Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Il 5 febbraio 1922 nasceva in America il periodico Reader’s Digest
    Autori

    Il 5 febbraio 1922 nasceva in America il periodico Reader’s Digest

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls5 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Selezione del Reader’s Digest, mensile d’avanguardia di grande successo, è stato pubblicato in Italia dal 1948 al 2007

    In Italia era conosciuta come Selezione del Reader’s Digest o, semplicemente, Selezione.

    Lo storico magazine venne fondato nel 1922 a Pleasantville (New York) da William Roy DeWitt Wallace e da sua moglie Lila Bell Acheson, una coppia di giornalisti che si erano sposati l’anno prima. William, durante un periodo di convalescenza subito dopo il rientro dalla guerra, passava molto tempo nella biblioteca pubblica di Minneapolis, dove leggeva tantissime riviste; pensò che sarebbe stata un’idea valida raccogliere insieme gli articoli più interessanti, renderli più “digeribili” – da qui il nome della futura rivista – e racchiuderli in un’unica pubblicazione. Il Reader’s Digest arrivò in Italia nel 1948.

    Il periodico che condensava l’offerta informativa

    Il magazine-libretto arrivava nelle case tramite il servizio in abbonamento e offriva le più disparate letture. Era come navigare in un blog di informazione: sulla copertina era riportato l’indice di tutti gli articoli. Si andava da argomenti politici come “Chi ha paura della Grande Germania?”a pezzi più leggeri come “L’arte di fare regali”; una piccola enciclopedia nella quale venivano selezionati – per l’appunto – i pezzi ritenuti più interessanti già apparsi in altri periodici.

    Il principio era quello di “condensare” l’offerta: infatti condensato – ovvero tascabile – era anche il formato. Oggi potremo paragonare il magazine a un’altra rivista che attua la stessa scelta: Internazionale,rivista il cui slogan è: “Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo”.

    Il pioniere dell’informazione usa e getta libero dalle fake news

    Selezione usciva mensilmente e raccontava un mondo che altrimenti, all’epoca, sarebbe rimasto sconosciuto ai più. Tra il ventaglio di proposte era scontato che qualcosa avrebbe attirato l’attenzione, almeno di uno tra i lettori della famiglia, non a caso il Washington Post ha definito il Reader’s Digest “una sorta di primo blog, il pioniere dell’informazione usa e getta”.

    In tempi in cui si parla tantissimo di fake news vale la pena ricordare che i redattori del Reader’s Digest hanno fatto sempre un assiduo uso del fact-checking, verificando attentamente le notizie e confrontando il più alto numero di fonti possibili. Non si trovavano bufale, tra le sue pagine.

    Un’importante testimonianza ed eredità culturale

    Raccolte narrativa

    Dal 2007 la rivista non viene più pubblicata in Italia, ma l’eredità culturale che ha lasciato è importante, specie oggi che tutto ci scivola tra le mani e la maggior parte di ciò che leggiamo si perde negli abissi del web.

    Un’ultima curiosità: Selezione proponeva ai suoi abbonati la possibilità di acquistare, a prezzi d’occasione, attrezzature come radio e giradischi, Lp, enciclopedie, dizionari e manuali con annesso cofanetto, edizioni rilegate. Guardatevi attorno: probabilmente, se non siete giovanissimi, troverete qualcosa sulle mensole o nella libreria marchiato Reader’s Digest!

    fact-checking fake news Giradischi Lila Bell Acheson Lp Reader's Digest Selezione William Roy DeWitt Wallace
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedentePandemia e DAD online: vale anche per i mestieri dello spettacolo?
    Prossimo articolo Quel che stavamo cercando: la pandemia secondo Baricco
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    20 marzo, la giornata Mondiale della felicità

    20 Marzo 2023

    Awkward Moments Day, una giornata a favore dell’autoironia

    18 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?