Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Il fascino intrigante del prequel: che cosa sarà successo prima?
    Film e Serie Tv

    Il fascino intrigante del prequel: che cosa sarà successo prima?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls10 Marzo 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosmogonie, infanzia di personaggi amati, nascita di stirpi e dinastie: il mondo dei prequel è un ponte verso il misterioso passato delle saghe più popolari

    Una volta si diceva semplicemente “il seguito” oppure “il due”, e lo si diceva con malcelata diffidenza. Quando un prodotto ben accolto dal pubblico (libro o film che fosse) era caratterizzato da una carica innovativa, tentare di replicarne il successo con un prodotto analogo che ne proseguisse le vicende era da un lato seducente, dall’altro azzardato. Andò bene per esempio a Salgari, che più di una volta partì da singoli romanzi e li trasformò poi in serie (avvenne ad esempio con il ciclo dei pirati della Malesia, quello dei pirati delle Antille, quello del Far West); andò meno bene ad Ann Rice, le cui prosecuzioni di Intervista col Vampiro hanno avuto un riscontro modesto in confronto al primo libro. In ambito cinematografico, se un’opera non è nata da subito per essere divisa in più episodi, con una coerenza interna alla serie, è facile che i seguiti tendano a trascinarsi o a imitarsi senza una vera ragion d’essere: Grease 2 fu un flop clamoroso che rischiò di affossare la carriera di una giovanissima Michelle Pfeiffer, idem Basic Instinct 2 che non ha certo fatto bene alla professionalità di Sharon Stone.

    Quando una serie di libri o di film ha successo, e gli autori riescono a svilupparla in modo sensato garantendole un certo numero di sequel, arriva comunque il momento in cui da un lato l’idea di proseguire ulteriormente si fa rischiosa e dall’altro l’interesse del pubblico tende a spostarsi. Invece di continuare a chiedersi “e dopo?”, inizia a sorgere una nuova domanda: “e prima?”. Una domanda che riguarda soprattutto le grandi saghe fantastiche, i cui personaggi si muovono in un mondo che, se è stato ben costruito, ha caratteristiche originali e intriganti – soprattutto per quel che riguarda i popoli che lo abitano, la loro cultura, le tradizioni, le dinastie regnanti, i rapporti di parentela, gli antenati dei protagonisti. Tutti argomenti su cui lettori e spettatori vogliono sapere di più.

    Dettaglio dalla locandina di Underworld: Rise of the Lycans

    Quando il worldbuilding si fa storia

    Uno dei prequel più famosi nella storia della letteratura è il Silmarillion di Tolkien, che contiene non solo leggende dal lontano passato della Terra di Mezzo, quelle che hanno forgiato l’assetto geopolitico ed etnico del continente durante le avventure dello Hobbit e del Signore degli Anelli, ma arriva a contemplare una vera e propria cosmogonia, l’equivalente della Genesi biblica, con la creazione del mondo e delle specie che lo popolano. Meno ambizioso è il prequel di un’altra saga fantasy nota al grande pubblico, Il Trono di Spade: l’ultimo romanzo di George R. R. Martin, Fuoco e sangue, racconta tempi ed eventi che nella saga vengono spesso menzionati come parti fondamentali della storia delle casate, ma non erano mai stati raccontati per filo e per segno. Nella nuova duologia lo saranno, e infatti il sottotitolo di Fuoco e sangue recita: “300 anni prima del Trono di Spade i draghi regnavano su Westeros”. Sulla stessa linea si pone Fu sera e fu mattina, il romanzo di Ken Follett che precede la saga di Knightsbridge, partendo indietro nel tempo da un’incursione vichinga del 997 per poi imbastire una lunga storia che andrà a ricongiungersi al celeberrimo I Pilastri della Terra. Anche La ribellione dei Lycans, prequel della saga cinematografica dark fantasy Underworld, basata sul conflitto millenario tra il popolo dei Vampiri e quello dei Lycans, si colloca centinaia di anni prima, a rivelare come e perché ebbe inizio l’interminabile scontro. Lo stesso dicasi per i due libri prequel di Maze Runner: sono ambientati pochi anni prima della saga ma scelgono un momento importante, quello in cui iniziava a diffondersi il morbo che avrebbe poi dato origine alla storia principale.

    Più mirati alla scoperta di personaggi specifici e del loro passato sono altri prequel come il recente Hunger Games: Ballata dell’usignolo e del serpente di Suzanne Collins, che indaga sul passato di Coriolanus Snow, temibile antagonista presentato nella fortunata saga distopica: come è giunto al potere? Com’era da giovane, perché è diventato ciò che è diventato? Stesso meccanismo, anche se orientato su un registro meno drammatico, quello dei film Disney che raccontano la vita di famosi “cattivi”, come avviene in Malefica (che, a proposito, ha avuto un dimenticabile sequel) e come avverrà in Crudelia. Il fortunato ciclo di Harry Potter ne ha generato un altro, almeno al cinema, quello di Animali Fantastici: location diversa (gli USA invece del Regno Unito) e tempi diversi (gli anni Venti invece dei primi anni Duemila), ma stessa ambientazione complessiva. E chiudiamo questa carrellata di esempi con alcuni prequel che fanno capo alla stessa, epica saga, quella di Star Wars, ma con esiti diversi: Rogue One e Solo hanno avuto un’accoglienza più che dignitosa da critica e pubblico, mentre la trilogia che racconta la storia di Anakin Skywalker e della sua metamorfosi in Darth Vader non è granché amata. Proprio come i sequel, anche i prequel non sono un’automatica garanzia di successo e anzi comportano la loro parte di rischi.

    Dettaglio dalla cover di Hunger Games: Ballata dell’Usignolo e del Serpente, il prequel della fortunata saga
    prequel saghe sequel serie
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDal Premio Strega si parla ancora di “Il Colibrì”, il libro di Sandro Veronesi
    Prossimo articolo 3 domande a Giulio Neri, autore per la casa editrice Il Maestrale di “Portoro”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Festa del papà: 5 libri da regalare

    19 Marzo 2023

    Ecco perché andare al FRI il 18 e il 19 marzo 2023 a Milano

    17 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?