Il 24 febbraio 1786 nasceva Wilhem Grimm, il più giovane dei due fratelli divenuti celebri per le loro fiabe
I fratelli Grimm sono divenuti ormai un sinonimo di cantastorie. Siamo cresciuti tutti ascoltando Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola, Hänsel e Gretel, Raperonzolo, o Il principe Ranocchio, per citare solo alcuni dei loro racconti. Molti di noi però hanno appreso queste storie dalla versione animata della Disney e non dai racconti intorno al focolare come auspicavano i due fratelli tedeschi quando le hanno trascritte seguendo le tradizioni popolari fino ad allora tramandate a voce. Per molte di esse esiste anche una versione di Perrault, ma la versione dei cartoni animati rimane sicuramente la più edulcorata.
La morale delle fiabe
Per i fratelli Grimm era importante l’insegnamento che avrebbero portato ai bambini. Non sempre la vita è piacevole e le loro fiabe miravano a insegnare ai piccoli che i cattivi esistono e che devono aver fiducia nelle loro capacità per riconoscerli e sconfiggerli.
«Le fiabe per bambini sono mai state concepite e inventate per bambini? Io non lo credo affatto e non sottoscrivo il principio generale che si debba creare qualcosa di specifico appositamente per loro. Ciò che fa parte delle cognizioni e dei precetti tradizionali da tutti condivisi viene accettato da grandi e piccoli, e quello che i bambini non afferrano e che scivola via dalla loro mente, lo capiranno in seguito quando saranno pronti ad apprenderlo.» Jacob Grimm
Versioni cinematografiche
Il cinema ha attinto a piene mani dalla produzione dei fratelli Grimm, rappresentando le loro fiabe ma anche traendone fantasiose riletture. Nel film La leggenda di un amore – Cinderella (1998) la regina di Francia in persona racconta ai due fratelli la storia della vera Cenerentola; Matt Damon e Heath Ledger interpretano i due fratelli ne I fratelli Grimm e l’incantevole strega (2005); sul canale NBC dal 2011 va in onda una serie dal titolo Grimm, un poliziesco fantasy i cui personaggi sono ispirati a quelli delle fiabe; Into the Woods è un film del 2014 dove un cast stellare mescola Cenerentola, Cappuccetto Rosso e Raperonzolo dei Grimm con Jack e la pianta di fagioli.

http://movieforkids.bestmovie.it/news/into-the-woods-personaggi-e-curiosita-sul-film/27899/
È giusto voler proteggere i nostri figli e dar loro le nozioni appropriate per la loro età, ma è altrettanto corretto nei loro confronti dotarli degli strumenti necessari ad affrontare le difficoltà della vita, perché noi non saremo sempre presenti per difenderli. Le fiabe sono un ottimo modo per raccontare loro come funziona il mondo, ma il lieto fine a ogni costo li allontana dalla realtà. Sentir parlare dei cattivi donerà loro la consapevolezza di poterli riconoscere e affrontare, rendendoli un domani persone più sicure e serene.