Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Comics»I Paperdollari e il trend nostalgico del collezionismo Disney
    Comics

    I Paperdollari e il trend nostalgico del collezionismo Disney

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls18 Gennaio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’iniziativa delle monete allegate agli albi a fumetti con paperi e topi suggerisce uno sguardo al glorioso passato dei gadget collezionabili Disney

    Una volta si potevano semplicemente collezionare; poi bisognava raccoglierli pezzo a pezzo e montarli; poi si sono trasformati in gadget unici, ciascuno completo così com’era; adesso sembra che si stia tornando al modello originale. Dal 13 gennaio al 15 febbraio, infatti, ad alcune fra le riviste a fumetti della Disney (naturalmente iniziando con l’ammiraglia Topolino) sono allegate le Monete di Paperopoli: dieci esemplari, ciascuno diverso dagli altri per il taglio e per i personaggi raffigurati (su disegni di Marco Rota, artista italiano dallo stile dichiaratamente ispirato a quello del grande Carl Barks).

    Le origini dei gadget collezionabili Disney

    L’iniziativa segue quella analoga delle Banconote di Paperopoli, varata esattamente un anno prima (dieci banconote “emesse dalla banca di Paperopoli” con i personaggi disegnati da Stefano Zanchi), eppure ha il suo primo illustre precedente molto indietro nel tempo, per l’esattezza nel 1969. Negli anni precedenti, con Topolino erano state effettuate operazioni promozionali nel cui ambito i lettori venivano omaggiati di cartoline, calendari e album di figurine, ma fu appunto nel ’69 che la Disney produsse e allegò agli albi sei monete, raffiguranti i personaggi di Topolino, Pippo, Pluto, Paperino, Paperone e Archimede Pitagorico (su disegni di Giuseppe Perego).

    Il successo dell’iniziativa, detta Operazione Dollaro, fu tale da vararne una simile, ma più originale, l’anno dopo: nel 1970 fu infatti la volta di Operazione Miliardo, costituita da otto monete (stavolta i disegni originali dei personaggi erano di Giovan Battista Carpi) e, qui stava la particolarità, da undici storie inedite che andavano a comporre la saga Storia e gloria della dinastia dei paperi (scritta da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa e dallo stesso Carpi) sulle cui pagine comparivano proprio le otto monete, ciascuna legata a un diverso periodo storico: c’erano infatti Paperone cosmonauta, Paperina faraona d’Egitto, Pippo imperatore di Roma, Nonna Papera membro di un clan scozzese, Minnie regina di Spagna, Paperino in versione pirata, Topolino soldato nordista e Rockerduck in versione Davy Crockett.

    Vignette da “Paperina e i papiri del Pah-Peh-Rheo”, di Guido Martina e Giovan Battista Carpi, in Storia e gloria della dinastia dei paperi – © 1970 Disney / Arnoldo Mondadori Editore

    Lo stesso meccanismo, collegare cioè i gadget allegati alle testate con le storie a fumetti che su quelle stesse testate vedevano la luce, fu applicato nel 1973 con la cosiddetta Operazione Quack: il set di francobolli metallici “emessi dalle Poste di Paperopoli” raffigurava dieci personaggi che il lettore poteva ritrovare nelle altrettante storie componenti la saga Il segreto del totem decapitato (anch’essa scritta da Guido Martina per i disegni di Giovan Battista Carpi, Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita e Guido Scala).

    Gadget Disney, un’evoluzione inarrestabile

    Iniziative analoghe vennero poi proposte negli anni immediatamente seguenti: francobolli, gagliardetti, medaglie olimpiche. Anche nei decenni successivi, complici prima l’alto numero di copie venduto da Topolino e poi l’arrivo della filiale italiana della Disney stessa a gestire il settimanale per ragazzi più famoso d’Italia (sottraendone i diritti a Mondadori), moltissimi altri gadget vennero distribuiti, solitamente nel periodo estivo e con una novità: ciascun oggetto era suddiviso in parti che i lettori avrebbero dovuto collezionare una ad una e poi montare. Fu così per l’orologio ecologico (realizzato con una bioplastica all’avanguardia per quegli anni), la macchina fotografica, il walkie-talkie, il binocolo.

    Alcuni di questi oggetti erano marginalmente collegati alle storie pubblicate, ma con il tempo si decise che i gadget dovevano avere un legame non più con singole storie, bensì con il mondo Disney in generale: per questo motivo vennero lanciati il Deposito di Paperone, la casa di Paperino, l’automobile di Macchia Nera, il sommergibile di Double Duck, addirittura un plastico fenomenale dell’intera città di Paperopoli. Tutti oggetti da montare, alcuni anche abbastanza complessi, collezionando le parti allegate a Topolino di settimana in settimana… in un periodo però (siamo ormai arrivati agli anni Duemila) in cui il settimanale Disney non vantava più le vendite stratosferiche degli anni Settanta e Ottanta, e in cui molti lettori non avevano più la pazienza di aspettare settimane prima di ottenere l’oggetto completo.

    Particolare dalla cover di Paperi & Monete – © 2021 Disney / Panini

    Di recente le testate Disney hanno nuovamente cambiato editore e sono ricadute sotto l’ombrello della Panini, la stessa che al momento pubblica in Italia i fumetti della Marvel Comics e della DC Comics, con un rilancio e una riorganizzazione delle testate e dei loro allegati. Probabilmente i tempi non sono ancora maturi (e forse non lo saranno mai) per progettare iniziative come l’Operazione Dollaro o l’Operazione Miliardo, con la messa in cantiere di storie scritte e disegnate in quanto collegamento alle monete-gadget; eppure un’uscita editoriale appositamente messa in cantiere c’è, si intitola Paperi & Monete e contiene la bellezza di 192 pagine piene di storie dedicate, come recita il payoff pubblicitario, a “dobloni, talleri e dollari sonanti”, maneggiati ovviamente da Paperon de’ Paperoni.

    Insomma è percepibile un senso di ritorno al passato (forse anche perché i lettori di Topolino sono in massima parte adulti, in mancanza di quel ricambio generazionale che purtroppo manca in tutto il settore dell’editoria a fumetti), grazie a queste iniziative in cui è sufficiente raccogliere gli allegati alle riviste e conservarli uno dopo l’altro: senza doversi cimentare con il montaggio di giocattoli complicati, ma solamente ammirando i piccoli oggetti, ben disposti nel loro raccoglitore.

    Una semplice collezione, né più né meno.

    Disney gadget monete Paperdollari Topolino
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteBuon compleanno, Wikipedia
    Prossimo articolo The Boys, la serie: l’altra faccia dei supereroi
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Spriggan, il ritorno in grande stile

    31 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    Quei giornaletti che piacciono anche ai grandi

    9 Gennaio 2023

    Red Room – The antisocial network

    28 Dicembre 2022
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?