Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»I 125 anni di Mimì, la bohème autoderminante
    Musica

    I 125 anni di Mimì, la bohème autoderminante

    Monia RotaDi Monia Rota1 Febbraio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uscito dal teatro parigino dove aveva assistito a Vie de bohème di Henri Murger, Puccini già ammaliato da Mimì, pensa come renderla immortale. Il 1 febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino debutta La bohème, diretta da Arturo Toscanini

    La tragica vita di Lucille detta Mimì, morta a 24 anni di tisi, fa piangere il pubblico da 125 anni. Se oggi fa riflettere sulle condizioni in cui viveva la popolazione, all’epoca quel tipo di esistenza ai limiti della sopravvivenza era parte della cronaca quotidiana. Infatti La bohème non è altro che la resa operistica di uno spaccato sociale che Murger viveva, resa però straordinaria da Puccini e dai librettisti Giacosa e Illica.

    “Tutti matti i musici Puccini, i vivi e i morti”

    “Tutti matti i musici Puccini, i vivi e i morti”, afferma la madre di Giacomo, vedova con sette figli da mantenere. Il fato perseguita la famiglia da generazioni e gli uomini muoiono tutti giovani, per incidenti o vittime dei propri fallimenti. Accanto a lei un esercito di donne cresce il compositore e suo fratello: la nonna avara e inflessibile, la zia “nera” energica e mascolina, la zia “rossa” anacronistica e seducente e le cinque sorelle del compositore, dalla prima tagliente e cinica, alla minore futura suora.

    Essere accompagnato per tutta la vita da donne lo rende da un lato il centro di un amore ossessivo e pieno di tabù forieri di sensi di colpa, dall’altro una “bestia, birbante, maschilista, uomo da bettola e da bordello”. L’esistenza stessa di Puccini è una dicotomia continua: è insieme sia signore elegante, raffinato, amante del moderno, del lusso e dell’avventura, che un semi-illetterato che compone versi banali e poesiole scurrili e sgrammaticate che fanno inorridire Illica e Giacosa, ma anche un despota che sa pretendere il meglio dai suoi librettisti, i migliori del tempo.

    Sono nevrotico, isterico, linfatico, degenerato, malfattoide, erotico, musico-poetico.

    (Giacomo Puccini)

    Frontespizio del libretto e Poster per la produzione del 1896 di Adolfo Hohenstein [http://www.cantarelopera.com/libretti-d-opera/la-boheme-di-giacomo-puccini.php]

    La ricerca della felicità

    “La vita cambia in fretta. La vita cambia in un istante” scrive Joan Didion, che la morte l’ha conosciuta bene; questo vale per qualunque altra cronaca di una vita che si spegne, a maggior ragione per un’opera tragica.

    Tutti i contasti che animano Puccini, uniti al senso di colpa e al vizio, gli danno quella sensibilità che sublima nelle sue eroine, che pagano con la morte la loro vita e i loro amori ‘colpevoli’. Tutte le sue protagoniste saranno, come lui, vulnerabili e insicure, malinconiche, malate di solitudine e d’amore.

    Però c’è di più, molto più di questo nelle sue donne. Al contrario di ciò che scrive in certe lettere, in cui appare cinico e calcolatore deus ex machina, Puccini ama tutte le sue femmine tragiche, imprevedibili peccatrici senza malizia, spiriti liberi che si danno in maniera totalizzante e con abbandono, anche se sono consapevoli di essere destinate a rimanere sole, perdute e abbandonate, a maledire la loro bellezza e il loro cuore innamorato.

    A riprova di quanto di puccianiano ci sia nelle sue protagoniste, abbiamo la descrizione che della originaria Mimì fa Murger. Lucille è una donna tutt’altro che adorabile, ama Rodolphe ma lo tradisce in continuazione.

    I suoi lineamenti, di grande finezza e dolcemente illuminati da due occhi limpidi e azzurri, in certi momenti di fastidio o d’irritazione prendevano un aspetto di brutalità quasi selvaggia; nel che un fisiologo avrebbe forse ravvisato indizi di perfido egoismo o di grande insensibilità.

    (da Vie de bohème di Henri Murger)

    È solo l’amore che le tributa Giacomo Puccini a trasformarla da figurante della vita quotidiana che prova ogni mezzo per sopravvivere, a vero ideale tragico. Mimì, insieme a Manon e alle altre, diventa il simbolo della ricerca della felicità e della bellezza di una vita vissuta appieno, un ideale bohèm. Il suo cuore e la sua passionalità sono l’autentica molla teatrale e narrativa dell’opera.

    Bozzetto dei costumi dall’Archivio Casa Ricordi – Mimì, Rodolfo e una rappezzatrice [http://www.cantarelopera.com/libretti-d-opera/la-boheme-di-giacomo-puccini.php]

    “Mimì deve morire”

    Nonostante l’epoca della composizione e la necessità portino Puccini a condannarle quasi sempre a morte, egli parteggia per le sue protagoniste. Mimì è una donna libera, che ama chi vuole e decide per sé. A piegarla non sono le conseguenze della sua vita dissoluta, ma la malattia e il contesto di degrado sociale in cui vive. È solo per allungarsi la vita che decide di ricorrere ai mezzi che una società maschile e maschilista concede alle donne: va dal viscontino, che le può garantirle cure e riparo.

    Mimì, fino a quel momento, vive in contrasto con il sistema consolidato che la vorrebbe donna fedele, pia e devota alla famiglia. Quello stesso sistema che si rifà su di lei, donna forte e fragile al tempo stesso, e pretende il suo sacrificio, tanto voluto dagli schemi punitivi dell’epoca.

    La bohème, che ama con sincerità assoluta e imbarazzante, non riesce a mettere in crisi lo status quo, tuttavia, alla fine si concede la gloria di un ultimo gesto davvero rivoluzionario: sceglie la persona accanto a cui morire, quella che ha sempre amato.

    Mimì deve morire, non in forza di un processo drammatico, ma solo in quanto allegoria d’una giovinezza che non può evolversi se non nella memoria. La fioraia Mimì, dalla bellezza esangue, rappresenta la trasfigurazione delle passioni indelebili dell’animo umano, la fugacità della giovinezza, delle illusioni e degli amori senza tempo. Mimì è il ricovero emozionale, poesia autentica delle piccole umili cose e dei giganteschi sentimenti che non hanno età…

    (Fedele D’Amico)

    archivio ricordi bohemè giacomo puccini giacosa illica lirica mimì murger opera puccini
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRegine, sacerdotesse e schiave raccontano la “loro” guerra di Troia
    Prossimo articolo 1 febbraio 1945: il rossetto e il suffragio universale
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Latin jazz scalda l’inverno con Tinge latin-bossa della JW Orchestra

    21 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?