Lo scorso anno, in occasione del centenario della nascita, si è celebrato Fellini in tutti i modi possibili. Oggi è difficile trovare qualcosa di nuovo da dire, per cui ho deciso di rendergli omaggio attingendo a piene mani dal lavoro che con lui e per lui fece un altro grandissimo maestro, Milo Manara
Fellini amava la dimensione del fumetto, se ne diceva addirittura debitore:
“I fumetti sono un punto di riferimento verso un tipo di vista dove tutto si svolge in maniera fiabesca, ma forse più reale di qualunque altra visione. (…) Io penso che il fumetto sia nato un po’ prima del cinema. Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harry Langdon, Larry Semon, i grandi comici del cinema muto devono molto a Happy Hoolligan, Felix the Cat, Capitan Cocoricò. E Spielberg, Lucas e io non ci consideriamo forse tutti debitori, non rendiamo spesso e volentieri un festoso omaggio in tanti nostri film a Little Nemo di Winsor MacCay e ai mondi allucinati e siderali di Moebius e dei suoi incandescenti e geniali colleghi di Metal Hurlant? Scusatemi se mi cito continuamente, Amarcord l’ho proprio ricostruito e raccontato riproponendo la sobrietà delle inquadrature dei leggendari disegnatori americani degli anni Trenta. L’omaggio è evidente anche ne La città delle donne, dove appunto il protagonista si chiama Snàporaz e il suo doppio Katzone per un consapevole tributo d’affetto e gratitudine a Panciolini, Cagnara, Arcibaldo e Petronilla.”
Proprio per questo sono certa che il nostro omaggio gli sarebbe piaciuto.
Portfolio Fellini – Roma di Milo Manara Portfolio Fellini – Roma di Milo Manara Portfolio Fellini – Roma di Milo Manara Portfolio Fellini – Roma di Milo Manara Portfolio Fellini – Roma di Milo Manara Il poster di Milo Manara per il film Intervista Viaggio a Tulum Numero di Linus del novembre 2020 dedicato a Fellini, con copertina di Manara