Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Il carnevale barbaricino in Sardegna: intervista al dott. Paolo Piquereddu
    Mestieri

    Il carnevale barbaricino in Sardegna: intervista al dott. Paolo Piquereddu

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls16 Febbraio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il carnevale della Barbagia rievoca antichi rituali propiziatori legati al ciclo delle stagioni e al mondo degli inferi

    Il carnevale festeggiato nei paesi della Barbagia, in Sardegna, affascina per la sua storia e per le sue maschere antropomorfe. Quali sono la sua storia e il suo significato? Ne abbiamo parlato con il dott. Paolo Piquereddu, esperto del tema ed ex direttore del Museo Etnografico della città di Nuoro.

    Quando si pensa al carnevale lo si associa a maschere, colori, feste e allegria. Ma in Barbagia il carnevale è un’altra cosa: pochi colori, scene che rievocano riti ancestrali e maschere antropomorfe che inquietano. Cosa contraddistingue il carnevale barbaricino e qual è il suo significato?

    Il Carnevale in Barbagia, come i carnevali di ogni parte del mondo, rimanda alla struttura economica e sociale del territorio. I carnevali urbani rappresentano le città nelle quali si svolgono; i carnevali delle zone agropastorali rappresentano l’assetto dell’organizzazione sociale della produzione economica del territorio. In Barbagia le attività economiche prevalenti erano quelle agropastorali; le maschere ripropongono, con le modalità proprie del carnevale, questi elementi: animali e uomini impegnati  in una rappresentazione ironica delle realtà, che per un breve periodo, come in un tempo sospeso, può essere rovesciata.

    Mamuthone di Mamoiada – foto di Matteo Setzu credit: www.portalesardegna.com

    Quali sono le maschere che ritiene più interessanti dal punto di vista storico e dell’impatto scenico?

    Metterei al primo posto quelle di Mamoiada (Mamuthones e Issohadores) e subito dopo i Boes e i Merdules di Ottana.

    Il corteo dei Mamuthones e degli Issohadores può essere interpretato come l’esito contemporaneo di un rituale propiziatorio in occasione della morte della natura, propria della stagione invernale. La visita di esseri provenienti dal mondo sotterraneo viene attesa e ben accolta, con l’offerta di vino e dolci, al fine di propiziare la rinascita primaverile. Dopo la loro apparizione nel paese, questi esseri ritorneranno nel mondo degli “inferi” e potranno intercedere positivamente e favorire la rinascita delle terra a primavera. È questa un’interpretazione che ricollega le maschere di Mamoiada ai rituali propiziatori diffusi fin da epoca antica in tutta l’Europa. Ma anche le maschere di Ottana possono essere ricondotte a uno dei temi classici del Carnevale, quello del “mondo alla rovescia”: nel periodo del carnevale, tutto ciò che non è concesso o non è possibile nel resto dell’anno è concesso ed è invece possibile: i poveri diventano ricchi, gli uomini donne, i giovani vecchi e viceversa.

    Qual è la realtà che viene rovesciata nel mondo dei contadini e dei pastori di Ottana? Quella della fatica quotidiana con gli animali, dei quali i contadini/bovari sono nello stesso tempo padroni e schiavi, per la necessità di accudirli e governarli senza interruzioni ed ecco che, nel carnevale di Ottana, gli uomini diventano animali e gli animali diventano uomini, in una sorta di autoironica rappresentazione della vita quotidiana, cui si ritornerà inesorabilmente dopo il martedì grasso.

    Boes e Merdules – credit: www.vistanet.it

    A Ottana è presente un’unica maschera femminile che accompagna i cortei, è la figura de Sa Filonzana. Può spiegarci il suo significato e dirci perché è così particolare?

    Sa Filonzana , così come altre maschere simili presenti nei carnevali della Sardegna, viene interpretata come una rappresentazione della morte; il filo di lana che pende dalla rocca tenuta in mano insieme a un paio di cesoie costituisce un monito e ricorda la caducità della vita umana, che può interrompersi con la stessa facilità con la quale la cesoia taglia il filo di lana. Non a caso, di norma, la filonzana appariva solo l’ultimo giorno di carnevale, a ridosso dunque del mercoledì delle ceneri e del rito del “memento mori”.

    Che origini vanta il carnevale barbaricino e quali sono i motivi che gli hanno permesso di preservarsi ancora oggi?

    Le origini sono da ricondurre, come prima accennato, ai rituali delle antiche società agricole e pastorali coincidenti con la morte della natura; essi comprendevano le varie manifestazioni dei primi di novembre, con le questue de Su Mortu Mortu , su Peti Cocone, Halloween, etc. Quelle di fine anno come Sa Candelarìa di Orgosolo, per arrivare fino al carnevale: questue rituali e rappresentazioni mascherate che segnalano la visita di esseri alieni/morti/abitanti il mondo ctonio nel mondo dei vivi.

    La persistenza nel mondo contemporaneo può essere attribuita a numerosi fattori, tra i principali vedo:

    – il perpetuarsi fino alla metà del secolo scorso di sistemi sociali e produttivi basati su agricoltura e pastorizia tradizionali;

    – la progressiva acquisizione da parte di queste manifestazioni di una connotazione identitaria, specialmente a seguito della grande trasformazione antropologica avviatasi negli anni Sessanta del Novecento, che ha coinciso con la trasformazione dell’assetto economico e sociale;

    – la nascita di un interesse dell’industria turistica nei confronti di queste manifestazioni; in particolare  Mamoiada ha saputo creare attorno al suo carnevale una grande attenzione favorita dalla creazione di un museo delle maschere e di una serie di attività connesse quali l’artigianato delle maschere, dalla valorizzazione dei dolci tradizionali e della produzione  vinicola, e in generale da una grande capacità  imprenditoriale nel settore dell’ospitalità.

    Maschere del carnevale di Ottana – credit: www.sardegnalive.net

    C’è qualcosa di cui è venuto a sapere durante i suoi studi che vorrebbe condividere con il maggior numero possibile di persone?

    Sì: la nostra appartenenza a una comune matrice culturale, quella del mondo mediterraneo ed europeo; le nostre maschere e i nostri carnevali, e in generale le nostre tradizioni popolari, non sono arrivate da Marte ma, pur nella loro originalità di forme e modalità organizzative, fanno parte di un patrimonio che affonda le sue radici nella storia dei popoli del Mediterraneo e dell’Europa; questo non toglie nulla all’importanza delle nostre tradizioni ma, al contrario, abbandonata l’inutile ricerca dell’unicità e dell’esclusività, le immette quale parte attiva e significativa nel vasto orizzonte storico-culturale europeo e mediterraneo.

    Barbagia Boes Carnevale Issohadores Mamuthones maschere Merdules Museo Etnografico Nuoro Orgosolo Paolo Piquereddu Riti Sa Candelarìa Sa Filonzana Sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDisponibile dall’11 febbraio su Netflix “Red Dot”, film diretto da Alain Darborg
    Prossimo articolo Narrativa del fantastico e impegno sociale-politico secondo N.K. Jemisin
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?