Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»“Il senso della parola di Serge Gainsbourg” di Marco Ongaro vince il Premio CartaCanta
    Autori

    “Il senso della parola di Serge Gainsbourg” di Marco Ongaro vince il Premio CartaCanta

    Il Premio CartaCanta 2022 per il miglior libro musicale è stato assegnato a Il senso della parola di Serge Gainsbourg del veronese Marco Ongaro
    Barbara GranerisDi Barbara Graneris5 Dicembre 2022Updated:5 Dicembre 20221 commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Assegnato il Premio CartaCanta 2022, ovvero il riconoscimento che decreta il miglior libro a tema musicale di autore italiano. L’opera vincitrice della seconda edizione del premio è “Il senso della parola di Serge Gainsbourg” del cantautore, poeta e scrittore Marco Ongaro.

    La giuria, presieduta da Franco Zanetti, ha così motivato la scelta: “Con competenza e senso della misura, il libro di Marco Ongaro sottrae Serge Gainsbourg al destino minore e quasi caricaturale che si è ritrovato ad avere in Italia. Ongaro dosa saggiamente biografia e analisi di un aspetto fondamentale dell’opera di Gainsbourg. Il suo ritratto dell’artista, dunque, sfugge al rischio di inseguire un’impossibile e forse inutile esaustività enciclopedica, ma segna in modo chiarissimo un sentiero che finalmente può portare anche il lettore italiano a capire perché Gainsbourg sia una figura di riferimento culturale e sociale per la Francia del XX Secolo”.

    Marco Ongaro e “Il senso della parola di Serge Gainsbourg”

    Marco Ongaro nasce a Verona nel 1956 e dedica la sua vita alla musica, vincendo la Targa Tenco grazie al suo album Al. Cantautore, autore, scrittore e poeta, nei primi anni del 2000 inizia ad avvicinarsi al mondo del teatro, componendo testi e musiche per diversi spettacoli, e alla scrittura poetica.

    L’opera che gli fa conquistare il Premio CartaCanta 2022 è Il senso della parola di Serge Gainsbourg edito da Caissa Italia. Si tratta di una biografia dedicata a Serge Gainsbourg dove Ongaro, oltre a ripercorrere la vita dell’artista, si sofferma soprattutto sulle parole delle canzoni di Gainsbourg. Grazie alla sua capacità di analisi delle parole, Ongaro riesce a raccontare tutte le sfaccettature di Gainsbourg, incuriosendo anche il lettore più profano.

    Ma chi era Serge Gainsbourg?

    Serge Gainsbourg fu uno dei cantanti più famosi e trasgressivi del Novecento. Nato a Parigi nel 1928 da una famiglia di immigrati russi ed ebreo, vive e sopravvive all’occupazione nazista. Si avvicina alla musica grazie al padre e inizia a scrivere canzoni, arrivando a comporne più di cinquecento, spaziando dal jazz al rock, dal melodico al funk.

    Serge Gainsbourg ispirò diverse generazioni con il suo aspetto trasandato e maledetto, e ancora oggi è ricordato anche per il suo carattere senza filtri e l’uso esplicito del linguaggio. Tra i suoi brani più noti, infatti, c’è Je t’aime… moi non plus, una canzone incentrata sul sesso e all’epoca censurata in molte parti del mondo. Cantata con Jane Birkin, con la quale si sposò ed ebbe una figlia, inizialmente era stata scritta per Brigitte Bardot. Si dedicò alla musica e alla televisione fino a quando non morì per un infarto nel 1991, a soli 62 anni.

    Libro Marco Ongaro musica Premio CartaCanta Serge Gainsbourg
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’amante di Lady Chatterley, dal 2 dicembre su Netflix l’erotismo di un amore senza tempo
    Prossimo articolo Natale: idee letterarie per chi decora la casa in anticipo
    Barbara Graneris

    Giornalista, editor e scrittrice. Amante dei romanzi rosa e fantasy e grande tifosa di calcio, fa delle sue passioni un mestiere. Nel 2015 inizia a collaborare con vari giornali come cronista sportiva e letteraria. Da cinque anni è iscritta all'Ordine dei Giornalisti e collabora come freelance con agenzie di comunicazione, case editrici, autori, aziende e testate giornalistiche.

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?