Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura
    Libri

    Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura

    Proprio il 7 aprile del 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura con cui comincia la Divina Commedia. Ma perché proprio questa data? Come l'hanno calcolata gli studiosi?
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi7 Aprile 2023Updated:7 Aprile 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il buio è una selva oscura: nella notte tra il 7 e l’8 aprile di 723 anni fa ebbe inizio uno dei più grandi viaggi della letteratura mondiale. Proprio dalle tenebre nasce la Divina Commedia.

    Perché il 7 aprile?

    Dante Alighieri si perde nella Selva Oscura in questa data. Ma da cosa viene desunta? Dall’opera stessa. Nella celebre terzina Nel mezzo del cammin di nostra vita, il riferimento è all’età anagrafica del sommo poeta, nato a Firenze il 1° giugno 1265, sotto il segno zodiacale dei Gemelli: l’età media, allora, era di 70 anni, dunque la metà sono i 35.

    Dante Alighieri Selva Oscura
    Foto presa dalla pagina Facebook Dante Alighieri

    Di conseguenza l’anno non può che essere il 1300.
    E per quanto riguarda il giorno e il mese? Anche qui il riferimento è sempre nell’opera dantesca.
    Nel II Canto del Purgatorio, Dante indica che il Giubileo è iniziato da tre mesi, il che significa che la storia si svolge tra fine marzo e inizio aprile.

    Nel Canto XXI, il diavolo Malacoda spiega che il ponte che unisce due bolge è crollato il giorno della morte di Gesù a causa di un terremoto. La morte di Gesù risalirebbe al mezzogiorno del venerdì; nel momento in cui il diavolo parla, sono le 7.00 del mattino del giorno successivo, ovvero di sabato. Stando a quanto indicato dal poema, Dante Alighieri trascorre sette giorni nell’aldilà dopo essersi ‘perso nella selva oscura’ nella notte tra giovedì 7 e venerdì 8 aprile del 1300 (si parla anche di un “plenilunio”).

    Dalla Selva Oscura inizia tutto

    Il 7 aprile 1300 Dante si perse nella Selva Oscura ma l’incontro con Virgilio, maestro le cui opere hanno influenzato la letteratura e gli autori occidentali successivi, sarà cruciale. Un incontro emblematico, in quanto la poesia fornisce la chiave della salvezza, insieme al percorso suddiviso in tre cantiche, corrispondenti ai regni dell’aldilà.

    Inferno, Purgatorio e Paradiso non sono solo l’espressione di un modello spirituale-religioso, ma anche il modo in cui si dispiega un viaggio che è politico, filosofico, psicologico. In altre parole, l’opera diventa lo specchio di un’esistenza che pone l’essere umano al centro di un divenire complesso, in bilico tra colpa e redenzione.

    Il grande archetipo del viaggio

    La Divina Commedia si configura come un grande viaggio denso di simbolismi, al contempo connessi alla realtà. L’esperienza del protagonista, Io poetico che si esprime attraverso le terzine, prende come riferimento l’Eneide del maestro e guida Virgilio; poi l’Odissea e l’Iliade di Omero. Opere di altre epoche ma accomunate da quel grande archetipo che è il viaggio.

    Viaggio di eroi che per ritrovarsi, devono perdersi. Viaggi che nascono come grandi epopee e avventure fondative, configurandosi come modelli letterari e umani. Opere che raccontano il dispiegarsi degli eventi, in epoche in cui la “rivoluzione” della psicanalisi è lontana nel tempo. Ma resta nei moti umani, nelle insite debolezze che gli eroi esprimono, condizione da cui partono per reagire e affrontare le prove della vita. E così “uscimmo a rivedere le stelle”… dopo che Dante Alighieri si perse nella Selva oscura.

    Perché leggere la Divina Commedia è ancora attuale?

    Se il linguaggio e la struttura presentano le loro complicanze, obbligando a tenere a portata di mano il commento di critici che hanno dato fondamentali contributi alla comprensione dell’opera dantesca, d’altra parte non si può negare l’attualità della Divina Commedia.

    Vizi, tic e manie qui rappresentate, appartengono ancora agli esseri umani. La materia è attuale, come avviene per i grandi classici. La Divina Commedia racconta di persone, del loro ruolo nel mondo, delle possibilità che la vita può dare.

    Ma è anche una vicenda edificante: quando Dante entra nella Selva Oscura insegna ad affrontare i demoni e la realtà avendo il coraggio delle proprie idee. Idee (per il poeta, politiche) che hanno portato Dante all’esilio.

    Dante Alighieri si è messo in gioco e non solo con i versi. Una lezione che fa incontrare l’arte e la letteratura, indicandoci come uscire dalla Selva Oscura.

    Eneide firenze giubileo Inferno selva oscura Virgilio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteWalk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane
    Prossimo articolo Com’è la tua? Ecco 5 tipi di libreria che ti descrivono
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?