Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Primo Piano»Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro
    Primo Piano

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    Il Giorno della Memoria rappresenta un pezzo di storia mondiale che rischia di essere cancellato dalla coscienza collettiva
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi27 Gennaio 2023Updated:27 Gennaio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Giorno della Memoria rischia di cadere nell’oblio. La forte preoccupazione è stata sollevata di recente dalla senatrice a vita Liliana Segre, durante la presentazione a Palazzo Marino a Milano con il sindaco Beppe Sala, del programma dedicato agli eventi commemotivi a tema Shoah.

    Giorno della Memoria

    Eppure, come scrive Primo Levi: L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria. Ecco come fissare bene il segnalibro, ricordando un evento atroce, che ha segnato la Storia dell’umanità.

    L’evento storico

    Sul finire della Seconda Guerra Mondiale i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Corre il 27 gennaio 1945 e i militari, dopo una battaglia in cui cadono 200 sovietici, si trovano in uno scenario desolante. Novemila prigionieri ebrei sono presenti, di cui 600 morti a causa degli stenti.

    I sopravvissuti hanno la salute fortemente compromessa e non sono stati terminati dalle SS, prese dalla fuga insieme ad altri 60mila ebrei fatti marciare lontano dal campo. Prima di fuggire, i militari tedeschi riescono a distruggere diverse strutture, alcune delle quali contengono i forni crematori industriali e i beni delle vittime dello sterminio. Il tentativo di eliminare le prove dei crimini commessi. Ma la Storia fa pagare il suo scotto.

    Un uomo dietro al filo spinato di un lager nazista

    Con il tempo, il 27 gennaio ha assunto un significato simbolico: la fine della persecuzione del popolo ebraico a opera dei nazisti, tradotto nel Giorno della Memoria.

    L’istituzione del Giorno della Memoria

    L’Italia è stato uno dei primi paesi a istituire la Giornata della Memoria a livello nazionale: il 20 luglio del 2000 viene approvata la legge 211. Con questa disposizione si prevede l’organizzazione di eventi commemorativi e di riflessione di varia natura, con un focus particolare sulle scuole e sui più giovani.

    L’obiettivo è quello di non dimenticare mai la Shoah, affinché, come dice la stessa legge: simili eventi non possano mai più accadere. Il 1° novembre 2005 l’Assemblea Generale della Nazioni Unite si riunisce per istituire la Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto.

    Giorno della memoria

    Il testo prevede interventi mirati a mantenere viva la memoria della Shoah. Inoltre rifiuta ogni forma di negazionismo dell’evento storico, prevedendo la conservazione dei luoghi dove si è svolto uno degli atti più aberranti della storia. Inoltre il Giorno della Memoria diventa anche il momento in cui si condanna ogni forma e manifestazione di odio verso persone e comunità motivate da differenze religiose ed etniche.

    Le testimonianze dei sopravvissuti

    Se nel romanzo I sommersi e i salvati Primo Levi dà voce al senso di colpa provato da chi è riuscito a sfuggire dall’orrore dei lager, nella vita troviamo ancora i volti di chi si è salvato. L’orrore resta dentro, ma proprio il sorriso, l’abbraccio ai figli e ai nipoti, sono il saluto alla vita.

    Liliana Segre è tra 25 sopravvissuti su 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni deportati ad Auschwitz. Ricordare significa dare voce a chi è stato investito da questo orrore e, tuttavia, è riuscito a ricostruirsi una vita.

    Testimonianze dirette che, con il tempo saranno perse; da qui la necessità di ricordare si fa più forte. Già perché la crudeltà della Shoah sta nel suo essere stata pianificata con razionalità, realizzando una forma di persecuzione senza precedenti.

    Giornata della memoria

    L’arte per non dimenticare

    Il Giorno della Memoria ispira l’arte: negli ultimi anni la Shoah è stata al centro di tanta produzione creativa. Storia di una ladra di libri di Markus Zusak e Il bambino con il pigiama a righe di John Boyle sono stati trasposti cinematograficamente, lasciando molte suggestioni tra il pubblico.

    In Italia, i bambini sono protagonisti di due lavori molto diversi tra loro ma incisivi: il toccante e coinvolgente La bambina e il nazista (Mondadori) scritta a quattro mani da Franco Forte e Scilla Bonfiglioli e Il bambino che disegnava le ombre (Rizzoli) di Oriana Ramunno con un’impronta di mistero che intriga.

    Non si dimenticano i classici: dall’evergreen Il diario di Anna Frank a quel capolavoro che è Schindler’s List, passando per La vita è bella di un Roberto Benigni che ha portato una leggerezza che sembrava non potesse calzare a un argomento quale la Shoah.

    L’evento è trattato da diversi artisti e autori attraverso mood diversi, anche nel comics. E così si cerca di non dimenticare.

    Il Giorno della Memoria, oggi

    Il Giorno della Memoria dovrebbe essere un monito per tutti. Se da una parte la senatrice a vita Liliana Segre ha sollevato forti preoccupazioni perché la gente è stanca di sentire parlare degli ebrei, dall’altra ci sono eventi che continuano a martoriare il nostro pianeta.

    Oltre a forme di persecuzione legate a motivi etnici, religiosi e culturali, non mancano guerre, diatribe, ma anche odi che si esprimono attraverso episodi di bullismo e cyber-bullismo, body shaming e discriminazioni.

    giorno della memoria

    Le lezioni della Storia sembrano avere un effetto limitato. Inoltre, l’impressione è che ci si stia allontanando dal baricentro dei diritti e di quella tolleranze che unisce le persone. Ricordare diventa un dovere, ma con la sensibilità di chi capisce che il male non è così banale nel suo essere quotidiano. Non togliere il segnalibro diventa indispensabile.

    Beppe Sala ebrei eventi lager Liliana Segre ONU Seconda Guerra Mondialie Shoah
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteVita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    Prossimo articolo Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?