Conclusa la 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro, un appuntamento che ha registrato numeri inattesi e tantissimi sold out.

I numeri del SalTo23
Nonostante il maltempo, il popolo dei lettori non ha mancato l’annuale appuntamento al Salone del Libro di Torino, godendo di un programma fittissimo, perdendosi tra le storie e gli stand (ben 573).
Sono stati 215.000 i visitatori che si sono aggirati tra i tre padiglioni e l’Oval del centro polifunzionale Lingotto, il Centro Congressi e la Pista 500 (un progetto artistico legato alla Pinacoteca Agnelli).
Sabato 20 maggio, in particolare, è stata la giornata del record assoluto: i visitatori che provenivano da Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Veneto sono raddoppiati e oltre, rispetto alla precedente edizione, mentre da Sicilia e Sardegna sono arrivate circa 3000 persone.
Altri dati? Gli organizzatori erano oltre 1000, tra staff, allestitori e fornitori. Più di 70.000 gli scatti realizzati dal team fotografi e oltre 2500 gli articoli cartacei, 4000 gli articoli web e 1098 i passaggi radio e TV. Non a caso gli accreditati, tra stampa e blogger, hanno raggiunto quota 5000, mille in più rispetto al 2022.
A tutti questi numeri si aggiungono anche i dati AIE sui generi più venduti e le prime classifiche del 2023.
Le reazioni dei lettori al Salone del Libro di Torino
Già si sono scordate le contestazioni e le polemiche, le code infinite, il tempo che non basta mai, i piccoli e grandi disagi che sempre si accompagnano a manifestazioni come queste.
Sui volti stanchi ma sorridenti delle persone che hanno popolato i social di foto, post e video si legge l’entusiasmo per una manifestazione che ha dato soddisfazione a editori, autori e lettori. Moltissimi i titoli andati sold out già nella giornata di sabato, molti gli stand che hanno riportato a casa la consapevolezza di aver avuto a che fare con lettori e non con semplici curiosi.
La testimonianza di molti espositori è stata unanime: «I lettori vengono mirati, con la lista. Sono consapevoli, sanno cosa vogliono, cercano quel libro e sanno che quel tale autore sarà lì per il firmacopie». E questo a tutti i livelli di celebrità dell’editore e dell’autore.
Le shopper e gli zaini, in effetti, erano pieni di volumi: pochi i gadget, tanta la carta stampata.

La XXXVI edizione, SalTo24
Il prossimo appuntamento con il Salone è Internazionale del Libro è già stato annunciato: Torino riaprirà le sue porte tra il 9 e il 13 maggio 2024.