Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Il ritorno di Don DeLillo con “Il silenzio”, un’Apocalisse in miniatura
    Autori

    Il ritorno di Don DeLillo con “Il silenzio”, un’Apocalisse in miniatura

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’autore di Underworld e Rumore bianco sceglie un implicito punto debole dell’esistenza umana nel XXI secolo: e lo annulla per trarne una presa di consapevolezza

    Di questo libro, la prima cosa che balza all’occhio – e dispiace ammettere la superficialità dell’osservazione – è il piccolo formato: 12.2 x 1.4 x 18.5 centimetri, per un totale di 112 pagine e un peso di 180 grammi. Un libro nato dalla stessa penna dell’uomo che, fra i tanti romanzi, ha scritto anche il ciclopico Underworld, per la bellezza di 886 pagine, o il celebratissimo Rumore bianco (National Book Award 1985), che ne conta “appena” 357. Eppure, alla mole ridotta del volume, corrisponde un’idea tanto elementare quanto dirompente: che cosa succederebbe, se di punto in bianco la tecnologia smettesse di funzionare?

    Se Il silenzio fosse un romanzo distopico d’avventura, assisteremmo a scene disastrose: comunicazioni interrotte, aerei in caduta libera, sale operatorie al buio, folle riversate nelle strade. DeLillo invece, da esponente del postmodernismo qual è, quindi da critico inclemente delle ideologie, dei sistemi di valori costituiti e dei condizionamenti culturali, preferisce concentrarsi sulle reazioni più intime, più personali. Sembra quasi di assistere alla prima fase dell’elaborazione di un lutto, la fase della negazione, che vuole prolungarsi all’infinito, un’ipotesi dietro l’altra, un sospetto dietro l’altro. E mentre ogni tentativo di razionalizzazione cade nel vuoto, e gli sguardi tornano agli schermi spenti, neri, muti, dal silenzio e dall’oscurità emergono scintille di consapevolezza, momenti di riflessione che colgono, per qualche attimo, sprazzi di significato fino a quel momento ignoti.

    A quanto pare tutti gli schermi, ovunque, si sono svuotati. Cosa ci resta da vedere, da sentire, da provare? Esiste un selezionato numero di persone che hanno una sorta di telefono impiantato nel corpo? Questa è una domanda seria, dice il giovane.

    Don DeLillo, “Il silenzio”, ed. Einaudi
    Ritratto fotografico di Don DeLillo. Foto: Sara Krulwich/The New York Times

    Un romanzo sottile, un’apocalisse muta

    Il primo romanzo di DeLillo risale a esattamente 50 anni fa: si intitola Americana (1971), la storia di un manager di successo che, angosciato da una sorta di male di vivere, si trasforma in regista indipendente per riprendere l’America vera, quella lontana dai self-made-man e dai grattacieli di Manhattan. «Sono stato fortunato» racconta l’autore in un’intervista al Guardian, «il primo editore che lo ha letto ha deciso di pubblicarlo. E da allora la fortuna non mi ha mai abbandonato.» Magari è stata qualcosa in più di semplice fortuna, difficile che la sorte continui a essere benevola per 50 anni filati. La nuda verità è che nei testi di DeLillo c’è da un lato una prosa elegante senza essere pretenziosa, anzi interrotta talvolta da passaggi talmente schietti che viene da pensare (sbagliando) “potevo scriverlo anche io”; dall’altro, un acume particolare nel leggere, individuare e riferire aspetti del singolo e della società che tutti abbiamo sotto gli occhi ma non riconosciamo con la stessa arguzia.

    Quell’arguzia attraversa tutti i suoi romanzi, come un bisturi con cui affondare nel pensiero e nelle emozioni dei personaggi che abitano le storie, talvolta in una mescolanza di generi che spiazza il lettore: dalla distopia alla saga familiare, dalla critica sociale al thriller. Il silenzio (inteso sia come assenza di rumore, sia come titolo del romanzo) costringe a riflettere e a farsi domande, di conseguenza a cambiare e a non essere più gli stessi di prima. Girarsi in continuazione, per controllare gli schermi neri, non funziona più.

    Don DeLillo Einaudi Il silenzio postmodernismo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa scelta dei brani perfetti per la Playlist di San Valentino
    Prossimo articolo Disponibile dall’11 febbraio su Netflix “Red Dot”, film diretto da Alain Darborg
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?