Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»“Il ballo delle pazze” di Victoria Mas, la recensione
    Libri

    “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas, la recensione

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls9 Marzo 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Due donne molto diverse sono protagoniste di un romanzo che mette in scena un ospedale psichiatrico parigino di fine Ottocento, fra convenzioni borghesi e aneliti di libertà

    Parigi, 1885: i destini di tante donne, e di due in particolare, si incrociano alla Salpêtrière, luogo di cura ma soprattutto di prigionia. Fra le sue mura vengono rinchiuse non solo donne a cui sono stati diagnosticati disturbi psichici più o meno gravi, ma anche semplicemente donne che mal si adattano ai rigori della società parigina dell’epoca o che addirittura, nei confronti di quella società, manifestano istinti di ribellione. Spesso si tratta di ragazze i cui disturbi sono stati catalizzati da violenze e maltrattamenti, e che all’interno della Salpêtrière ricostruiscono un vivere sociale monotono, scandito dalle incombenze quotidiane come i pasti e le medicine, e da quelle settimanali come le visite mediche. Neurologi come il celebre dottor Charcot, personaggio realmente esistito, sperimentano nuove cure e fanno progressi nel campo della neurologia, ma le internate sono poco più che cavie, per le quali nessuno prova la minima empatia. Una volta l’anno, solo una, esse tornano a contatto con la società “normale”: quando alla Salpêtrière viene organizzato il cosiddetto ballo di mezza Quaresima, a cui nobilotti e borghesi possono intervenire (rigorosamente su invito) per osservare la fauna umana di cui sono tanto curiosi.

    Per quei borghesi, affascinati dalle malattie mentali che hanno l’occasione di vedere da vicino una volta l’anno, quel ballo vale più di tutti gli spettacoli teatrali e le serate mondane a cui intervengono di solito. Per lo spazio di una sera la Salpêtrière fa incontrare due mondi, due classi che senza quel pretesto non avrebbero motivo né voglia di incontrarsi.

    Victoria Mas, “Il ballo delle pazze”, p. 99
    Ritratto fotografico della scrittrice francese Victoria Mas. Foto: Astrid di Crollalanza

    Una storia interessante, penalizzata da un femminismo didascalico

    Protagoniste del romanzo sono la capo-infermiera Geneviève, che lavora da anni alla Salpêtrière e che ha seppellito le sue emozioni sotto una coltre di freddezza ed efficienza, e la diciannovenne Eugénie, che fin da bambina nasconde alla sua famiglia un dono (o una maledizione) di cui è portatrice: saper comunicare con i defunti. Le vicende che porteranno a contatto le due donne si intersecheranno con i preparativi per il ballo e condurranno soprattutto Geneviève a rivedere i pilastri su cui aveva basato la sua esistenza. Sullo sfondo, si muovono altre donne come la giovane Louise, che sogna la fama (offrendosi per gli esperimenti pubblici di ipnosi effettuati dal dottor Charcot) e l’amore di un infermiere che la corteggia, e l’anziana Therése, che ormai considera l’ospedale psichiatrico la sua casa e non vorrebbe più allontanarsene nemmeno se potesse, tanta è la paura di tornare a contatto con il mondo reale che l’aveva ferita.

    La storia di queste donne vittime e prigioniere di una società spietata è interessante, lungo la lettura ci si preoccupa per l’una o per l’altra, si desidera sapere se e come risolveranno i rispettivi dilemmi. Sia Eugénie che soprattutto Geneviève sono personaggi con una ragion d’essere. Dove la lettura si fa più faticosa è quando l’autrice inserisce a forza il suo sguardo, quello di una donna del ventunesimo secolo che contesta le convenzioni sociali di fine Ottocento, posizione ovviamente legittima ma esplicitata anche in situazioni che descrivono bene da sole il contrasto fra il potere maschile e lo stato di sudditanza delle donne: nelle famiglie, nell’ospedale, nelle istituzioni. Anche in altri contesti, la voce dell’autrice tende a raccontare pensieri e stati d’animo che le gesta e i dialoghi dei personaggi comunicano a sufficienza, senza bisogno di appendici didascaliche. Chi legge non può che sentirsi solidale con Eugénie e Geneviève, tranne forse in quei momenti in cui il testo sembra esigere questa solidarietà, invece di lasciarla emergere con naturalezza.

    femminismo Il ballo delle pazze ottocento Parigi Victoria Mas
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIsabella Santacroce: l’eterea, divina, solitaria e ineguagliabile prosatrice
    Prossimo articolo Intervista ad Armando Buonaiuto, curatore del Festival “Torino Spiritualità”
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?