Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Il rumore del silenzio. A teatro per ricordare la Strage di piazza Fontana
    Arte

    Il rumore del silenzio. A teatro per ricordare la Strage di piazza Fontana

    Il rumore del silenzio riporta alla dimensione umana del dolore un evento troppo spesso ricordato solo come politico. In replica al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 18 dicembre.
    Monia RotaDi Monia Rota16 Dicembre 2022Updated:17 Dicembre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scritto per commemorare il cinquantennio della strage di piazza Fontana, Il rumore del silenzio è una pièce destabilizzante che merita di girare ancora per i teatri, perché riporta alla dimensione umana del dolore un evento troppo spesso ricordato solo come politico. In replica al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 18 dicembre.

    Il rumore del silenzio

    La rappresentazione

    Lo spettatore entra in sala e sul palco, a sipario aperto, c’è un orologio illuminato, con le lancette ferme sulle 16.37. Un brivido passa lungo la schiena, lo stesso che si rinnova davanti all’orologio del tutto simile e immobile fuori dalla stazione di Bologna. Questa immagine, nella mente di chiunque, rievoca le stragi. E quella di piazza Fontana è stata proprio questo, una strage politica, con 17 vittime (+ 1) e 88 feriti.

    Nel corso della rappresentazione, Renato Sarti si rievoca diciassettenne, presta la sua voce alla Storia e mostra le foto dei morti, ne racconta in poche parole le vite, interrotte quel 12 dicembre 1969. Moltissime di quelle persone erano sopravvissute alle due guerre mondiali o ai lager; tutti erano lì perché lavoratori agricoli, che di venerdì spesso si trovavano nella Banca Nazionale dell’Agricoltura per concludere affari tra loro o vedersi, parlare e tenersi aggiornati.

    Attraverso una narrazione ritmata e chiarissima, viene presentata un’Italia dove l’impegno sociale e politico aveva una dimensione diversa da quella odierna, dove le abitudini erano una certezza su cui poter fare affidamento.   

    Il rumore del silenzio

    Sarti, attore e regista, racconta i fatti per cenni ed evoca immagini – con l’aiuto di pochi e quotidiani oggetti che creano una scenografia in divenire – il momento della strage e i giorni successivi, ridando vita alla memoria dei personaggi e dei familiari sopravvissuti, donne e bambini, soprattutto. Protagonisti diventano quindi i cari delle vittime, presenti sul palco tramite poche e povere cose: la cintura della divisa da alpino, il pacchetto di sigarette Nazionali e la macchina da scrivere azzurra.

    Poi, le bandiere: quella tricolore, presa dalle bare ai funerali in piazza Duomo e gettata a terra, e quella nera e rossa che invece accompagna l’anarchico idealista solo in seguito riabilitato.

    «Avevo una sensazione strana: eravamo pigiati come sardine eppure mi sentivo solo. Osservavo i volti: sembravano scolpiti. […] Ricordo il silenzio… No, il rumore del silenzio.»

    Renato Sarti

    il rumore del silenzio

    La diciottesima vittima

    In parallelo ai monologhi di Sarti si dipanano quelli di Laura Curino, che in una spiazzante narrazione alla seconda persona singolare interpreta Licia Rognini, la moglie del capro espiatorio designato, ovvero l’anarchico Pino Pinelli, quello che si presentava come: «Io sono Pinelli, sono anarchico. E tu?»

    La sobrietà di una donna forte, rimasta vedova giovane, con due figlie piccole e in una maniera del tutto ingiusta. Lei presenta la perseveranza della lotta, la tenacia nell’esigere una giustizia che non avrà mai. Insieme a questo, tuttavia, con gli occhi lucidi e la voce rotta, racconta di come sia dovuta diventare mille cose nella sua vita, ma da allora non sia mai più stata solo se stessa.

    Il presidente Napolitano nel 2009 ha riconosciuto Pinelli come la diciottesima vittima della strage. L’uomo che, indicato inizialmente come colpevole della strage, morì cadendo da una finestra del quarto piano della Questura. Il nome di un innocente riabilitato conta moltissimo, ma il copione del dramma invita ad andare oltre e, attraverso le parole della vedova, afferma che né lui né le altre vittime avranno mai giustizia, perché nel corso degli infiniti processi nessun colpevole è stato individuato.

    Il rumore del silenzio, finalista al Premio Riccione per il Teatro

    Il rumore del silenzio ha partecipato alla cinquantacinquesima edizione del Premio Riccione per il Teatro e si è candidato tra i finalisti con la seguente motivazione:

    «Una bella prova di narrazione costruita con grande sapienza drammaturgica, passione civile e capacità di indagare e restituire la dimensione tragica delle vite “normali” di uomini e donne travolte dalla strage di Piazza Fontana. […] La loro quotidianità, i diversi percorsi di vita, i legami familiari, la casualità che diventa destino. Eccoli, i “protagonisti” di una storia che non avrebbero voluto e dovuto vivere. Eccoli i piccoli, grandi gesti di dolore, il progressivo svelarsi dell’accaduto, la faticosa e incessante ricerca della verità […] restituisce alle vittime la parola sulla propria storia, sulla storia che il testo si impegna a raccontare.»

    Giuria del 55° Premio Riccione per il Teatro

    il rumore del silenzio

    Preservare la memoria

    Le vedove, al primo processo, chiesero giustizia, chiesero qualcuno “da poter perdonare”. Ebbero solo burocrazia, tribunali lontani da Milano, promesse e null’altro.

    I sopravvissuti chiedevano allo Stato un aiuto per vincere la paura che attanagliò tutti negli anni successivi, pieni di vittime, attentati, sangue e ingiustizie. Perché ai morti sopravvivono sempre i loro cari e, se si parla di attentati e stragi di innocenti, l’immediatezza e l’ingiustizia di quelle morte segna i superstiti, esseri umani la cui sfera personale si stravolge in modo insensato e irreversibile.    

    È questo che fa capire lo spettacolo, proprio come il teatro fa per vocazione. In ogni rappresentazione, tratti essa di personaggi immaginari o reali, si parte dall’umanità, dai sentimenti, dalla vita per spiegare la vita. Questo e ogni altro spettacolo, quindi, si assumono la responsabilità di preservare e trasmettere la memoria storica delle vite, dei nomi e dei volti delle vittime.

    Serve solo a onorare chi non c’è più? No. Serve a perpetuare la conoscenza di quel che è stato, perché non si ripetano gli stessi errori.

    testo e regia Renato Sarti

    interpreti Laura Curino e Renato Sarti

    disegni Ugo Pierri e Giulio Peranzoni

    video installazione Fabio Bettonica
    musiche originali Carlo Boccadorono



    12 dicembre 1969 il rumore del silenzio il rumore del silenzio Renato Sarti il rumore del silenzio teatro piazza fontana Renato Sarti teatro strage piazza fontana teatro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteA Fiumicino, in scena la più grande mostra Lego d’Europa
    Prossimo articolo Smart Library? Biblioteca metro è a Milano
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens

    27 Gennaio 2023

    Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café

    27 Gennaio 2023

    Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?