Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Il corvo di E.A. Poe compie 176 anni
    Libri

    Il corvo di E.A. Poe compie 176 anni

    Monia RotaDi Monia Rota29 Gennaio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È impossibile non conoscere “Il corvo”. Il poema di Edgar Allan Poe ha richiami in contesti talmente differenti che fa parte di quel patrimonio condiviso, quel mare magnum di conoscenze assodate che spesso neppure razionalizziamo, ma che ci sono e ci guidano

    Il corvo, scritta a fine dell’anno precedente, fu pubblicata per la prima volta il 29 gennaio 1845 sul giornale New York Evening Mirror a firma ‘Quarles‘. Il poema incantò il pubblico per la sua ipnotica malia, e il mistero dell’autore anonimo influì sul repentino successo.

    Poe, all’epoca, era ricevuto nella più scelta società letteraria di Nuova York, fra gli artisti e i letterati che frequentavano la dimora della celebre autrice Anna C. Linch, uno dei circoli culturali più esclusivi della città. In una di queste riunioni, a Poe fu chiesto di recitare proprio Il corvo: egli rese le strofe della febbre, dell’allucinazione, della disperazione in una maniera talmente partecipe che l’uditorio, elettrizzato, capì di avere di fronte l’autore di quei versi. La paternità del poema fu svelata e la fama del poeta salì piú alta che mai.

    Di cosa parla Il corvo?

    I versi ci raccontano di un uomo distrutto dal lutto per la sua Lenore e il rapace nero che gli ripeterà soltanto “Nevermore” (‘Mai più’). I veri protagonisti però sono la colpa e la perversione ovvero “l’umana sete di auto-tortura”, citando lo stesso Poe.

    In altre parole le domande del derelitto e la sentenza inappellabile del corvo altro non sono che l’inesorabile e masochistico desiderio di ciascuno di distruggere eo ipso.
    Di fronte a un lutto, le domande che ci poniamo sono sempre le stesse dalla notte dei tempi: perchè io sono sopravvissuto? Perché ho fatto del male a chi adesso piango? Perché ho voluto, anche una sola volta, che quella persona non fosse mai entrata nella mia vita? Perché preferirei scordare e non soffrire più, relegando nell’oblio chi ho amato, piuttosto che serbare ogni prezioso frammento di memoria?
    Altra risposta non c’è, se non quella del corvo che arriva a ricordarci, con il suo definitivo “Nevermore”, che non possiamo essere assolti dalle colpe che ci auto-infliggiamo.

    L’opera di Gustave Dorè per illustrare l’edizione di The raven del 1884 (https://cdn8.openculture.com/wp-content/uploads/2014/04/21164357/dore-raven-fb.png)

    Perché parlo de Il corvo proprio in Crossover?

    Perché The raven è stata il seme per altre opere, commistioni e sperimentazioni culturali. Quali? Ve ne elenco alcune, certa di scordarne molte.

    Dal corvo di Poe sono nate le meravigliose incisioni di Gustave Dorè (ne vedere due sopra) e la versione tradotta in francese di Stéphane Mallarmé illustrata da Édouard Manet. Fu ripreso come titolo per una poesia di Paul Verlaine e fu la dichiarata ispirazione de L’assiuolo di Giovanni Pascoli. Portando con sè tutta la mia meraviglia, il corvo si specchia ne L’albatro che apre I fiori del male di Baudelaire.

    Spaziando oltre, la poesia è citata in una puntata de La paura fa novanta de I Simpson.

    https://www.youtube.com/watch?v=-jQvGFacLNc
    L’omaggio a Il corvo della serie La paura fa novanta, che i produttori dei Simpson mandano in onda ogni stagione per Halloween. Questo è un episodio del 1990.

    Nel 1988, James O’Barr regala al mondo la sua interpretazione a fumetti del poema di Poe e, insieme, lega a esso la memoria di Ian Curtis, il cantante dei Joy Division impiccatosi all’età di 23 anni, dedicandogli il primo numero della sua serie.
    Da quel fumetto nel 1994 esce The Crow, il film diretto da Alex Proyas che rese immortale Brandon Lee e altri due sequel e nel 1998 il soggetto è stato adattato anche per la serie televisiva The Crow: Stairway to Heaven.

    “Un tempo la gente era convinta che quando qualcuno moriva, un corvo portava la sua anima nella terra dei morti. A volte però accadevano cose talmente orribili, tristi e dolorose, che l’anima non poteva riposare. Così a volte, ma solo a volte, il corvo riportava indietro l’anima, perché rimettesse le cose a posto.”

    (da The Crow, 1994)

    https://www.081news.it/il-corvo-the-crow-brandon-lee/.jpg

    E ancora la musica… dai Beatles (basta guardare la copertina di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band) a Lou Reed che intitola The raven il suo album in omaggio a Poe, fino all’Alan Parsons Project (che apre l’album Tales of Mystery and Immagination – Edgar Allan Poe del 1976, proprio con il brano The Raven), passando anche per artisti italiani come i Baustelle.
    Anche la danza contemporanea lo omaggia con The Raven, uno spettacolo con coreografia e regia di Luca Veggetti su musiche di Toshio Hosokawa.

    Infine lo sport. Una squadra di football americano, i Baltimora Ravens della National Footbal League, è stata così chiamata in onore di Poe che proprio a Baltimora morì e fu sepolto. I colori delle divise, la mascotte della squadra e il logo societario sono un chiaro tributo al nostro “Nevermore”.

    Alex Proyas Baltimora Ravens Baudelaire Brandon Lee Crossover Dorè E.A. Poe Gustave Dorè Il corvo James O’Barr Joy Division La paura fa novanta Lou Reed Luca Veggetti Mallarmé Nevermore Poe Quarles Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band Simpson Tales of Mystery and Immagination The Crow The raven Toshio Hosokawa Verlaine
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Fate – The Winx Saga” in testa alla classifica di Netflix
    Prossimo articolo Un racconto nella settimana dell’Olocausto: “Al suo posto”
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?