Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Premio Strega 2021: “Il libro della case” di Andrea Bajani
    Autori

    Premio Strega 2021: “Il libro della case” di Andrea Bajani

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls23 Aprile 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nucleo di idee originali e interessanti, ma un po’ troppo protagoniste a scapito della storia. Andrea Bajani compie con Il libro delle case (ed. Feltrinelli) un’operazione certosina, studiata, che regala momenti di lettura intensa. Eppure…

    Le fondamenta della casa

    La prima idea di Andrea Bajani per questo libro: raccontare l’identità di una persona a partire dagli spazi che quella persona ha vissuto, “case” in senso letterale ma anche metaforico, come un’automobile o l’utero materno. La seconda: distribuire queste descrizioni in ordine sparso, saltando da un anno all’altro e da una casa all’altra, per mostrare gli eventi che vi si svolgono. La terza: non usare nomi propri per i personaggi bensì, stabilito che il protagonista verrà chiamato “Io”, denominare gli altri sulla base della loro relazione con Io. Diventano quindi Padre, Sorella, Donna con la fede, Nonno mai esistito, Moglie con Bambina eccetera. La quarta: creare un legame, non diretto ma comunque significativo, tra la vita di Io e due importanti eventi di cronaca accaduti negli anni Settanta, quando Io era piccolo.

    Il tavolo è lo stesso di quando Padre per la prima volta ha portato Nonna da Parenti. A quei tempi Io non esisteva ancora, e Sorella era solo tre conati nello stomaco di Madre. Al terzo conato, deflagrato in un getto a spruzzo e occhi spalancati, era stata la certezza della gravidanza. Da cui alcuni giorni di silenzio concordato e la visita con Nonna da Parenti.

    Andrea Bajani, “Il libro delle case”, p. 73
    Andrea Bajani sceglie una prosa ricercata e vari espedienti creativi

    La tartaruga

    La quinta idea (sì, c’è anche la quinta): inserire in tutto questo la metafora insistente della Tartaruga, che compare non solo come animaletto esotico da compagnia, ma anche come metafora, appunto, di una casa che non si abbandona mai. Come un rifugio perenne dal quale fare capolino e in cui poi ritirarsi alla ricerca di sicurezza. Tutto il contrario del protagonista che è un eterno nomade, cerca radici ma in realtà non ne trova. Si sposta da una casa all’altra nel ruolo di abitante o di ospite, urtando come una pallina da flipper i vari Madre, Nonna, Sorella, Poeta, Moglie, Prigioniero.

    Andrea Bajani sceglie un lettore collaborativo

    Una volta conoscevo una persona che, dei romanzi, apprezzava in modo particolare le descrizioni dei luoghi e tutto ciò che in generale aveva a che fare con lo spazio. Come i personaggi vi si muovevano, quali significati gli si attribuivano. Ne aveva fatto una vera e propria materia di studio, ci aveva scritto dei saggi. Non so se a questa persona il libro di Andrea Bajani sarebbe piaciuto, ma di certo lo avrebbe letto con attenzione minuziosa, memorizzando o appuntandosi le date che si rincorrono. Avrebbe partecipato in modo attivo al testo estrapolandone quella storia che, per un lettore meno focalizzato, risulta troppo frammentata.

    Non che ci sia una storia complessa da seguire, c’è piuttosto un’identità di cui raccogliere pezzetti da incastrare come in un puzzle, e probabilmente il puzzle viene anche male perché Io è privo di solidità interiore, è un uomo frastagliato che per primo fatica ad assemblare i ricordi. L’unica chance è proprio quella di un lettore molto collaborativo, forse troppo: perché le idee sono belle e lo stile è ricercato, ma quel poco di storia che poteva esserci sfugge sempre, sfugge troppo.

    Andrea Bajani: il suo è un romanzo complicato, da studiare più che da leggere
    Ti è piaciuto questo articolo?

    Questo libro è uno dei candidati al Premio Strega di quest’anno. La cinquina dei finalisti sarà annunciata il 10 giugno; se nel frattempo vuoi conoscere tutti gli altri, qui puoi consultare l’elenco completo.

    Andrea Bajani Il libro delle case Premio strega
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl 23 aprile è la giornata mondiale del libro
    Prossimo articolo Migliori audiolibri per farsi compagnia in viaggio
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Festa del papà: 5 libri da regalare

    19 Marzo 2023

    Ecco perché andare al FRI il 18 e il 19 marzo 2023 a Milano

    17 Marzo 2023

    Per la Giornata Mondiale delle torte, 3 libri di cucina dolce

    17 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?