Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Haruki Murakami: i libri più belli dello scrittore giapponese
    Autori

    Haruki Murakami: i libri più belli dello scrittore giapponese

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls28 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non c’è alcun dubbio che Haruki Murakami sia uno degli autori giapponesi più noti nel mondo. Lo scorso gennaio ha compiuto 72 anni, nei quali ha collezionato una corposa bibliografia, tradotta in qualcosa come una cinquantina di lingue. In Italia, i suoi libri sono pubblicati per la maggior parte da Einaudi.

    Le opere più note

    Fin dal suo primo romanzo, Ascolta la canzone del vento (1979), Haruki Murakami viene riconosciuto come uno scrittore di talento (e infatti vince il premio Gunzo come miglior esordiente). Negli anni successivi scrive altri libri, ma il vero “caso” letterario che gli dà la fama è Norwegian Wood (1987), una storia di rimpianti e accettazione, ambientata alla fine degli anni Sessanta. Ad essa seguono diversi romanzi fra cui Dance dance dance e La ragazza dello Sputnik, fino ad arrivare al 2002 quando esce Kafka sulla spiaggia. È una storia complessa, raccontata su un doppio binario, che proietta Murakami nell’ambito del fantastico e del realismo magico e gli vale il World Fantasy Award. Un’altra sua opera molto nota è 1Q84, in origine uscita in tre parti fra il 2009 e il 2010, poi raccolte in un unico volume. Stavolta si tratta di una storia immersa in distopie, vendette e mondi paralleli, che fin dal titolo omaggia il celebre 1984 di George Orwell.

    Haruki Murakami: le sue riflessioni sula scrittura sono racchiuse nel saggio "Il mestiere dello scrittore"
    (Photo: Dominik Butzmann/DuMont)

    Un autore che osserva le sue storie

    “Non sono un narratore di storie, sono un osservatore di storie”, ha dichiarato Haruki Murakami nel corso di un’intervista al Guardian. Ha anche raccontato da dove nasce il suo modo peculiare di mettere in scena situazioni tra il fantastico e il surreale, prendendo un esempio da Kafka sulla spiaggia:

    La gente mi chiede, “Perché dei pesci? E perché stanno cadendo dal cielo?” Ma io non ho risposte per loro. Mi è semplicemente venuta l’idea di qualcosa che cadeva dal cielo. Allora mi sono chiesto: che cosa potrebbe cadere? E mi sono detto: Pesci! Dei pesci andrebbero bene. E, vedete, se questo è ciò che mi arriva, forse c’è qualcosa di giusto, qualcosa dal mio subconscio più profondo che può entrare in sintonia con il lettore. Così, ora il lettore e io abbiamo un luogo segreto sottoterra dove incontrarci, un luogo segreto nel subconscio. E in quel luogo, forse è assolutamente giusto che dei pesci debbano cadere dal cielo. È il luogo dell’incontro che importa, non analizzare dei simbolismi o roba del genere. Quello lo lascio agli intellettuali.

    Haruki Murakami

    Haruki Murakami si racconta come scrittore

    Chi ama non solo la lettura, ma anche la scrittura, potrebbe apprezzare un saggio di Murakami uscito nel 2015, Il mestiere dello scrittore (in Italia per Einaudi). Non è un manuale ma più una sorta di autobiografia letteraria. L’autore torna agli anni dei suoi esordi, dei primi romanzi, dei premi letterari (nei quali non ripone una gran fiducia). Parla anche della costanza che serve per scrivere romanzi lunghi, della disciplina necessaria a regolare il talento e a farlo maturare. E della necessità, per ogni scrittore, di proiettarsi all’esterno: verso i lettori, verso i personaggi in cui può identificarsi, verso luoghi sconosciuti da cui trarre ispirazione e linfa creativa.

    Haruki Murakami: tris d'assi!

    1Q84 Einaudi Haruki Murakami Kafka sulla spiaggia Norwegian Wood
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Vita nova” di Dante: l’attualità dell’amore idealizzato
    Prossimo articolo Book social: l’arte di comunicare a vignette e l’intervista a Cazzsara
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    L’annuncio di Michela Murgia e una lotta che non si combatte

    8 Maggio 2023

    Vita e morte di William Shakespeare

    23 Aprile 2023

    International Kissing Day: 3 poesie per desiderare un bacio

    13 Aprile 2023

    Ada d’Adamo, la scrittrice muore a un passo dal Premio Strega

    2 Aprile 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?