. Ma quello che ha colpito maggiormente, a dispetto delle statistiche che vedono il nostro Paese fanalino di coda per quanto riguarda i lettori e le lettrici, è stato l’interesse dei visitatori. Tanti si sono fermati agli stand per sfogliare le proposte e chiedere informazioni agli addetti ai lavori.

    Inoltre molti hanno manifestato interesse nei confronti di generi come il fantasy e il weird, solitamente meno gettonati dal mainstream. Ma soprattutto, si è respirato il fermento nei confronti delle nuove proposte. Diversi gli editori che stanno toccando i temi dell’identità di genere, con uno sguardo mirato e sensibile alle questioni femminili. Infine, lo spazio dedicato ai più giovani, con proposte accattivanti.

    Book Pride 2023, le dichiarazioni

    Grande plauso per il successo dell’evento, come riporta il comunicato stampa. «Milano si conferma città curiosa e vivace nella lettura» dice Isabella Ferretti, presidente di Book Pride. «In tantissimi sono venuti a Superstudio Maxi in questi tiepidi giorni di marzo a scoprire libri, autori e case editrici indipendenti presenti in fiera. Il tema di quest’anno, Nessun luogo è lontano, ha preso vita sotto i nostri occhi, forma in ogni incontro e nelle riflessioni che ne sono scaturite. La manifestazione è stata popolata da un pubblico trasversale, fatto di bambini, ragazzi, giovani e adulti. È bello pensare che ognuno sia riuscito a trovare proprio la storia che cercava. Qui, a Book Pride. Nel 2024 metteremo tutto il nostro impegno per realizzare un’edizione ancora più bella, emozionante e coinvolgente per tutti».

    Per Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano «il successo di questa edizione testimonia quanto Book Pride sia ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per Milano e anche come, oltre a essere una fiera della creatività indipendente, Book Pride sia sempre più un luogo di incontro e di dibattito sui temi più importanti e interessanti del nostro vivere comune, dove si lascia spazio al tempo dell’approfondimento, dove si trovano modi sempre nuovi per avvicinare tutti, grandi e piccoli, all’affascinante mondo della parola scritta, che contribuisce in modo determinante alla costruzione del pensiero e della cultura di una comunità».

    book pride 2023 le dichiarazioni

    Per Marco Zapparoli, presidente Adei: «Un segnale decisivo del successo dell’edizione 2023 di Book Pride Milano ce lo offre l’età e la qualità del suo pubblico: sempre più giovane, competente e curioso. Si sta affermando una nuova, giovane generazione di ottimi editori ed editrici, autori e autrici che porta con sé formati, temi, contenuti densi e innovativi. La svolta felice è proprio la nascita di un pubblico del libro under 30, forse anche under 20, di cui si sentiva grande bisogno».

    «Con Nessun luogo è lontano» aggiunge Sara Speciani, direttrice generale della fiera «Book Pride ha voluto confermare la propria vocazione a coinvolgere anche le aree più periferiche della città grazie a progetti realizzati con Istituzioni (Comune di Milano e Regione Lombardia) e Fondazioni (Fondazione Cariplo) per contrastare la povertà educativa e interessare nuove fasce di lettori. Da qui la decisione di quest’anno di elevare il tetto della gratuità a 18 anni».

    Libri “liberi” alla riscossa

    Il successo di Book Pride dimostra la vitalità dell’editoria che ha il coraggio di fare proposte nuove. D’altra parte ci sono lettori e lettrici che smentiscono l’idea radicata che esistano generi di serie A e generi di serie B. Ci sono storie e scritture capaci di raccontare il nostro mondo, uscendo dagli schemi consolidati. Questi generi permettono di immergerci nella creatività, facendoci sognare e poi vivere nelle storie; aiutano a vivere e raccontano la vita, libere da orpelli e da zavorre intellettuali, ma non per questo meno importanti o significativi. Sono libri “liberi”, alla riscossa, grazie all’evento.

    Prossimo appuntamento?

    Segnare le date: Genova, Capitale italiana del Libro 2023, il 6,7,8 ottobre 2023, a Palazzo Ducale. A Milano Book Pride ritornerà nella sede di Superstudio Maxi l’8,9,10 marzo 2024.


    Book Pride eventi Fiera dell'editoria indipendente Milano
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente14 marzo: oggi è il Pi Greco Day
    Prossimo articolo Quando il finale di The Last of Us è come te lo aspetti
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?